UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE: CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAP

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE:CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAPAPPUNTAMENTO AMILANO, IN VALLE CAMONICA E IN VALCHIAVENNACON LE ATTIVITA’ IDEATE DALLE RAGAZZE E DAI RAGAZZIE A LUGLIO CON LO YOUTH CLIMATE MEETING REGIONALEA GIANICO (BS)

Un momento della formazione del progetto LEAP, Milano, Cascina Nascosta il 22 marzo 2025

Scarica questo comunicato stampa

Vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia.

La scuola di attivismo? È condivisione con le persone, conoscendo un sacco di anime belleIrene, 22 anni, Provincia di Varese

Ho deciso di iscrivermi alla scuola di attivismo per trovare altre persone che condividessero impegno e volontà di cambiare le cose, nella vita quotidiana e in quella collettiva – Mauro, 34 anni, Provincia di Bergamo

Per me l’attivismo è cooperazioneGiulia, 32 anni, peer leader/educator

Siamo tutti chiamati a lottare e a impegnarci quotidianamente per un cambiamento concretoGiacomo, 25 anni, Città metropolitana di Milano

Se avessi carta bianca per cambiare ogni cosa inizierei dall’educazione, soprattutto dall’educazione sperimentale in campo Luca, 29 anni, Youth Council, progetto LEAP

Partecipate a LEAP!Alice, 25 anni, Città metropolitana di Milano

Venticinque ragazze e ragazzi tra i sedici e i diciassette anni, provenienti da sette province lombarde; una Cascina – quella Nascosta, a Milano; quattro giornate per conoscersi, formarsi, sperimentare metodi e strumenti di attivazione, scambiare riflessioni e idee su temi come fast fashion, alimentazione sostenibile, mobilità, turismo e consumi. Tutto ciò attraverso una metodologia di educazione non formale che ha permesso ai giovani e alle giovani di diventare protagonisti per il cambiamento.

Questi, in sintesi, i contenuti della Scuola di attivismo ambientale conclusasi sabato 22 marzo e realizzata da Legambiente Lombardia nel quadro del progetto LEAP – giovani Leader per l’Ecologia e l’Attivismo nella Protezione ambientale, promosso in partenariato con i circoli Legambiente di Valle Camonica e Valchiavenna e il Comune di Gianico (BS) e co-finanziato da Regione Lombardia con il Bando Giovani Smart 2.0 (CUP E81B24000110002).

I quattro incontri hanno favorito il dialogo, la condivisione di idee e l’acquisizione di strumenti concreti per combattere la crisi climatica, rafforzando il ruolo dei giovani come protagonisti del cambiamento. Con l’utilizzo di metodologie dell’educazione non formale i partecipanti hanno condiviso strumenti pratici per analizzare criticamente le problematiche ambientali e progettare campagne di sensibilizzazione. Hanno sviluppato competenze nella comunicazione efficace e nel problem solving, essenziali per tradurre il sapere individuale in azioni concrete. Il percorso ha favorito il lavoro di squadra, rafforzando la capacità di immaginare e progettare iniziative locali. Questi strumenti e competenze rappresentano la base per un impegno attivo e trasformativo nella tutela dell’ambiente.

“Durante i quattro incontri della Scuola di Attivismo Ambientale abbiamo avuto modo di affrontare tanti temi e metodi,” afferma Giulia Apolloni, Referente giovani e volontariato di Legambiente Lombardia  e peer leader/educator del progetto LEAP. “Soprattutto, abbiamo preso il tempo necessario per condividere le preoccupazioni dovute dalla crisi climatica e non solo, per capire come trasformarle in energia per il cambiamento. Questo percorso si inserisce nella più ampia Strategia Giovani di Legambiente, che punta al coinvolgimento delle nuove generazioni nel movimento ambientalista e nella transizione ecologica. Non vediamo l’ora di proseguire questo percorso con le campagne territoriali e lo Youth Climate Meeting a luglio.”

L’appuntamento è infatti nelle prossime settimane prima nelle tre aree del progetto – la città metropolitana di Milano, la Valle Camonica e la Valchiavenna – dove i giovani e le giovani partecipanti all’iniziativa realizzeranno insieme ai partner del progetto una serie di mini-campagne e attività di sensibilizzazione su tematiche ambientali, rivolte ai loro coetanei, ma anche all’intera cittadinanza e agli stakeholder.

Successivamente, il progetto si concluderà con uno Youth Climate Meeting regionale a Gianico (BS) dal 18 al 20 luglio 2025, con più di 30 ragazzi e ragazze che si confronteranno e dialogheranno con esperti e proporranno modalità per attivarsi contro i cambiamenti climatici e a tutela dell’ambiente.

“I giovani possono passare da una generica e improduttiva ecoansia alla voglia di fare e all’attivazione diretta,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “I progetti come LEAP servono a fare il necessario salto di qualità, acquisendo le giuste competenze e la capacità di confrontarsi con tutti i portatori di interesse di una determinato ambito.”

Per conoscere come partecipare alle attività di LEAP ma anche alle iniziative di Legambiente per e con i giovani e le giovani, vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved