Torna la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente: al via le candidature per la XXXIII edizione

La XXXIII Rassegna Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici torna a Rispescia (GR) per premiare le eccellenze italiane, con un’attenzione speciale a sostenibilità, innovazione, responsabilità sociale e al ruolo sempre più centrale della viticoltura al femminile

I campioni dovranno pervenire entro il 2 maggio 2025, la partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini

Un momento della XXXIII Rassegna degustazione vini biologici e biodinamici a Rispescia (GR), l’8 giugno 2024

Scarica la scheda di partecipazione con il regolamento

Vai alla pagina web dedicata

Scarica questo comunicato stampa

La tradizionale celebrazione dei migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia è pronta a rinnovarsi. Per il trentatreesimo anno consecutivo, Legambiente invita appassionati e produttori a partecipare un appuntamento che si distingue nel panorama nazionale: la Rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici.

Un momento imperdibile, realizzato in collaborazione con il corso di laurea in Viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa e con la media-partnership de La Nuova Ecologia, che mette al centro le eccellenze del settore enologico, promuovendo un’agricoltura sostenibile e certificata, capace di rispondere alle sfide della transizione ecologica. La manifestazione non si limita a esaltare la qualità dei vini biologici e biodinamici, ma sottolinea il ruolo cruciale che questo modello agricolo gioca per il futuro dell’ambiente e dell’economia italiana.

La rassegna vedrà la partecipazione di aziende provenienti da tutto il territorio nazionale, con produzioni selezionate in diverse categorie: bianchi 2024, bianchi di annate precedenti al 2024, rosati, rossi giovani e affinati, vini da dessert, spumanti. Le aziende vincitrici riceveranno una targa di riconoscimento durante una cena-evento che si terrà a Rispescia il 7 giugno 2025, in compagnia di ospiti illustri e rappresentanti del settore vitivinicolo.

Tra le novità di questa XXXIII edizione spicca il premio per la viticoltura al femminile, pensato per valorizzare le aziende guidate da donne che si distinguono per innovazione e qualità produttiva. Accanto a questo riconoscimento, la rassegna conferma la sua attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale, con una targa dedicata alle aziende che eccellono nel rispetto dell’ambiente lungo l’intero processo produttivo, e della responsabilità sociale, riservata a chi si impegna in pratiche etiche e solidali. Tra i premiati anche i vini autoctoni.

Riconoscimenti speciali saranno inoltre assegnati per l’agricoltura eroica, celebrando le realtà che operano in condizioni estreme, e per il miglior rapporto qualità-prezzo, valorizzando i prodotti che offrono un perfetto equilibrio tra accessibilità ed eccellenza. Un premio specifico andrà anche ai vini che si distinguono per il miglior abbinamento con piatti vegetariani, riflettendo una visione più inclusiva e attenta alle nuove tendenze alimentari.

Questi premi, insieme alla selezione delle migliori etichette nelle categorie tradizionali, celebrano l’eccellenza e la diversità del panorama vitivinicolo italiano, con uno sguardo al futuro del settore.

La scadenza per far pervenire la scheda di partecipazione, firmata e compilata, insieme a sei bottiglie per ogni vino in gara, è il 2 maggio 2025. I campioni saranno valutati da una commissione composta da professori universitari, sommelier professionisti ed enologi, che effettueranno degustazioni anonime per garantire imparzialità e trasparenza.

La partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini. È un’opportunità unica per far emergere le proprie eccellenze e promuovere il valore dell’agricoltura biologica e biodinamica nel panorama nazionale.

Per maggiori informazioni e per prendere visione del regolamento completo, è possibile visitare il sito agricoltura.legambiente.it o contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo mail rassegne@festambiente.it o al numero 056448771.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved