Sovraffollamento turistico sul Garda: un problema da risolvere con soluzioni condivise

Legambiente: “Non è solo la ormai insostenibile pressione turistica il problema ma la sottovalutazione e la mancanza di visione nello sviluppo della pianificazione del bacino lombardo e della qualità della vita dei cittadini”

Congestione sulla SS45bis Gardesana (ph.: © www.giornaledibrescia.it)

Scarica questo comunicato stampa

Il sovraffollamento turistico è un fenomeno che interessa tutti i laghi lombardi. Complice la pandemia e la riscoperta dei luoghi più vicini a casa, la vacanza nei bacini lacustri nostrani è tornata al centro dell’attenzione dei lombardi, rimanendo al tempo stesso nel cuore dei visitatori d’oltralpe e degli stranieri in generale. Se gli operatori economici sorridono all’idea di vedere strutture e spiagge sottomesse dai visitatori, pur in un’estate anomala come è questa per ciò che riguarda le condizioni meteorologiche, i residenti cominciano a soffrire una presenza eccessiva, a volte invadente, non sempre rispettosa.

È indubbio che il Benaco sia tra le mete nostrane e internazionali più ambite. Anche con un grado di soddisfazione alto, come mettono in luce i dati dell’Osservatorio sul Turismo del Garda e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in un report presentato per fare il punto sui risultati del 2023. Colpiscono in particolare due dati provenienti dal sondaggio, veri e propri sintomi di strategie ormai inadeguate ad affrontare le sfide attualila scarsa soddisfazione dei visitatori per il trasporto collettivo e la richiesta di tenere alto l’impegno nella tutela dell’ambiente.

“Un serio impegno nello sviluppo del trasporto collettivo, attualmente depresso da una motorizzazione individuale fuori controllo, e una tutela dell’ambiente che vada oltre interventi di routine sono condizioni da soddisfare per il benessere del territorio,” dichiarano dal circolo di Legambiente Per il Garda di Sirmione.  “Condizioni necessarie, ma alla luce dei fatti lontane dalle agende politiche degli amministratori, non solo pensando al turismo.”

L’eccessiva presenza di turismo – solo nel 2023 il Garda ha visto 9 milioni di turisti, 25 milioni in tutto il bacino – fa il paio con lo sviluppo che il Garda ha segnato in questi ultimi decenni. Pensando infatti al consumo di suolo, va sottolineato che i comuni rivieraschi del Garda bresciano hanno avuto un incremento di consumo di suolo del 6,5% tra il 2006 e il 2022, un dato leggermente superiore a quello medio della provincia di Brescia (+6,3%), e significativamente più alto di quello medio regionale (+5,3%).

Negli ultimi sedici anni dal primo rilevamento effettuato da ISPRA nel 2006 sono andati perduti 276 ettari di suolo, una perdita in gran parte concentrata in due soli comuni: Desenzano e Lonato, che presentano un dato di crescita del consumo di suolo decisamente più alto della media e che, da soli, rappresentano ben il 71% del consumo di suolo di tutti i comuni rivieraschi nel periodo indicato.

“Sono anni che denunciamo l’eccessiva edificazione, che va per forza di cose ad aggiungersi ai problemi idrogeologici. I problemi relativi all’ultima frana di Salò, che ha praticamente bloccato la gardesana per quasi una settimana, sono stati aggravati da un aumento della congestione stradale che in situazione di difficoltà non è stato possibile smaltire,”proseguono dal Circolo. “L’offerta edilizia residenziale e alberghiera non è compatibile con l’attuale tasso di motorizzazione individuale e con la capacità delle strade. Sono aumentati i residenti, i proprietari di seconde case e i turisti: il problema non potrà che peggiorare. Solo a Salò entro l’estate si aggiungeranno quattrocento posti letto alberghieri alle Versine e entro breve altri mille per il recupero turistico alberghiero della fonte Tavina. A Gargnano si lavora di notte per finire una nuova struttura alberghiera da circa quattrocento posti letto, dati che lasciano supporre la resenza di altri duemila veicoli su un sistema viabilistico che già non riceve adesso. Se poi pensiamo che l’intento dei nostri amministratori è creare nuove attrazioni turistiche il gioco e fatto: il territorio del Garda è ormai oltre la saturazione.”

Un grido d’allarme che orienta il dibattito non solo, o non più, sulle aspirazioni e sulla soddisfazione del turista, ma che rimette sul piatto anche la pianificazione urbanistica e di rigenerazione urbana legata alla qualità della vita dei residenti, e alle esigenze di tutelare e ricostruire un ambiente naturale maltrattato. Come a dire: se si vuole mantenere un livello alto di turismo, questo non può più passare sopra la testa dei cittadini gardesani.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese

La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, soprattutto strategiche e di governance La qualità del servizio è il punto dolente: ritardi, guasti, malfunzionamenti e scarsa integrazione con le altre modalità i principali ostacoli alla transizione ecologica nella mobilità delle persone La Milano Mortara Alessandria ancora tra le peggiori linee ferroviarie italiane, nel report la voce dell’associazione MiMoAl Legambiente: “Oltre a definire ‘pietoso’ il servizio di

Read More »
Comunicati Stampa

Nel 2024 l’aria migliora, ma non per tutti: male Milano, bene l’est Lombardia e i capoluoghi Prealpini

Dalla pioggia un aiuto sostanziale alla riduzione delle concentrazioni inquinanti. Ma sono comunque troppe le giornate con aria fuori legge Legambiente: “Milano maglia nera regionale somiglia sempre più a un gigantesco drive-in; in regione due velocità, da una parte la pianura ammorbata da traffico pesante e allevamenti intensivi, dall’altra i capoluoghi pedemontani che tornano a respirare.” Scarica questo comunicato stampa Anche se l’anno non è ancora finito, è già possibile

Read More »
Comunicati Stampa

Monza & CO – Green and Blue Transition

al via il progetto di Strategia di Transizione Climatica (STC) nel capoluogo brianteo, nel comune di Bellusco e nel territorio del Parco di Monza e del Parco Valle Lambro Quattro anni di attività. Capofila il Comune di Monza e cinque altri partner – tra i quali Legambiente Lombardia – con il supporto di Fondazione Cariplo, per quasi tre milioni di finanziamento Scarica questo comunicato stampa Scarica l’immagine Monza, 16 dicembre

Read More »
Comunicati Stampa

Gli investimenti delle stazioni sciistiche si sciolgono come neve al sole: oltre un terzo di innevamento in meno sulle località alpine negli ultimi decenni, secondo le analisi di EURAC Research

Temperature sopra lo zero fino oltre 3000 m di altitudine, come a giugno. Scompaiono le poche scorte nevose e la neve tecnica ‘sparata’ sulle piste da sci. “È ora di dire basta all’accanimento terapeutico per un turismo invernale nonostante tutto ancora legato allo sci da discesa, le vere opportunità della montagna stanno nelle sue risorse di natura e paesaggio” Scarica questo comunicato stampa Mentre ancora si discute di nuovi grandi

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2024 All rights reserved