Young Climate Hackathon: i giovani al centro del movimento ambientalista con LIFE ClimAction

Un incontro dedicato all’attivismo giovanile, un’occasione di confronto sulle modalità da utilizzare e i temi da affrontare e approfondire per alimentare una giusta transizione ecologica.

Un momento del YCH23 a Villa Casnati – Bussero (MI) il 29 ottobre 2023

Molti gli stimoli e le sollecitazioni emerse dallo Young Climate Hackathon di sabato 28 ottobre a Bussero, nell’hinterland milanese, che ha visto la partecipazione di una trentina di giovani under 35 provenienti da tutta la Lombardia.

Legambiente ha coinvolto le giovani e i giovani attivisti in una maratona di idee – questo il significato di hackaton – per delineare le priorità che i movimenti ambientalisti devono darsi per affrontare con efficacia le complessità del mondo in cui viviamo.

L’iniziativa rientra nel progetto europeo LIFE ClimAction, promosso da Legambiente con Enel Foundation come knowledge partner. Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere giovani, popolazione scolastica, amministrazioni, imprese e più in generale i cittadini per nuovo patto di comunità e una nuova consapevolezza collettiva. Le azioni del progetto mirano a creare un fronte trasversale e compatto in grado di introdurre buone pratiche per contrastare l’emergenza climatica.

Le ragazze e i ragazzi hanno lavorato con entusiasmo e serietà per portare il loro punto di vista all’interno della visione del movimento ambientalista e di Legambiente; hanno inoltre ragionato su come agire nei propri territori per coinvolgere un sempre maggior numero di persone e per far arrivare il messaggio ambientalista con chiarezza, forza ed urgenza, chiedendosi se le modalità e le iniziative tradizionalmente utilizzate dall’associazione debbano essere integrate e arricchite con metodi nuovi, in grado di raggiungere un pubblico inatteso.

Intersezionalità, giustizia climatica, pace: sono alcune delle parole chiave emerse come caratteristiche necessarie per portare avanti l’azione associativa.

“Lo Young Climate Hackathon si inserisce all’interno di un percorso associativo di Legambiente che promuove lo scambio intergenerazionale includendo sensibilità ed esigenze diverse,” spiegano dal Coordinamento Giovani di Legambiente

Lombardia. “Il punto di vista delle nuove generazioni, il loro entusiasmo e la loro grinta, le loro richieste e competenze, rappresentano uno stimolo prezioso per la nostra associazione e il movimento ambientalista in generale.”

Tra i tanti temi sentiti come prioritari risaltano quelli dell’alimentazione, del turismo sostenibile e della fast fashion individuati come particolarmente importanti per contrastare la crisi climatica. Particolare rilievo è stato dato anche alle metodologie dell’educazione non formale, utilizzate durante questa ed altre iniziative, come strumento estremamente efficace per coinvolgere e stimolare il confronto.

Gli stimoli emersi sono stati infatti riportati al Congresso Regionale 2023 da una delegazione, dando continuità e forza al lavoro svolto.

“Questo incontro così importante per le nostre azioni future si è non a caso svolto il giorno prima del Congresso Regionale di Legambiente Lombardia,” conclude Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Lo Young Climate Hackathon è un importante momento di sintesi che ha contribuito a delineare le strategie della nostra associazione nei prossimi quattro anni”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved