Venerdì 6 maggio

Dopo il successo della campagna “Tutti giù per strada” e di altre iniziative analoghe in Spagna e Belgio, la coalizione europea della Clean Cities Campaign, di cui Legambiente è parte, promuove per il 6 maggio una giornata di mobilitazione per chiedere più Strade Scolastiche in tutte le città d’Europa. Per “Streets for kids” migliaia di bambine e bambini in diversi paesi europei manifesteranno, nello stesso momento, per chiedere più strade scolastiche: più spazio per giocare e aria buona da respirare.
Le strade scolastiche sono uno spazio rinnovato a beneficio dell’intera comunità scolastica: alunni e studenti, docenti, genitori e famiglie. Significa chiudere permanentemente o temporaneamente al traffico le strade adiacenti agli accessi scolastici, per permettere la socialità e il gioco in un ambiente più sicuro e meno inquinato.
A Milano Legambiente Lombardia, in collaborazione con l’IC Ciresola, il Liceo Carducci, il Civico Polo Scolastico Manzoni, ha scelto via Beroldo come esempio: gli ultimi 100 metri della strada, dove insistono gli istituti, saranno chiusi al traffico, sarà rimossa la sosta delle auto e verranno installate piante ornamentali. Sin dal mattino gli studenti saranno coinvolti in laboratori e attività didattiche all’aria aperta. L’obiettivo è sollecitare all’amministrazione comunale la definizione di più strade scolastiche a Milano.
L’appuntamento è per venerdì 6 maggio in via Beroldo (MM1 Loreto, Vle Brianza) dalle 9 alle 18.
