Ultimo QUIZ ENERGIA per lo SPORTELLO ENERGIA LOMBARDIA!

Ultimo Quiz Energia somministrato dallo Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia tra aprile e maggio 2023, per indagare le abitudini delle cittadine e dei cittadini in materia energetica, ottenendo 74 risposte.

Analizziamo insieme i risultati.

Parlando di energia e azioni quotidiane:

1) in inverno, quale temperatura è utile mantenere in casa?

Il 66% dei tester è consapevole che in inverno, la migliore temperatura dovrebbe stabilirsi tra il 18°C e i 20°C, discostandosi al massimo di due gradi. Ciò significa non scendere sotto i 18°C e non superare i 22°C. Superare i 22°C non è necessario e, oltretutto, secondo l’ENEA, ogni grado ‘risparmiato’ permette di ridurre i consumi fino al 5-6%.

2) in estate, quale temperatura è utile mantenere in casa?

Durante l’estate, invece, il livello medio ideale è di 26°C, sempre con un discostamento massimo di due gradi. Anche in questo caso, si sconsiglia di abbassare eccessivamente la temperatura, sia per una questione legata al risparmio energetico, sia per evitare una differenza di temperatura eccessiva tra interno ed esterno. Il 28% dei tester dimostra di conoscere tale differenza. È fondamentale mantenere una giusta temperatura in quanto, non interferisce solo sulla percezione del comfort interno, ma anche su alcuni altri aspetti, come ad esempio la secchezza dell’aria. Infatti, durante la stagione invernale, una temperatura troppo elevata potrebbe produrre una riduzione eccessiva dell’umidità, provocando anche problemi respiratori. D’estate, al contrario, è consigliato l’utilizzo di un deumidificatore, evitando che aumenti la sensazione di caldo afoso.

3) in estate, specialmente durante le ore di sole, come bisogna mantenere sia le finestre che le imposte esterne?

Il 64% dei tester dimostra grande consapevolezza sulla chiusura di finestre e imposte. Spesso, in estate, il caldo è talmente insopportabile e opprimente da provocare malesseri. Per ovviare a questo problema, ormai in quasi tutte le case sono presenti climatizzatori e ventilatori in grado di dare un po’ di frescura, ma con un dispendio economico non indifferente. Se infatti li si usa tutto il giorno, fanno lievitare in maniera esorbitante la bolletta dell’energia elettrica. Per risparmiare, è possibile difendersi dal caldo tenendo una temperatura accettabile in casa chiudendo sia le finestre, che le imposte creando ombra dentro casa. Naturalmente, sarà molto più facile con dei serramenti in grado di mantenere un buon isolamento termico.

4) per una corretta aerazione, per quanto tempo è consigliato tenere aperte le finestre?

Il 41% dei tester è consapevole che 3 minuti sono sufficienti al ricambio di un locale di medie dimensioni. I serramenti devono continuare ad essere aperti tutti i giorni per un tempo adeguato. Nei locali più utilizzati, il ricambio d’aria deve essere ripetuto (2-3 volte al giorno), in funzione dell’utilizzo: ad esempio dopo la doccia, la cottura di alimenti e un’attività fisica intensa. Ciò permette da un lato, di preservare la salubrità dell’ambiente interno, smaltendo gli inquinanti ambientali, dall’altro, di mantenere il livello di umidità su livelli adeguatamente bassi. In inverno, infatti, l’aria ambiente interna è sempre più umida di quella esterna, in quanto il contenuto di umidità dell’aria dipende dalla temperatura, e dunque, anche nelle giornate più umide, l’aria esterna contiene sempre meno umidità di quella interna. Aprendo i serramenti, l’umidità interna si dissipa all’esterno, mentre non può mai accadere il contrario. Per monitorare la corretta gestione dell’abitazione, lo strumento appropriato è il termoigrometro, da applicare sulle pareti divisorie o su mobili nei diversi locali, lontano da infissi e fonti di calore.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved