Sistema Olona: firmato l’accordo di rete

Un progetto dall’ampio partenariato che ci vede coinvolti per in azioni di valorizzazione ambientale di un territorio fortemente urbanizzato tra le province di Como, Milano, Varese

Gestire in maniera coordinata importanti interventi di riqualificazione ambientale per la tutela della biodiversità: è questo l’obiettivo dell’Accordo di rete che è stato firmato il 28 settembre dal Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate – in rappresentanza dei PLIS Lanza, Rile Tenore Olona, Medio Olona e Bosco del Rugareto – insieme ai Comuni di Gerenzano e Locate Varesino.

L’Accordo rappresenta la conclusione di un lungo percorso partito nel 2017 con l’avvio di Sistema Olona, un progetto di Istituto Oikos per proteggere gli ambienti fluviali del Bacino dell’Olona, gravemente minacciati dall’attività umana. Un’iniziativa portata avanti con dedizione da tutti i partner, superando anche le difficoltà dettate dall’emergenza Covid, per rendere il territorio dell’Olona meno frammentato e più ricco di biodiversità, un luogo di cui i cittadini si possano riappropriare e godere appieno.

Negli ultimi sei anni sono stato realizzati 21 interventi sul territorio di 15 Comuni tra le provincie di Varese, Como e Milano. Con un obiettivo: rafforzare la rete ecologica lungo l’asse del fiume Olona e dei suoi affluenti. L’Accordo indica, per ciascun intervento, le azioni di gestione necessarie al loro mantenimento e iniziative di promozione e fruizione che possono essere condotte in sinergia tra gli enti. Prevede inoltre il supporto di importanti realtà associative attive sul territorio, tra cui i diversi gruppi di Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese.

L’accordo è stato siglato durante la conferenza stampa di chiusura del progetto, alla quale sono intervenuti Martina Spada (Istituto Oikos), Barbara Raimondi (Idrogea Servizi srl), il vice sindaco di Cairate Paolo Crosta e i rappresentanti degli enti firmatari dell’accordo: Gabriele Pozzi, Direttore del Parco della Pineta; Stefania Castagnoli, Sindaco del Comune di Gerenzano; Luca Castiglioni, Sindaco del Comune di Locate Varesino.

Il progetto Sistema Olona ha contribuito a valorizzare l’ambiente di un territorio estremamente urbanizzato con iniziative di varia natura: interventi di riqualificazione e creazione di zone umide, riqualificazione vegetazionale, la costruzione di “corridoi verdi” per permettere alla fauna di attraversare strade e ferrovie in sicurezza; e ancora, miglioramento dei sentieri, laboratori e iniziative di sensibilizzazione ambientale per studenti e cittadini.

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO

L’efficacia degli interventi, progettati da Idrogea Servizi srl con il supporto di Studio Fa.Natura e Studio Tu.Ga., viene monitorata nel tempo con rilievi idrologici, floristici e faunistici. Sistema Olona è promosso da Istituto Oikos e finanziato da Fondazione Cariplo, Ferrovie Nord, Università degli Studi dell’Insubria e PLIS dei Mughetti. Un’iniziativa svolta in collaborazione con Legambiente Lombardia, PLIS Valle del Lanza, Comune di Vedano Olona, PLIS Rile Tenore Olona, Parco del Medio Olona, Comune di Locate Varesino, Parco Bosco del Rugareto e Comune di Gerenzano. Il progetto si avvale inoltre del supporto tecnico di Idrogea Servizi srl, Studio Tu.G.A., Studio F.A. Natura.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved