Youth Climate Meeting Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – 9,10,11 giugno Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC)

incontro sociale riguardante il tema ambientale

Dal 9 all’11 giugno il meraviglioso Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC) ospiterà giovani attiviste e attivisti da Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta per incontrarsi, formarsi, conoscersi e fare rete.

Le due giornate saranno caratterizzate da momenti formativi che andranno a percorrere ed approfondire le tematiche dell’ambientalismo scientifico e dell’attivismo ambientale in generale, che caratterizzano le nostre battaglie sui territori. Lo faremo con le metodologie di educazione non formale, inclusive e partecipative che ci caratterizzano.

Nei tavoli di approfondimento e nei vari workshop tematici interverranno i vari esperti degli Uffici di Legambiente e di tante altre realtà del mondo del ambientalismo. Non mancheranno i momenti di socialità e relax.

Le attività inizieranno sabato alle 11.00 e termineranno domenica alle 16.00. Sarà possibile arrivare al Monte Barro da venerdì 9 maggio dalle 18.00 o di sabato in tempo per l’inizio delle attività.
Verranno organizzate, per chi ne avesse bisogno, delle navette per il trasferimento da Lecco stazione all’ostello Monte Barro il venerdì sera alle 18.00 e il sabato mattina alle 10.00 e la domenica dopo le 16.00.

Per partecipare sarà necessaria la tessera di Legambiente, vitto e alloggio sono offerti da Legambiente! Sarà possibile iscriversi compilando questo form  entro il 31 maggio.

Vi invitiamo a promuovere l’evento nei vostri circoli e tra i giovani e le giovani del territorio che possono essere interessati a partecipare!

L’iniziativa rientra all’interno del progetto “React. Rinnovare le energie per attivare il cambiamento”, finanziato da Regione Lombardia.

Per maggiori informazioni potete scrivere volontariato@legambientelombardia.it

Mail per circoli Oggetto: Youth Climate Meeting regionale – 9,10,11 giugno – Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC)

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved