Un campo da basket in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso

Vince il concorso di Ecopneus e Legambiente una scuola di Gorgonzola

Un campo Tyrefield per il basket 3×3 in gomma riciclata da PFU-Pneumatici Fuori Uso è stato donato all’Istituto “G.Marconi”, Liceo Scientifico Scienze Applicate, vincitore del concorso “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso” promosso da Ecopneus – società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia – e Legambiente e che quest’anno ha coinvolto le scuole secondarie di I e II grado della Lombardia con attività e lezioni in classe legate al corretto recupero dei Pneumatici Fuori Uso.
 
Un progetto formativo unico giunto quest’anno alla XI edizione e che ha già coinvolto oltre 11.000 studenti 
da nord a sud della penisola che hanno potuto vedere e in alcuni casi “toccare con mano” il processo di recupero dei PFU e le modalità per una loro corretta gestione attraverso eventi tematiciattività didattiche insieme ai formatori di Legambiente e visite agli impianti di riciclo. Ad affiancare le attività formative anche un concorso, che ha coinvolto i ragazzi nel realizzare un video con un messaggio legato alle buone pratiche per il corretto recupero dei Pneumatici Fuori Uso. Ogni lavoro è stato valutato da una giuria di esperti composta da rappresentanti di LegambienteEcopneusMinistero dell’Istruzione e Ministero della Transizione Ecologica, che ha selezionato le classi finaliste.
 
Ad aggiudicarsi il primo posto è stato il Liceo Scientifico Scienze Applicate dell’Istituto “G.Marconi” di Gorgonzola (MI) con il video dal titolo “Salva Gommo, salva il mondo”. La scuola ha ricevuto in dono da Ecopneus un campo in gomma riciclata per il basket 3×3, nei prossimi mesi verranno eseguite verifiche tecniche di fattibilità per la sua realizzazione. Ad aggiudicarsi il secondo e il terzo posto, sono stati invece rispettivamente l’Istituto Statale Istruzione Superiore “Valceresio” di Bisuschio (VA) e il Liceo Artistico Statale Caravaggio di Milano. L’istituto “G.Marconi” ha ottenuto anche il premio social lanciato quest’anno da Ecopneus, una selezione di lavori è stata infatti pubblicata sulla pagina Facebook di Legambiente Scuola Formazione, dove è stato possibile votare il proprio video preferito; ad aggiudicarsi il titolo è stato proprio il video realizzato dagli alunni della classe 3CL della scuola.
 
“Come Ecopneus siamo fortemente impegnati nella promozione di numerose attività di formazione e sensibilizzazione rivolte ai ragazzi sui temi del riciclo, della legalità e della tutela dell’ambiente. Formare e coinvolgere le nuove generazioni sui temi ambientali rappresenta oggi una responsabilità imprescindibile che riguarda tutti noi – ha dichiarato Federico Dossena, Direttore Generale di Ecopneus – Questo importante progetto che portiamo avanti con impegno insieme a Legambiente va in questa direzione. Siamo convinti che promuovere iniziative di sensibilizzazione possa contribuire a far nascere nei giovani una cultura della sostenibilità, del riciclo e del rispetto dell’ambiente, fondamentale per guidare un processo di cambiamento ed alimentare un terreno di etica e legalità che possa garantire un futuro migliore agli adulti di domani. Per questo siamo davvero orgogliosi di poter lasciare anche quest’anno ai ragazzi una testimonianza concreta dei benefici derivanti dalla corretta gestione dei PFU”.
 
“L’economia circolare, uno dei capisaldi della sfida della transizione ecologica, offre al mondo dell’educazione e della formazione indicazioni chiare su quali sono le competenze su cui puntare maggiormente oggi – hanno commentato Vanessa Pallucchi, Vicepresidente nazionale Legambiente, e Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia – Il contest, promosso da Legambiente e Ecopneus ed atto conclusivo di un percorso educativo che ha visto la partecipazione di tanti studenti delle classi di primo e secondo grado della Lombardia, ha dimostrato in modo chiaro la volontà delle giovani generazioni di sentirsi protagonisti dei processi e promotori di azioni di cambiamento, in grado di coinvolgere l’intera comunità di appartenenza. Dal tema del recupero di materia per destinarlo ad altra vita, fino a quello dell’abbandono nell’ambiente di rifiuti speciali e quindi dell’illegalità: tutte le classi partecipanti al contest si sono impegnate con ingegno e innovazione nel raccontare, descrivere e rielaborare i contenuti senza mai tralasciare la vision educativa del progetto”. 

Il progetto di Ecopneus e Legambiente ha mostrato ai ragazzi il risultato concreto di una gestione corretta dei Pneumatici Fuori Uso che li trasforma in beni utili per tutti grazie al contributo dei cittadini e di tutti soggetti responsabili del ciclo di gestione fino al riciclo, garantito da Ecopneus, scongiurando così ogni potenziale rischio ambientale e sfruttando invece i tanti vantaggi possibili con l’impiego di un prezioso materiale come è la gomma da riciclo. La gomma che si ottiene dal riciclo dei Pneumatici Fuori Uso è infatti un materiale prezioso e di elevata qualità che viene ampiamente utilizzato in tutto il mondo per realizzare superfici sportivecampi da calcioisolanti acusticiarredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi o come energia. Benefici possibili grazie ad un sistema efficiente ed efficace di raccolta, trasporto e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso in tutta Italia come quello strutturato da Ecopneus.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved