Smog: l’inquinamento dilaga nella bassa. Misure di emergenza già in vigore a Milano, Cremona, Monza e, da oggi, Mantova e Pavia.

Nella bassa bresciana invece mancano del tutto le stazioni di misura degli inquinanti

“Occorre invertire la crescita degli allevamenti intensivi: serve un ‘indice di pressione’ anche per stalle e biogas!”

Milano, 19 gennaio 2022 – Da oggi, e nonostante la ventilazione che sta temporaneamente disperdendo gli inquinanti, sono attivate le misure antismog nelle province lombarde di Mantova e di Pavia. Misure che fanno seguito a quelle già attive nelle province di Milano, Monza e Cremona, province che hanno trascorso fino a nove giorni consecutivi con polveri sottili a livelli superiori a tutte le soglie ammesse. Nessuna misura attivata nella sola pianura bresciana, dove non è dato conoscere la situazione della qualità dell’aria dal momento che non c’è una sola centralina per la misurazione delle polveri sottili in tutta la ‘bassa’ tra Oglio e Mincio, nel vastissimo territorio, a sud di Brescia e fino all’Oltrepò Mantovano, in cui si concentra una grossa fetta dell’allevamento lombardo. E questo sebbene sia ormai chiarissimo che nella pianura lombarda le emissioni di origine zootecnica sono la causa di oltre il 50% delle polveri inquinanti.

‘La Lombardia non può continuara ad intensificare i propri allevamenti, che già costituiscono una delle massime densità di animali in Europa – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – occorre che le politiche agricole regionali premino le differenziazioni produttive che vanno nella direzione della riduzione del numero di capi allevati, evitando di assecondare la proliferazione di stalle e di impianti per biogas. La situazione ambientale e sanitaria è grave al punto che ormai occorre anche per le attività zootecniche stabilire un indice di pressione, come quello previsto per altre attività problematiche, ovvero un limite territoriale da non superare’.

Il riferimento è anche al recente caso del comune di Chiari, dove sono già attivi ben 4 impianti di biogas per il trattamento di liquami zootecnici ed è in corso l’istruttoria per autorizzarne altri 3. “In presenza di un numero di animali allevati che eccede largamente la stessa possibilità di utilizzare come fertilizzanti gli effluenti di stalle e digestori, anche gli impianti concepiti per migliorare la gestione di reflui d’allevamento diventano un problema, in quanto essi stessi sono fonti di emissioni, specie in caso di malfunzionamenti, purtroppo frequenti. Occorre un grande sforzo per riportare le eccellenze produttive dell’agricoltura lombarda entro un alveo di ragionevole sostenibilità ambientale, per mettersi in regola rispetto alle infrazioni comunitarie ma anche per tutelare ambiente, salute e qualità della vita delle comunità di agricoltori e residenti. Non ci sono alternative praticabili alla necessaria riduzione degli allevamenti intensivi.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved