V edizione di Carovana dei ghiacciai 2024 in Lombardia

La campagna nazionale di Legambiente  in collaborazione con CIPRA ITALIA e Comitato Glaciologico Italiano arriva in Lombardia dal 28 al 31 agosto per la sua quarta tappa

Osservato speciale il ghiacciaio di Fellaria, in Valmalenco (SO)

Il 28 agosto a Bormio l’incontro pubblico “Una montagna in cambiamento” dove parteciperà anche l’alpinista Agostino Da Polenza

Il 29 e 30 agosto il saluto al ghiaccio e l’escursione in quota verso il ghiacciaio

Il 31 agosto la conferenza stampa a Sondrio con la presentazione dei dati sullo stato di salute del ghiacciaio Fellaria

Un momento di Carovana dei Ghiacciai 2024

Scarica il comunicato stampa completo della tappa lombarda di Carovana dei Ghiacciai

Scarica la locandina con gli appuntamenti e i link per partecipare

“È una montagna in sofferenza quella che risaliamo anche in questa edizione di Carovana dei ghiacciai in Valtellina. Una condizione di fragilità e di cambiamento dell’ambiente alpino – commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – che monitoriamo a partire dai ghiacciai. Non basta un anno con molta neve per cambiare la situazione, occorre invece pianificare meglio l’uso delle risorse e la conservazione dell’ecosistema montano”.

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO 2024
ORE 17:00
Incontro pubblico
UNA MONTAGNA IN CAMBIAMENTO:
DALLE EVIDENZE AGLI SCENARI FUTURI
Presso la Banca Popolare Sondrio,
Via Roma 131, Bormio

Intervengono:
Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi Legambiente; Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia; Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia; Francesco Vassella, Direttore della regione Bernina, Valposchiavo; Claudio Smiraglia, CGI, già docente Università di Milano; Franco Claretti, direttore Parco dello Stelvio; Luca Ferdinando Bellotti, Sindaco di Valfurva; Remo Galli, sindaco di Livigno; Massimo Trabucchi, Sindaco di Valdidentro, Agostino Da Polenza, alpinista, e altri amministratori locali

Per partecipare all’incontro del 28 agosto iscriviti a questo link

GIOVEDÌ 29 AGOSTO 2024
ORE 11:00
SALITA AL RIFUGIO BIGNAMI
Ritrovo parcheggio di Campo Moro (Lanzada)


VENERDÌ 30 AGOSTO 2024
ORE 8:30
Partenza dal Rifugio Bignami. Percorso sulle tappe
dell’itinerario glaciologico del Fellaria.
Arrivo sul punto panoramico del ghiacciaio
di Fellaria Est e seduta di inquadramento.
Osservazione delle morfologie glaciali a cura
Riccardo Scotti, Comitato Glaciologico Italiano;
Valter Maggi, presidente Comitato Glaciologico
Italiano; Marco Giardino vice presidente Comitato
Glaciologico Italiano; Giovanni Prandi presidente
Servizio Glaciologico Lombardo

ORE 14:30
SALUTO AL GHIACCIAIO
Omaggio alla bellezza e al prezioso servizio
che svolgono i ghiacciai con Jacopo Cavalotti,
flautista, con un omaggio alla natura in musica
Rientro ore 18 circa

Per partecipare al programma del 29 e del 30 agosto iscriviti a questo link

SABATO 31 AGOSTO 2024
ORE 10:30
Conferenza Stampa
Presso Sala Gianoli – Museo MVSA,
Via Maurizio Quadrio 27, Sondrio

Per partecipare alla conferenza stampa iscriviti a questo link

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved