Terreni agricoli a rischio: no al data center a Corsico

Richiesta di variante al Piano di Governo del Territorio per il cambio di destinazione d’uso di un’area agricola al confine con il Parco Agricolo Sud Milano per l’insediamento di un data center

Legambiente: “I Comuni hanno la responsabilità di arrestare l’investimento su suoli agricoli, i più facili da urbanizzare, unico modo per diminuire il consumo di suolo”

L’area interessata dalla proposta di data center nel Comune di Corsico (ph.: ©2024 Google Maps/Google Earth

Il Circolo Legambiente Il Fontanile apprende della richiesta pervenuta all’Amministrazione comunale di Corsico per il cambio di destinazione d’uso di un’area di 105.000 mq da uso agricolo a uso produttivo, per la realizzazione di un data center.

Le socie e i soci del Circolo Legambiente esprimono forte preoccupazione per il destino dell’area interessata che è situata tra lo svincolo della tangenziale Ovest, il Comune di Trezzano sul Naviglio e il Comune di Buccinasco, adiacente al Parco Agricolo Sud Milano. Si tratta di oltre centomila metri quadrati di suolo libero ad oggi utilizzati per attività agricole, che rischia di venire cementificato e quindi impermeabilizzato per la costruzione di un data center.

Nell’attuale scenario ambientale in cui tocchiamo con mano gli effetti della crisi climatica, annate siccitose, alte temperature fuori dalla media, isole di calore, allagamenti, tempeste e altri eventi meteorologici estremi, il suolo è l’alleato più prezioso che abbiamo per contrastare i cambiamenti climatici.

Il suolo infatti è fondamentale per l’assorbimento di C02, per un substrato fertile che possa accogliere vegetazione e biodiversità, per trattenere l’acqua e per far fronte ai dissesti idrogeologici; lo è ancor di più nel contesto specifico della Città di Corsico che risulta essere già fortemente edificata e cementificata. I dati del Sistema Nazionale per la Protezione dell’ambiente ci dicono infatti che Corsico è tra i 15 comuni più cementificati d’Italia con una copertura di suolo pari al 65,8% (fonte: SNPA, 2020) e che è classificata come un’area di media criticità idraulica secondo il regolamento regionale (ai sensi del regolamento regionale n.7 del 2017  sull’invarianza idraulica e idrogeologica, Corsico ricade in area a media criticità idraulica, B).

Legambiente ribadisce quindi forte preoccupazione per l’ipotesi di progetto presentata dalla società proponente perché mette a rischio un’enorme porzione di suolo libero a Corsico, equivalente di 15 campi da calcio, tra gli ultimi spazi verdi rimasti, intervenendo in modo sensibile e irreversibile sullo sviluppo urbanistico della città. Ulteriore aggravante è la vicinanza con il Parco Agricolo Sud Milano e il conseguente impatto che un grande insediamento come un data center avrebbe sull’ambiente e sulla natura dell’area protetta confinante.

“La logistica e progetti come il data center proposto a Corsico, rappresentano il settore economico responsabile della gran parte del consumo di suolo nel Nord Italia,” dichiara Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia. “Le proposte sono aggressive e i piccoli comuni finiscono per cedere, mentre è necessario tutelare il suolo rifunzionalizzando le aree industriali dismesse, da rendere disponibili per un nuovo sviluppo economico. I Comuni hanno la responsabilità di arrestare l’investimento su suoli agricoli, i più facili da urbanizzare, unico modo per diminuire il consumo di suolo”.

“L’attuale Piano di Governo del Territorio non prevede la possibilità di edificare sull’area interessata ed occorrerebbe una variante del PGT ad hoc, a opera dell’Amministrazione Comunale per un insediamento la cui funzione è di dubbia necessità allo sviluppo del territorio,” aggiunge Silvia Argentiero, presidente del circolo Legambiente Il Fontanile. “Non solo la costruzione di un data center non apporterebbe alcun beneficio alla collettività, al contrario la priverebbe di suolo prezioso, un elemento cruciale per il benessere della comunità che non può essere in nessun modo monetizzato o compensato”.

Il Circolo Il Fontanile pone all’attenzione del Comune di Corsico le gravi conseguenze sopracitate derivanti da un eventuale ulteriore consumo di suolo. Chiede pertanto al Sindaco di Corsico, alla Giunta e al Consiglio comunale di rifiutare la richiesta pervenuta e di garantire alla cittadinanza che nuovo suolo non sarà di fatto consumato, proteggendolo oggi e in futuro, valutando la sua annessione al Parco Agricolo Sud Milano.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved