Young Climate Hackathon: i giovani al centro del movimento ambientalista con LIFE ClimAction

Un incontro dedicato all’attivismo giovanile, un’occasione di confronto sulle modalità da utilizzare e i temi da affrontare e approfondire per alimentare una giusta transizione ecologica.

Un momento del YCH23 a Villa Casnati – Bussero (MI) il 29 ottobre 2023

Molti gli stimoli e le sollecitazioni emerse dallo Young Climate Hackathon di sabato 28 ottobre a Bussero, nell’hinterland milanese, che ha visto la partecipazione di una trentina di giovani under 35 provenienti da tutta la Lombardia.

Legambiente ha coinvolto le giovani e i giovani attivisti in una maratona di idee – questo il significato di hackaton – per delineare le priorità che i movimenti ambientalisti devono darsi per affrontare con efficacia le complessità del mondo in cui viviamo.

L’iniziativa rientra nel progetto europeo LIFE ClimAction, promosso da Legambiente con Enel Foundation come knowledge partner. Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere giovani, popolazione scolastica, amministrazioni, imprese e più in generale i cittadini per nuovo patto di comunità e una nuova consapevolezza collettiva. Le azioni del progetto mirano a creare un fronte trasversale e compatto in grado di introdurre buone pratiche per contrastare l’emergenza climatica.

Le ragazze e i ragazzi hanno lavorato con entusiasmo e serietà per portare il loro punto di vista all’interno della visione del movimento ambientalista e di Legambiente; hanno inoltre ragionato su come agire nei propri territori per coinvolgere un sempre maggior numero di persone e per far arrivare il messaggio ambientalista con chiarezza, forza ed urgenza, chiedendosi se le modalità e le iniziative tradizionalmente utilizzate dall’associazione debbano essere integrate e arricchite con metodi nuovi, in grado di raggiungere un pubblico inatteso.

Intersezionalità, giustizia climatica, pace: sono alcune delle parole chiave emerse come caratteristiche necessarie per portare avanti l’azione associativa.

“Lo Young Climate Hackathon si inserisce all’interno di un percorso associativo di Legambiente che promuove lo scambio intergenerazionale includendo sensibilità ed esigenze diverse,” spiegano dal Coordinamento Giovani di Legambiente

Lombardia. “Il punto di vista delle nuove generazioni, il loro entusiasmo e la loro grinta, le loro richieste e competenze, rappresentano uno stimolo prezioso per la nostra associazione e il movimento ambientalista in generale.”

Tra i tanti temi sentiti come prioritari risaltano quelli dell’alimentazione, del turismo sostenibile e della fast fashion individuati come particolarmente importanti per contrastare la crisi climatica. Particolare rilievo è stato dato anche alle metodologie dell’educazione non formale, utilizzate durante questa ed altre iniziative, come strumento estremamente efficace per coinvolgere e stimolare il confronto.

Gli stimoli emersi sono stati infatti riportati al Congresso Regionale 2023 da una delegazione, dando continuità e forza al lavoro svolto.

“Questo incontro così importante per le nostre azioni future si è non a caso svolto il giorno prima del Congresso Regionale di Legambiente Lombardia,” conclude Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Lo Young Climate Hackathon è un importante momento di sintesi che ha contribuito a delineare le strategie della nostra associazione nei prossimi quattro anni”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved