Speciale Pendolaria aree urbane: Milano isola felice in uno scenario nazionale difficile, bene Bergamo e Brescia, da migliorare tutte le relazioni ferroviarie e su gomma con le aree metropolitane lombarde.

Ancora oggi insufficiente il contributo delle ferrovie regionali contro la congestione da traffico.

Legambiente: “La priorità al trasporto collettivo è il futuro delle nostre città, insieme a una ciclabilità diffusa e a uno spazio pubblico più sicuro per tutti. Milano e Bergamo esempi di efficienza, adesso serve maggiore impegno alla demotorizzazione.”

Scarica questo comunicato stampa

Nonostante un confronto impietoso del trasporto pubblico locale italiano con l’Europa in termini di capillarità e affidabilità del servizio, le maggiori città lombarde vedono crescere il loro potenziale, interessate come saranno da importanti realizzazioni infrastrutturali: Milano con i prolungamenti di M1 (Sesto FS-Monza Bettola e Bisceglie-Quartiere Olmi) ed M4 con la tratta Linate Aeroporto-San Cristoforo, per non parlare delle tranvie, con le tratte Niguarda-Cascina Gobba e Bausan-Villapizzone e la riqualificazione della Milano-Limbiate e le metrotranvie Milano-Desio-Seregno; Brescia con la tranvia Pendolina-Fiera, Bergamo con la T2 che segue il successo della T1. Uno scenario che va integrato con parcheggi di interscambio in rete per facilitare l’utente finale. Per citarne alcune.

Nell’era dello smart working, occorre più flessibilità dell’offerta di mobilità, con modalità e tariffe da disegnare anche su chi si avvicina sporadicamente ai centri maggiori, evitando calendari di utilizzo troppo rigidi per le attività lavorative o scolastiche.

Integrare la spinta infrastrutturale con l’offerta di servizi e di prodotti di abbonamento è la chiave per contrastare una motorizzazione fuori controllo, con sei capoluoghi lombardi (Lodi, Pavia, Sondrio, Lecco, Bergamo e Brescia), si attestano su valori compresi tra i 610 e i 640 autovetture ogni 1.000 abitanti, mentre i capoluoghi di Como, Cremona, Monza, Mantova e Varese, superano le 640 unità per toccare le 700 unità (media nazionale: 681).

Segnali preoccupanti di una motorizzazione ovunque troppo incombente. Anche Milano, pur facendo meglio di tutte le altre città italiane con 510 auto ogni mille abitanti, non riesce a ridurne il numero, aumentando in un solo anno, dal 2021 al 2022, del 2,7% il proprio carico di auto e le conseguenze ambientali sulla città.

Il trasporto su gomma è infatti responsabile del 44% per cento delle emissioni di PM10 e del 67% di quelle del biossido di azoto, generando ben il 35% del particolato atmosferico di tutta la regione. Numeri impressionanti che rinforzano il ruolo del TPL nella transizione ecologica, e nell’efficienza della mobilità più in generale, quanto più si pensi che il sistema ferroviario metropolitano e le varie ZTL non riescono a far diminuire il flusso che, alle oltre 680.000 automobili residenti a Milano, vede aggiungersi dalle 600.000 alle 800.000 automobili ogni giorno dei pendolari.

“Numeri impressionanti quelli fotografati dal rapporto Pendolaria Aree Urbane anche in Lombardia” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Grazie a importanti investimenti vediamo città più ricettive sullo sviluppo del TPL, a fronte di una Regione stazionaria sul trasporto ferroviario locale e paurosamente in deficit sulle autolinee. Ci si avventura in inopportune e costose innovazioni come l’idrogeno, da fonti fossili, ma non si investe nella frequenza del servizio e soprattutto nella sua affidabilità, continuando a spostare fondi su nuove autostrade. Una forzatura che si paga in termini di inquinamento e di invivibilità delle città. Trovare un nuovo equilibrio tra mobilità sostenibile, ridisegno dello spazio pubblico e esigenze delle attività produttive è urgente. Gli strumenti ci sono, occorre metterli in pratica seguendo gli esempi virtuosi già esistenti”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved