Si conclude il 2023, il punto sulla qualità dell’aria lombarda: in generale miglioramento le polveri sottili, soprattutto nelle città a Nord di Milano

Ancora male la bassa pianura, dove l’aria resta malata

Il traffico veicolare e le emissioni zootecniche restano le principali cause dell’inquinamento che opprime le città padane

Legambiente: “Emissioni zootecniche troppo a lungo sottovalutate come fonte emissiva, servono politiche più impegnative anche su mobilità e trasporti per città e territori più vivibili”

Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, durante una intervista sulla qualità dell’aria lombarda al TG3, Milano 29 dicembre 2023

Il 2023 si conclude con novità importanti, e positive, per quanto riguarda gli inquinanti atmosferici più temibili: le polveri sottili, a cui le statistiche sanitarie imputano la gran parte delle patologie collegate allo smog.  In Lombardia, il 2023 appena trascorso si chiuderà come l’anno con l’aria migliore di sempre, o almeno da quando la sua qualità viene misurata, attraverso il sistema delle centraline di monitoraggio installate da ARPA Lombardia. 

Si tratta di un deciso miglioramento di qualità che si verifica dopo diversi anni di dati sfavorevoli che non lasciavano intravedere una prospettiva di cambiamento a breve. Sicuramente hanno contribuito le vicissitudini di un anno meteorologicamente anomalo, soprattutto per quanto riguarda la frequenza e la durata dei fenomeni di inversione termica che favoriscono l’accumulo degli inquinanti negli strati bassi dell’atmosfera, quelli in cui noi tutti viviamo e respiriamo, più che per le politiche introdotte. L’evoluzione degli indicatori nei prossimi anni dirà se e in che misura i dati del 2023 esprimono una reale tendenza di miglioramento o un caso isolato

“Cogliamo questi segnali di miglioramento con cauto ottimismo, ma sappiamo che la strada da fare per raggiungere livelli adeguati di qualità dell’aria è ancora molto lunga e richiede politiche più impegnative, che ancora non vediamo, soprattutto sui versanti della mobilità sostenibile e delle emissioni di fonte agricola,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “In ogni caso, è una strada da percorrere con maggiore determinazione per i molti benefici che si possono generare, oltre alla riduzione dello smog: una maggiore qualità dell’ambiente urbano, la riduzione della congestione stradale, il contenimento delle emissioni climalteranti e degli impatti  della zootecnia intensiva, per non parlare dei benefici sanitari”.

Del miglioramento di quest’anno, peraltro, non hanno beneficiato tutti allo stesso modo.  L’aria migliore, infatti, è stata rilevata nel quadrante nord-occidentale della regione, nelle valli alpine ma anche nei capoluoghi delle aree più densamente urbanizzate e industrializzate della regione, da Varese a Bergamo passando per Como e Lecco. Città in cui la media annuale del Pm10 si è mantenuta su valori vicini a 20 microgrammi per metro cubo (dai 18 di Lecco ai 24 di Bergamo), e il numero delle giornate con aria irrespirabile è rimasto ben al di sotto del parametro indicato dalla normativa comunitaria, peraltro in fase di revisione (le 35 giornate/anno con livelli di PM10 superiori ai 50 microgrammi per metro cubo): nel 2023, o meglio fino alla data odierna, i superamenti sono stati solo 4 a Varese e 19 a Bergamo

Un quadro di qualità dell’aria che si mantiene ancora al di sopra delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che indica per il PM10 un valore soglia medio annuo pari a 15 microgrammi per metro cubo, ma che vede questo traguardo finalmente più raggiungibile. Per tentare di fornire una interpretazione del deciso miglioramento della qualità dell’aria in queste città, si può notare che, dai dati dell’inventario emissivo regionale (INEMAR), si tratti dei capoluoghi delle province lombarde in cui la fonte prevalente di emissioni di particolato primario è costituita dalla combustione di legna (per riscaldamento domestico). Il miglioramento misurato potrebbe dunque indicare, almeno in parte, un miglior uso degli impianti termici delle abitazioni, e in particolare un sempre minor ricorso ai micidiali caminetti aperti

Dati consuntivi 2023 sulla qualità dell’aria in Lombardia (fonte: Legambiente Lombardia)

Decisamente peggiore, e lontanissimo dalle raccomandazioni OMS, il quadro nei capoluoghi padani della Lombardia orientale, con Cremona, seguita da Mantova e Brescia, che svettano nella classifica delle città più inquinate. Qui la media annua, seppure in miglioramento rispetto agli anni passati, si ferma ad un valore intorno ai 30 microgrammi per metro cubo (31 a Cremona, 29 a Brescia, Mantova e Lodi). Mantova è anche prima per numero di giorni con aria irrespirabile (60 nel 2023), ben al di sopra dei 35 giorni imposti dalla norma europea.

Una situazione che, oltre alle condizioni atmosferiche di minor ricambio dell’aria, riflette anche la persistenza delle emissioni di fonte zootecnica, causa principale, insieme al traffico veicolare, della formazione del particolato secondario, ovvero quello che si genera direttamente in atmosfera per effetto della reazione chimica tra l’ammoniaca rilasciata dagli allevamenti intensivi, tutti concentrati nella pianura lombarda orientale, e gli ossidi di azoto che esalano dagli veicoli su strade e autostrade, in particolare da quelli a propulsione diesel.

Milano, insieme alle vicine Monza e Pavia, quest’anno non domina la classifica in negativo, ma occupa una posizione intermedia, con le polveri poco sotto i 28 microg/mc. Peggiore il dato per quanto riguarda il numero di giorni con aria oltre i limiti, che a Milano sono stati finora 49 su 35 consentiti, confermando un quadro che, nonostante l’indubbio miglioramento, è ancora lontano da un giudizio di salubrità. Sicuramente il quadro di mediocre qualità dell’aria è dominato, per queste città, dal traffico veicolare, sia urbano che delle vicine autostrade gravate dalla circolazione di mezzi commerciali, ma i dati forniti da ISPRA e da numerose ricerche che valutano la diffusione di inquinanti nel bacino padano certificano che, perfino nel centro di Milano, il contributo legato alle emissioni di fonte zootecnica risulta tutto fuorché trascurabile.

“Le emissioni derivanti dalla zootecnia, in una delle regioni europee con la maggior concentrazione di animali allevate nelle stalle, sono state troppo a lungo sottovalutate come fonte emissiva, e quindi non registriamo in questo ambito i miglioramenti che invece ci sono stati in altri settori, dalle emissioni industriali a quelle domestiche,” spiega Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Purtroppo, dobbiamo dirci con onestà che, sebbene ci siano importanti margini di miglioramento legati alle tecnologie e alle buone pratiche agricole, nella nostra regione occorre anche prendere seriamente in considerazione una strategia di riduzione del numero degli animali concentrati negli allevamenti, in quanto si tratta di un dato fuori scala rispetto alla possibilità di gestire una quantità di liquami che eccede fortemente il fabbisogno delle colture, e che pertanto è inevitabilmente destinata a produrre inquinamento di acqua, aria e suolo”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved