Si conclude il progetto Aretè: l’acqua come elemento irrinunciabile e strategico per uomo e territorio

Presentati a Milano in Cascina Nascosta i risultati del progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, sulla valorizzazione dei benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali tra Piemonte e Lombardia

Qual è il ruolo dell’agricoltura nel preservare i servizi ecosistemici del territorio? Come valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali? A queste domande ha inteso rispondere il progetto “ARETÉ, acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale”, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Capitale Naturale 2018”, guidato dal Parco Lombardo Valle del Ticino affiancato da un ampio gruppo di partner: l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, la Provincia di Pavia, i Consorzi di irrigazione e bonifica Est Sesia ed Est Ticino Villoresi, l’Università degli Studi di Milano, l’Istituto di Ricerca sulle Acque – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente Lombardia, la Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus e la Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola.

Lo scopo è stato quello di migliorare la qualità degli ambienti naturali e agricoli, con interventi di riqualificazione ecologica, su un’area che ha come fulcro la Valle del Ticino, ma si estende verso ovest fino alle colline novaresi, nelle zone ricomprese nella Riserva MAB UNESCO Ticino Valgrande Verbano, scende verso la Lomellina, mentre a est raggiunge l’Alto Milanese. Il territorio include numerose aree protette, quali i due parchi che tutelano il Ticino in sponda lombarda e piemontese, diversi siti della Rete Natura 2000, la rete ecologica diffusa su tutto il territorio europeo, oltre ad alcuni PLIS e all’Oasi WWF di Vanzago. L’obiettivo generale è stata l’ottimizzazione della circolazione dell’acqua, per permettere un incremento diffuso della biodiversità e un migliore approvvigionamento da parte delle realtà agricole.

«L’acqua è stata l’asse portante del progetto, in quanto linfa vitale che alimenta gli ecosistemi e sostiene la biodiversità e che alimenta un reticolo di canali che costituiscono l’apparato circolatorio di questo tratto di pianura, – ha sottolineato Cristina Chiappa, presidente del Parco del Ticino lombardo –. La gestione della risorsa idrica è centrale non solo per le funzioni naturalistiche e paesaggistiche, ma anche per garantire la ricarica della falda. Alimentare il reticolo irriguo e immagazzinare acqua nel sottosuolo significa mantenere in equilibrio idrico le acque superficiali e sotterranee, anche a garanzia delle produzioni agricole».

«Per questo il progetto ha attuato strategie di utilizzo efficiente dell’acqua, contrastando il più possibile gli sprechi e intervenendo concretamente sugli aspetti funzionali, strutturali ed ecologici del reticolo idrico, accrescendo contestualmente la qualità degli ecosistemi acquatici» ha aggiunto la consigliera Francesca Monno.

I risultati dei 4 anni di progetto sono stati illustrati questa mattina a Cascina Nascosta, nel parco Sempione di Milano, nel convegno “L’acqua come elemento irrinunciabile e strategico per uomo e territorio”. I partner hanno illustrato le attività svolte, gli interventi di miglioramento ambientale, la diffusione di buone pratiche in agricoltura, flora e fauna che ne hanno beneficiato, i servizi ecosistemici connessi e i prodotti della comunicazione. Al seminario hanno preso parte: Barbara Meggetto – presidente di Legambiente Lombardia, Paolo Siccardi – Fondazione Cariplo, Valentina Parco – Parco del Ticino Lombardo e coordinatrice del progetto Aretè, Fabrizio Stefani IRSA CNR e Milo Manica – Società di Scienze Naturali del VCO, Stefano Gomarasca – UniMI e Giuseppe Dodaro – Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Chiara Vona – Eliante e Lorenzo Baio – Legambiente Lombardia.

A seguire si è tenuta una tavola rotonda sulla gestione delle acque superficiali e di falda, per affrontare il Cambiamento Climatico, moderata dal giornalista Fabio Fimiani di Radio Popolare. Ai saluti in videomessaggio di Fabio Carosso – Vicepresidente della Regione Piemonte, è seguito un intervento di Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia, che ha dato avvio alla discussione a cui hanno partecipato Claudio De Paola – Direttore Parco lombardo della Valle del Ticino, Emanuela Sarzotti – Dirigente Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, Alberto Lasagna – Direttore provinciale Confagricoltura Pavia, Valeria Chinaglia – Direttore generale Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, Mario Fossati – Direttore Generale Consorzio di irrigazione e bonifica Est Sesia e Damiano Di Simine – Coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia.

PROGRAMMA

ore 9 accoglienza
ore 9.15 inizio lavori

Introduce e modera
Barbara Meggetto – presidente di Legambiente Lombardia
Paolo Siccardi – Fondazione Cariplo
Il Capitale Naturale come ipoteca per il futuro

Valentina Parco – Parco del Ticino Lombardo e coordinatrice del progetto Aretè
Le origini, gli obiettivi e gli interventi del progetto

Fabrizio Stefani, Milo Manica e Stefano Gomarasca – IRSA CNR e Società di Scienze Naturali del VCO
L’importanza dei monitoraggi nei progetti di Capitale Naturale – Fabrizio Stefani

L’importanza dei monitoraggi nei progetti di Capitale Naturale – Milo Manica

L’importanza dei monitoraggi nei progetti di Capitale Naturale – Stefano Gomarasca

Stefano Gomarasca e Giuseppe Dodaro – Università di Milano e Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Servizi ecosistemici e PES – Giuseppe Dodaro

Chiara Vona e Lorenzo Baio – Eliante e Legambiente Lombardia
L’importanza della partecipazione e della comunicazione nei progetti

ore 11.30 Tavola rotonda sulla gestione delle acque di superficie e di falda per affrontare il Cambiamento climatico
modera Fabio Fimiani, giornalista di Radio Popolare

Videomessaggio di saluti di Fabio Carosso – Assessore all’Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali di Regione Piemonte 

Introduce il tavolo Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia
Claudio De Paola – Direttore Parco lombardo della Valle del Ticino
Emanuela Sarzotti – Dirigente Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Alberto Lasagna – Direttore provinciale Confagricoltura Pavia
Valeria Chinaglia – Direttore generaleConsorzio di bonifica Est Ticino Villoresi
Mario Fossati – Direttore GeneraleConsorzio di irrigazione e bonifica Est Sesia
Damiano Di Simine – Coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved