Un manuale sulle buone pratiche green

Presentato il documento frutto del lavoro di 3 organizzazioni ambientaliste internazionali

Legambiente Lombardia, partner del progetto Erasmus + “Tools for Learning – tools for sustainable development”, ha coinvolto docenti di varie scuole per presentare loro l’originale lavoro a più mani realizzato insieme a Green Istria (Croazia) e Ipop (Slovenia). Il manuale per insegnanti ed educatori nasce dall’esperienza sul campo delle 3 organizzazioni, che hanno selezionato e raccontato in maniera dettagliata alcune delle attività più significative tra quelle che da anni svolgono in maniera indipendente ma per lo stesso obiettivo: educare giovani e adulti ad una mentalità ecologica per un futuro sostenibile e in equilibrio con le risorse del pianeta. 

Il manuale, tradotto in 4 lingue (inglese, croato, sloveno, italiano), rappresenta un valido strumento per accompagnare insegnanti ed educatori a realizzare attività di educazione non formale efficaci per il coinvolgimento dei giovani nella riflessione sui comportamenti sostenibili o sull’attivismo ambientalista, e fornisce, per ogni proposta, informazioni pratiche per il suo svolgimento ottimale.

Come realizzare, ad esempio, un’iniziativa a scuola o in un altro luogo pubblico per sensibilizzare e attivare i più giovani nel concetto di riuso e riduzione degli sprechi? La give-box può essere un’ottima risposta a quest’esigenza: si tratta di definire, insieme ai ragazzi, il progetto della scatola, il luogo dove posizionarla e le regole per il suo utilizzo, e si avrà così uno strumento per favorire il riuso e lo scambio di oggetti, trasmettendo allo stesso tempo concetti in maniera più efficace rispetto al metodi formali. 

Ma il manuale presenta anche esperienze come laboratori di cucina con gli avanzi, quiz sui cambiamenti climatici, la simulazione della COP sui cambiamenti climatici, le passeggiate urbane e i questionari per il coinvolgimento dei cittadini nella pianificazione territoriale.

Hanno preso parte all’evento, che si è svolto a distanza sulla piattaforma Zoom, 13 docenti di scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado da tutta la Lombardia, e 3 volontari/e di Legambiente, tutti interessati ad acquisire nuovi strumenti da portare nelle proprie classi o nei propri circoli, per far partecipare in maniera sempre più attiva ed efficace i giovani. 

La presentazione, durata circa un’ora, è stata condotta dai referenti di progetto per Legambiente Lombardia Arianna Bazzocchi e Christian Aletti, e si è conclusa con un questionario di gradimento somministrato ai partecipanti. Il pubblico si è mostrato interessato, ed è intervenuto più volte per raccontare esperienze già svolte in merito alle questioni sollevate o per chiedere chiarimenti.

A tutti i partecipanti sarà inviata via e-mail la versione digitale in italiano del manuale.

SCARICA IL MANUALE

This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project is co-financed by the Government Office for Cooperation with NGOs. The views expressed in this publication are the sole responsibility of Green Istria and do not necessarily reflect the opinion of the Government Office for Cooperation with NGOs.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved