Successo di partecipazione nei territori per la sesta edizione Cammina Foreste Urbane 2023 di Legambiente Lombardia e ERSAF

Oltre 3100 persone coinvolte, collaborazioni con oltre centotredici realtà territoriali, ventuno amministrazioni coinvolte, oltre 315 chilometri percorsi tra parchi, PLIS, riserve e foreste urbane.

Raccolte le firme dei partecipanti per lanciare un messaggio alle istituzioni:

FORESTE PER LA VITA FORESTE PER IL CLIMA. Città più verdi, più sane e più felici per tutti”

L’edizione 2023 di Cammina Foreste Urbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI, Federparchi e l’Associazione nazionale per le Attività Regionali Forestali per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane, promuovendo nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, dal 4 novembre al 2 dicembre ha visto la realizzazione di sessantatré camminate, accompagnate da iniziative collaterali quali mostre, attività di educazione ambientale, laboratori botanici, giochi, raccolta di rifiuti abbandonati, incontri filosofici e letture poetiche, messa a dimora di nuovi alberi in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Albero.

Negli eventi sono state coinvolte centotredici realtà territoriali come associazioni, scuole, comitati locali, ventuno amministrazioni comunali che hanno organizzano passeggiate guidate in aree di forestazione urbana, quattordici parchi di cui sei regionali e otto Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS), in otto province lombarde: Varese, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Monza Brianza, per un totale di 315 km percorsi, con una media di 5 km per evento.

Oltre tremila cento persone, tra le quali tanti bambini e ragazzi, grazie anche al coinvolgimento delle scuole, si sono uniti alla proposta di attraversare a piedi aree verdi delle proprie città, per scoprire il territorio e le sue bellezze, condividere conoscenza e trascorrere insieme una giornata nella natura.

“Camminare insieme nelle foreste di prossimità dimostra la grande necessità di spazi aperti e di verde nei luoghi dove abitiamo. Le foreste migliorano la qualità della vita e il benessere delle comunità locali,” dichiara Marzio Marzorati, responsabile della campagna Cammina Foreste Urbane. “Le foreste sono una risposta efficace per contrastare la crisi climatica e attuare le proposte di adattamento soprattutto in area urbana; regolano inoltre la temperatura, controllano le acque e attraverso il suolo permettono di rimettere in falda le risorse idriche. Quest’anno il cammino di migliaia di persone è dedicato alla proposta di aumentare e migliorare gli spazi verdi, affinché le comunità locali possano godere dei loro benefici in modo inclusivo. Le foreste e gli spazi verdi sono essenziali alla rete ecologica che permette il mantenimento della biodiversità per tutelare il paesaggio e la nostra identità culturale.”

“Siamo soddisfatti dell’ottima riuscita della sesta edizione di Cammina Foreste Urbane 2023,” commenta il Presidente ERSAF Fabio Losio. “È un’iniziativa che ha permesso di raggiungere molti cittadini lombardi riflettendo con loro sui temi a noi particolarmente cari del verde pubblico, delle infrastrutture verdi urbane e periurbane e dell’importanza degli alberi per rendere i nostri luoghi dell’abitare e del lavorare più belli, più sostenibili e più resilienti nei confronti dei cambiamenti climatici, grazie ai molteplici servizi ecosistemici che le piante sono in grado di offrire.”

Durante le escursioni, aperte gratuitamente a tutti, oltre che sulla pagina dedicata sul sito web di Legambiente Lombardia, sono state raccolte le firme all’appello per aumentare gli spazi verdi e tutelare quello che già esiste. Aderendo, ciascun firmatario esprime la volontà di prendersi cura degli alberi e della natura, di voler contribuire attivamente a custodire il verde pubblico con attenzione e lungimiranza, chiedendo alle istituzioni pubbliche di estendere e far vivere nuove foreste urbane avviando processi di collaborazione e cura partecipata, perché ogni umano possa vivere vicino ad un albero e goderne i tanti benefici. Hanno firmato l’appello “FORESTE PER LA VITA FORESTE PER IL CLIMA. Città più verdi, più sane e più felici per tutti” oltre 1.000 persone. Da oggi è ancora possibile firmare online l’appello.

FIRMA ONLINE L’APPELLO ‘FORESTE PER LA VITA FORESTE PER IL CLIMA’

I NUMERI DI CAMMINA FORESTE URBANE 2023

Eventi: 63

KM camminati: 315

KM media per evento: 5

Partecipanti: 3.100 

KM totali percorsi se sommano tutti i partecipanti: 15.500

Promotori: ERSAF, Legambiente Lombardia

Sostenitori: LIPU, Federparchi Lombardia, CAI, Associazione nazionale per le Attività Regionali Forestali

40 Partner Locali:LIPU Milano, LIPU Brescia, LIPU Cesano Maderno, Parco Avventura Cremona, Comitato la Compagnia della Ciribiciaccola, Polisportiva Bienatese, Proloco Bienate, Sci Club Tre Campanili, Associazione Sorriso, Cammino§Raccolgo, Città Giardino Cusano Milanino, CAI sezione di Cusano Milanino, Assocolli, Associazione Colli Briantei, Enaip Monticello, AUSER oltre lo sguardo, Koinè cooperativa sociale Onlus, Fondazione di comunità di Milano Ente Filantropico ETS, Comunità monastica di Chiaravalle, Fondazione Grana Padano, Comitato Alberi per Milano, Monzainbici, CAI di Crema, Fas Milano, Real Giardino, Vivi Adriano, Via Padova Viva, Amici della Martesana, Casa della Carità, Fondazione di comunità di Milano Ente Filantropico ETS, Comunità monastica di Chiaravalle, Fondazione Grana Padano, Associazione Alzaia Naviglio Corsico, Associazione VentunesimoDonna, Associazione Buon Mercato Corsico, Ristorante Sabor Catalan, ASD Nordik Walking virgiliano, Pro-loco la Ghianda, Naturasì bottega Carpaneta, Custodi della Brughiera del Ticino

21 Enti Locali Comuni: Comuni aderenti al PLIS del Po e del Morbasco (Cremona, Gerre de’ Caprioli, Bonemerse, Castelverde, Sesto ed uniti, Spinadesco e Stagno Lombardo), Comune di Magnago (MI), Comune di Bussero (MI), Comune di Garbagnate Milanese (MI), ,Comune di Cermenate (CO), Comune di Cadorago (CO), Comune di Albese con Cassano (CO), Comune di Faloppio (CO), Comune di Montano Lucino (CO), Comune di Villa Cortese (MI), Comune di Cesano Maderno (MB), Comune di Barbariga (BS), ìComune di Corsico (MI), Comune di San Giorgio Bigarello (MN), Comune di Cesano Maderno

17 Aree protette e associazioni: ERSAF Mantova, Parco Regionale Valle del Lambro, Parco Regionale Oglio Nord, Parco Regione del Serio, Parco Regionale Nord Milano, Parco Regione delle Groane e della Brughiera Briantea, Parco Regionale del Ticino, PLIS del Po e del Morbasco, PLIS delle Roggie, PLIS Grubria, PLIS Parco del Lura, PLIS Valle del Cosia, PLIS del Roccolo, PLIS Parco Alto Milanese, Parco Valle del Lanza, GEV PLIS del Roccolo, GEV PLIS del Po e del Morbasco

29 Circoli Legambiente: Cremona, Pavia Il Barsè, BustoVerde, Castronno, La Poiana Bussero, Cusano Milanino, Gaia Usmate Velate, Varese, Mulini dell’Olona, Angelo Vassallo Como, Alto Sebino, Grugnotorto Paderno Dugnano, Primalpe Canzo, Brescia, Monza, Reteambiente Milano, Lombardia, Milano Zanna Bianca, Monza, Arluno, Canegrate, Nerviano, Parabiago, BustoVerde, Cinisello Balsamo, Barbariga, Il Fontanile Corsico-Buccinasco, Ticino Turbigo, “Il Pioppo” Ovest Ticino Novarese.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved