Un successo di partecipazione e coinvolgimento la sesta edizione di Cammina Foreste Urbane, oltre novanta realtà territoriali coinvolte su duecentoquaranta chilometri di itinerari

ERSAF e Legambiente Lombardia hanno prolungato il programma fino a dicembre: “Cammina Foreste Urbane aumenta la consapevolezza del posto che la natura occupa nel nostro quotidiano, unire il cammino all’educazione ambientale è cruciale per la transizione ecologica nei territori.”

Un evento di Cammina Foreste Urbane 2024 nel Comune di Usmate Velate (MB), il 13 novembre 2024

Scarica questo comunicato stampa

Vai alla pagina web dedicata

La partecipazione a Cammina Foreste Urbane 2024 conferma il radicamento dell’iniziativa nei territori e nei Parchi, con sempre più realtà locali che dimostrano la concretezza e l’utilità della proposta.

L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI, Federparchi e ANARF Associazione Nazionale per le Attività Regionali Forestali, arrivato alla sesta edizione, è ormai un format collaudato per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane, promuovendo nuove progettazioni partecipate di forestazione e cura del verde pubblico.

L’iniziale periodo dal 9 al 24 novembre è stato esteso sino al 15 di dicembre, con quattro proposte che si realizzeranno attorno alle Feste natalizie. Un totale di quarantotto iniziative, che oltre all’itinerario prevedono attività collaterali quali mostre, proposte di educazione ambientale, laboratori botanici, giochi, raccolta di rifiuti abbandonati, letture poetiche, messa a dimora di nuovi alberi in concomitanza anche con la Giornata Nazionale dell’Albero.

Novanta le realtà territoriali coinvolte: associazioni, scuole, comitati locali, oltre a ventuno amministrazioni comunali che hanno organizzano passeggiate guidate in aree di forestazione urbana e Parchi regionali Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS), in otto province lombarde: Varese, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Monza-Brianza, per un totale di 240 km percorsi, con una media di 5 km per evento.

Cammina Foreste Urbane ha inoltre diffuso il nuovo Manifesto delle Foreste Urbane: Le foreste, il respiro delle nostre città. Il benessere della natura sotto casa, attorno a noi, un impegno sottoscritto dai partecipanti che esprime la volontà di prendersi cura degli alberi e della natura, facendo vivere nuove foreste urbane e avviando processi di collaborazione e cura partecipata. Il Manifesto e le Firme saranno presentati nel corso di un evento straordinario la prossima primavera, in occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile 2025.

L’appello di Cammina Foreste Urbane 2024 è come sempre rivolto a tutti. Aderendo ciascun firmatario, di voler contribuire attivamente a custodire il verde pubblico con attenzione e lungimiranza. L’appello si rivolge anche alle amministrazioni dei nostri comuni e ai Sindaci, affinché si impegnino in prima persona nel far nascere nuove foreste curando adeguatamente gli spazi verdi delle loro città. Desideriamo attivare una rete virtuosa di Comuni della Foresta. Invitiamo tutti a lavorare verso un mondo in cui le città, le foreste urbane e le persone possono crescere e prosperare insieme in città più felici contrastando gli effetti dannosi della crisi climatica.

“Eventi come questo, che abbiamo sostenuto, servono a far conoscere il valore delle foreste urbane credendo che sia fondamentale il loro mantenimento ed ampliamento,” dichiara il Presidente di ERSAF Fabio Losio. “L’augurio è che il programma dell’iniziativa riesca ad estendersi, per accogliere sempre nuovi stimoli e attività.”

“Cammina Foreste Urbane ricorda ai cittadini e alle amministrazioni come la tutela delle aree boscate riduce sensibilmente gli effetti della crisi climatica, ma soprattutto aumenta il benessere individuale e collettivo,” spiega Marzio Marzorati, coordinatore di Cammina Foreste Urbane. “L’iniziativa non consiste soltanto nei diversi eventi in programma, ma propone un impegno duraturo e consapevole grazie alla sottoscrizione del Manifesto. In questo modo, partner e partecipanti si attivano per ulteriori iniziative che esulano dal periodo previsto e rinsaldano concretamente il legame con la natura. La partecipazione ai cammini è stata davvero entusiasmante e ha visto l’adesione di innumerevoli realtà locali, la sua semplicità ha ottenuto una forte adesione popolare anche nella rete delle Aree protette della nostra regione”.

Promotori: ERSAF, Legambiente Lombardia

Sostenitori: LIPU, Federparchi Lombardia, CAI, ANARF Associazione Nazionale per le Attività Regionali Forestali

Sono stati coinvolti: 45 partner, 19 Enti pubblici, 18 Aree protette e associazioni, 22 Circoli di Legambiente. Gli eventi realizzati nel 2024 sono stati 48 e stabilizzano una partecipazione che dimostra la concretezza e utilità della proposta. Ci sono anche molte conferme da parte delle associazioni nel territorio che dimostrano la validità della proposta e le possibilità future del progetto. Proponiamo un evento straordinario di Cammina Foreste Urbane per la primavera 2025, il fine settimana del 26-27 aprile. In occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile, presenteremo il Manifesto di Cammina Foreste urbane con le firme raccolte a sostegno.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved