Studenti del Politecnico di Milano, mobility manager con Legambiente, Comune e Città Metropolitana in bicicletta per ripensare la mobilità urbana

Da piazza Leonardo Da Vinci all’Idroscalo e ritorno lungo la linea 6 di Cambio

Da piazza Leonardo Da Vinci fino all’Idroscalo e ritorno in bicicletta. Una pedalata collettiva lungo la linea 6 di Cambio, cha ha visto coinvolti gli studenti del Politecnico di Milano e i mobility manager di Ateneo per ripensare la ciclabilità urbana e promuovere la libertà per chiunque di spostarsi tutti i giorni in modo sano, sicuro e sostenibile con la bicicletta, non solo nel tragitto casa-scuola o casa-lavoro ma anche per il tempo libero e le attività quotidiane.

All’iniziativa promossa dal Politecnico di Milano, Legambiente e Legambici grazie al supporto di Comune di Milano e Città Metropolitana di Milano e patrocinata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), hanno partecipato l’assessora alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, la consigliera delegata alla mobilità della Città Metropolitana di Milano Beatrice Uguccioni, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, Mobility manager di Ateneo Eleonora Perotto e i referenti del Politecnico di Milano, RUS e rappresentanti della cittadinanza attiva.

«Provare per credere! Potrebbe essere questo il motto dell’iniziativa – dichiara Eleonora Perotto, Mobility manager –. Realtà diverse che insieme pedalano su un tratto di quella che sarà la ciclabile Cambio. In un confronto ragionato su un’infrastruttura che ha le potenzialità per far diventare la mobilità sostenibile una soluzione concreta e competitiva».

Questa prima iniziativa ha avuto tra i suoi obiettivi non solo la socializzazione e la sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile, ma anche una funzione formativa e di monitoraggio utile a tutti i soggetti coinvolti sull’efficacia del biciplan, lo strumento di pianificazione che identifica corridoi super-ciclabili a livello metropolitano e li integra con le ciclabili comunali, per facilitarne l’uso. Con la linea 6 di Cambio, infatti, è possibile raggiungere il Parco Idroscalo da Milano in bicicletta attraverso un percorso protetto, illuminato, sicuro e realizzato secondo standard di qualità sia dal punto di vista infrastrutturale che ambientale.

«Le infrastrutture sono come l’hardware di un computer – commenta Federico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia –. Senza un software altrettanto potente non rendono come ci si aspetterebbe, soprattutto dovendo attirare nuovi utenti alla ciclabilità. Gli atenei e gli altri luoghi di formazione sono ottimali per allargare il bacino di utilizzatori della bicicletta, perché tengono insieme diverse generazioni alla volta: studenti, dipendenti, famiglie».

Per l’occasione, in virtù di una convenzione con il Politecnico di Milano, BikeMi ha reso disponibili per la pedalata una decina di biciclette per i partecipanti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved