Studenti del Politecnico di Milano, mobility manager con Legambiente, Comune e Città Metropolitana in bicicletta per ripensare la mobilità urbana

Da piazza Leonardo Da Vinci all’Idroscalo e ritorno lungo la linea 6 di Cambio

Da piazza Leonardo Da Vinci fino all’Idroscalo e ritorno in bicicletta. Una pedalata collettiva lungo la linea 6 di Cambio, cha ha visto coinvolti gli studenti del Politecnico di Milano e i mobility manager di Ateneo per ripensare la ciclabilità urbana e promuovere la libertà per chiunque di spostarsi tutti i giorni in modo sano, sicuro e sostenibile con la bicicletta, non solo nel tragitto casa-scuola o casa-lavoro ma anche per il tempo libero e le attività quotidiane.

All’iniziativa promossa dal Politecnico di Milano, Legambiente e Legambici grazie al supporto di Comune di Milano e Città Metropolitana di Milano e patrocinata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), hanno partecipato l’assessora alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, la consigliera delegata alla mobilità della Città Metropolitana di Milano Beatrice Uguccioni, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, Mobility manager di Ateneo Eleonora Perotto e i referenti del Politecnico di Milano, RUS e rappresentanti della cittadinanza attiva.

«Provare per credere! Potrebbe essere questo il motto dell’iniziativa – dichiara Eleonora Perotto, Mobility manager –. Realtà diverse che insieme pedalano su un tratto di quella che sarà la ciclabile Cambio. In un confronto ragionato su un’infrastruttura che ha le potenzialità per far diventare la mobilità sostenibile una soluzione concreta e competitiva».

Questa prima iniziativa ha avuto tra i suoi obiettivi non solo la socializzazione e la sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile, ma anche una funzione formativa e di monitoraggio utile a tutti i soggetti coinvolti sull’efficacia del biciplan, lo strumento di pianificazione che identifica corridoi super-ciclabili a livello metropolitano e li integra con le ciclabili comunali, per facilitarne l’uso. Con la linea 6 di Cambio, infatti, è possibile raggiungere il Parco Idroscalo da Milano in bicicletta attraverso un percorso protetto, illuminato, sicuro e realizzato secondo standard di qualità sia dal punto di vista infrastrutturale che ambientale.

«Le infrastrutture sono come l’hardware di un computer – commenta Federico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia –. Senza un software altrettanto potente non rendono come ci si aspetterebbe, soprattutto dovendo attirare nuovi utenti alla ciclabilità. Gli atenei e gli altri luoghi di formazione sono ottimali per allargare il bacino di utilizzatori della bicicletta, perché tengono insieme diverse generazioni alla volta: studenti, dipendenti, famiglie».

Per l’occasione, in virtù di una convenzione con il Politecnico di Milano, BikeMi ha reso disponibili per la pedalata una decina di biciclette per i partecipanti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved