Smog in Lombardia. Disinquinare la Lombardia è missione impossibile? La risposta di Legambiente all’assessore Cattaneo

“Si può e si deve fare. L’assessore non entri nella dinamica del disfattismo istituzionale”

I risultati della lotta allo smog in Lombardia nel comunicato di inizio anno di Regione Lombardia sono andati a sbattere, come previsto, contro la dura realtà dei pessimi dati di qualità dell’aria che hanno contraddistinto l’inizio del 2022. 

Alla data di ieri, 19 gennaio, capoluoghi come Milano e Monza avevano già collezionato ben 15 giornate di smog oltre tutti i limiti, seguite dai capoluoghi della bassa, in particolare Mantova e Cremona. In queste prime settimane di inizio anno, solo Varese e Lecco possono vantare una qualità dell’aria accettabile. E la situazione non accenna a migliorare, almeno per ora, soprattutto nelle 5 province lombarde (Milano, MonzaBrianza, Cremona, Pavia, Mantova) in cui, dalla scorsa settimana, restano in vigore le misure temporanee di emergenza per lo smog. 

Legambiente non la manda a dire all’assessore Raffaele Cattaneo: “La strada da fare per migliorare la qualità dell’aria dei lombardi è ancora lunga e gli sforzi devono essere aumentati, soprattutto nei settori in cui fino ad oggi si è agito in misura insufficiente, come il traffico stradale, o quasi per nulla, come le emissioni degli allevamenti intesivi. Le batture sarcastiche non aiutano a raggiungere l’obiettivo” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. 

Non è piaciuto agli ambientalisti il messaggio con cui l’assessore ha ‘liquidato’ le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (secondo cui occorrerebbe ridurre, di molto, le soglie attualmente previste dalle norme UE) indicandole come impossibili da raggiungere indicando come impossibili da raggiungere “nemmeno deportando tutti i lombardi”. Una battuta molto infelice, sotto diversi punti di vista, e che Legambiente bolla come disfattismo istituzionale. 

“L’assessore dovrebbe dimostrare la sua affermazione, altrimenti fa solo disinformazione. L’inquinamento non nasce dalle condizioni orografiche sfavorevoli della Pianura Padana, ma dalle attività che lo generano, e che sono dettagliatamente descritte dagli inventari di ARPA Lombardia. Noi abbiamo sviluppato un fact checking, basato su questi dati – dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambeinte Lombardia -. Il risultato è che le riduzione di inquinamento sono strettamente associate a quelle delle emissioni, e che esistono enormi margini di miglioramento. Non è il momento del disimpegno istituzionale ma quello delle azioni, il tema resta essenziale per la salute dei cittadini.”

Con i nuovi parametri bisognerà fare i conti dato che quelli indicati dall’OMS saranno il riferimento della nuova disciplina europea in materia di qualità dell’aria a cui anche l’Italia dovrà adeguarsi. E’ soprattutto il caso delle polveri sottili (PM10) per le quali il valore medio annuo secondo la normativa attuale è di 40 microgrammi per metro cubo, ma secondo l’OMS dovrebbe essere ridotto a 15.

Con una adeguata attivazione di politiche, concludono da Legambiente, ridurre le emissioni fino a livelli compatibili con le raccomandazioni dell’OMS sarebbe possibile già prima del 2030. Ma occorre agire senza tentennamenti sulle direzioni indicate dal Green Deal.

SCARICA IL DOCUMENTO DI FACT CHECHING

Giornate di superamento del limite massimo di 50 microgrammi di polveri sottili nel 2022 nei capoluoghi di provincia

MILANO15
MONZA15
MANTOVA11
CREMONA10
COMO9
LODI8
PAVIA8
BRESCIA6
SONDRIO5
BERGAMO4
LECCO1
VARESE                 0

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved