Studenti del Politecnico di Milano, mobility manager con Legambiente, Comune e Città Metropolitana in bicicletta per ripensare la mobilità urbana

Da piazza Leonardo Da Vinci all’Idroscalo e ritorno lungo la linea 6 di Cambio

Da piazza Leonardo Da Vinci fino all’Idroscalo e ritorno in bicicletta. Una pedalata collettiva lungo la linea 6 di Cambio, cha ha visto coinvolti gli studenti del Politecnico di Milano e i mobility manager di Ateneo per ripensare la ciclabilità urbana e promuovere la libertà per chiunque di spostarsi tutti i giorni in modo sano, sicuro e sostenibile con la bicicletta, non solo nel tragitto casa-scuola o casa-lavoro ma anche per il tempo libero e le attività quotidiane.

All’iniziativa promossa dal Politecnico di Milano, Legambiente e Legambici grazie al supporto di Comune di Milano e Città Metropolitana di Milano e patrocinata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), hanno partecipato l’assessora alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, la consigliera delegata alla mobilità della Città Metropolitana di Milano Beatrice Uguccioni, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, Mobility manager di Ateneo Eleonora Perotto e i referenti del Politecnico di Milano, RUS e rappresentanti della cittadinanza attiva.

«Provare per credere! Potrebbe essere questo il motto dell’iniziativa – dichiara Eleonora Perotto, Mobility manager –. Realtà diverse che insieme pedalano su un tratto di quella che sarà la ciclabile Cambio. In un confronto ragionato su un’infrastruttura che ha le potenzialità per far diventare la mobilità sostenibile una soluzione concreta e competitiva».

Questa prima iniziativa ha avuto tra i suoi obiettivi non solo la socializzazione e la sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile, ma anche una funzione formativa e di monitoraggio utile a tutti i soggetti coinvolti sull’efficacia del biciplan, lo strumento di pianificazione che identifica corridoi super-ciclabili a livello metropolitano e li integra con le ciclabili comunali, per facilitarne l’uso. Con la linea 6 di Cambio, infatti, è possibile raggiungere il Parco Idroscalo da Milano in bicicletta attraverso un percorso protetto, illuminato, sicuro e realizzato secondo standard di qualità sia dal punto di vista infrastrutturale che ambientale.

«Le infrastrutture sono come l’hardware di un computer – commenta Federico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia –. Senza un software altrettanto potente non rendono come ci si aspetterebbe, soprattutto dovendo attirare nuovi utenti alla ciclabilità. Gli atenei e gli altri luoghi di formazione sono ottimali per allargare il bacino di utilizzatori della bicicletta, perché tengono insieme diverse generazioni alla volta: studenti, dipendenti, famiglie».

Per l’occasione, in virtù di una convenzione con il Politecnico di Milano, BikeMi ha reso disponibili per la pedalata una decina di biciclette per i partecipanti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved