Un successo il primo EcoHackaton di Legambiente Lombardia, nuova linfa per l’economia circolare e le strategie ‘green’ delle imprese

Alla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza più di cento partecipanti divisi in sedici squadre hanno confermato la necessità di continuare a innovare un settore cruciale 

Tre i progetti vincitori, con idee su come innovare le 3R dell’economia circolare condivise e sviluppate con le aziende partner dell’evento

Guarda il video di EcoHackaton

EcoHackaton: è un successo la 24h sull’economia circolare realizzata da Legambiente in collaborazione con A2A, con main partner Silea e CEM Ambiente, partner Mantova Ambiente e CAP, oltre al patrocinio di Fondazione Cariplo e il sostegno di Social Innovation Academy, Fondazione Triulza e RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.

Oltre cento partecipanti dal mondo della scuola e delle università, molti anche i laureati, hanno dato vita a una concentrazione di idee utili a cambiare il paesaggio della sostenibilità, sia per i contenuti dei progetti sia per la proficua prossimità con le aziende coinvolte durante le ventiquattro ore di ininterrotta progettazione.

Le tre squadre vincitrici, ciascuna partecipante a una delle tre ‘R’ dell’ecnomia circolare (Riduzione, Riuso e Riciclo) hanno ricevuto un premio pari a un valore di mille euro ciascuna, ma i contenuti sono emersi anche oltre le tre prime posizioni del podio. Le aziende coinvolte hanno infatti valutato in maniera estremamente positiva tutte le progettualità, interagendo ai tavoli con grande impegno e dedizione.

Ecco i progetti vincitori:

Riciclo – mentor: Stefano Caldirola di Silea – ha vinto il team TAAC di Antonio Acconcia, Arianna Cinti, Jacopo Alifano, Paola Todde con Oilvolution, un sistema di raccolta degli olii esausti più consapevole ed efficiente, basato su una localizzazione della raccolta nella GDO unita a una campagna di informazione.

Riduzione – mentor: Paolo Grassi di CEM Ambiente: ha vinto il team FUCINA 425 4.0 di Matteo Sala, Riccardo Sulfaro, Christian Meregalli, Lorenzo Caspani con Rent Around, un progetto utile a combattere gli sprechi aumentando la vita utile dei beni durevoli e la coesione sociale.

Riuso – mentor: Edoardo Carturan di A2A – KILO di Loris Scalise, Alessandra Lombardi, Elena Cioppi con JeanGenius per combattere gli sprechi nel mondo della moda riducendo il rifiuto tessile – in particolare il denim, riutilizzandolo per la creazione di prodotti diversi dall’abbigliamento.

“EcoHackaton ha dimostrato di sollecitare e sostenere le idee che servono alla transizione ecologica,” commenta Andrea Causo, direttore di Legambiente Lombardia. “Iniziative come questa confermano che l’innovazione deve diventare un gioco di squadra, non una competizione tra solisti. L’economia circolare è di tutti, per tutti.”

Arrivederci all’edizione 2025!

Vai alla pagina di EcoHackaton sul sito web di Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved