SINERGIE: Creare valore con Legambiente

“Sostenibilità, condivisione, inclusione” XI Convegno sul volontariato aziendale

Nel 2024 cresce il numero delle aziende coinvolte in attività di volontariato aziendale: sono 256, +15 rispetto all’anno precedente

Oltre 13 mila volontari aziendali hanno contribuito a raggiungere importanti risultati, tra cui la riqualificazione di 275 aree e la raccolta di 15 mila kg di rifiuti.

Tra i rifiuti più trovati ci sono i mozziconi di sigaretta: 344 kg raccolti nel 2024 (+176 kg rispetto al 2023)

La Lombardia e il Lazio sono tra le regioni più ricettive agli eventi di volontariato aziendale

Tra le novità 2024 le collaborazioni con il Politecnico di Milano – Graduate School of Management e la Camera di Commercio francese in Italia (CCI France Italie) a Milano

I progetti 2025: far crescere la sinergia con le Camere di Commercio, proseguire con iniziative di economia circolare per arginare il fast fashion e sulla tutela della biodiversità con attività di riqualificazione ambientale e citizen science

Scarica il comunicato stampa nazionale

Accedi alla cartella media

Unire le forze dedicando tempo, competenze ed energie per uno scopo comune: prendersi cura dell’ambiente e rigenerare i territori. Sono sempre di più le aziende che mosse da questo obiettivo scelgono Legambiente per le loro attività di volontariato aziendale: nel 2024 se ne contano 256, +15 rispetto all’anno precedente, per un totale di oltre 13 mila volontari aziendali.

Questi i principali dati 2024 del volontariato aziendale con Legambiente, presentati oggi a Milano, presso l’EY Auditorium, nell’ambito dell’XI convegno “Sinergie – Creare valore con Legambiente” all’insegna della “Sostenibilità, Condivisione, Inclusione”.

Come novità 2024 si segnalano tre nuove collaborazioni che hanno arricchito il calendario delle iniziative. La prima con il Politecnico di Milano – Graduate School of Management che ha partecipato con più di 100 volontari a un evento di park litter nel parco Franco Verga del quartiere Bovisa di Milano, nel corso del quale sono stati raccolti ben 67 kg di rifiuti. La seconda new entry dell’anno appena passato è DEKRA che ha coinvolto 255 dipendenti in tre eventi di park e beach litter tra Milano, Roma e Torino.

Infine, tra le nuove esperienze di volontariato aziendale c’è quella con la Camera di Commercio francese in Italia (CCI France Italie): a Milano, nel giardino Paolo Pini sorto negli spazi dell’omonimo ex ospedale psichiatrico, alcuni dipendenti di due aziende associate (Lactalis e Studio Pirola Pennuto Zei) hanno svolto insieme attività di pulizia e manutenzione dell’area verde. Un’attività che si è distinta soprattutto per il suo duplice valore, ambientale e sociale, in quanto la parte compostabile dei rifiuti raccolti è stata utilizzata per dare nutrimento agli orti sociali curati dall’associazione “Il Giardino degli Aromi” che si occupa del reinserimento sociale di persone svantaggiate.

“La rilevanza delle attività che proponiamo alle aziende è duplice, da una parte coinvolgiamo le persone in attività che le responsabilizzano a livello ambientale e dall’altra contribuiamo a rafforzare la condivisione di obiettivi e valori importanti per le comunità, anche al di fuori delle aziende stesse – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente – Il riscontro che abbiamo raccolto in 11 anni di attività ci racconta quanto sia ben accolta l’iniziativa di Legambiente da parte dei tantissimi volontari che si sentono parte attiva di un cambiamento, tanto da portarlo anche fuori dal contesto delle iniziative, trasformandolo spesso in stile di vita. La conoscenza e consapevolezza da loro acquisita su queste tematiche, infatti, rende evidente la necessità di procedere verso scelte ecologicamente sostenibili”.

Quest’anno l’evento “Sinergie – Creare valore con Legambiente” è ospitato da EY Foundation Ente Filantropico del Terzo Settore: “EY Foundation, grazie al programma globale di volontariato di competenza EY Ripples, ha attivato dal 2020, oltre 2.000 professionisti del network EY in Italia in attività di riqualificazione urbana in più di 16 città italiane grazie alla collaborazione con Legambiente – commenta Tiziana dell’Orto, segretario generale EY Foundation e director EY Corporate Responsibility & Sustainability – Dalle nostre analisi sulla valutazione dei progetti EY Ripples è emerso che il 97% dei volontari EY in Italia ha percepito di aver avuto un impatto positivo sulla vita delle persone e il 99% ha dichiarato che consiglierebbe alle proprie colleghe e colleghi di partecipare”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved