Servizio Civile 2023

23 i posti disponibili in 11 sedi regionali. Il progetto è aperto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. C’è tempo fino al 10 febbraio per l’invio delle candidature

Una vera e propria chiamata alle armi, ma pacifiche. L’appello è rivolto ai giovani tra i 18 e 28 anni che intendono dedicare un anno al Servizio Civile Universale. Legambiente Lombardia anche quest’anno ha attivato un progetto che coinvolge 11 sedi sul territorio regionale, per un totale di 23 posti a disposizione. Il progetto, inserito nel settore del patrimonio ambientale e della riqualificazione urbana, dal titolo “Attivare x salvaguardare = azioni di cittadinanza attiva per la tutela delle risorse naturali” si propone di promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico; proteggere e ripristinare l’ecosistema. L’obiettivo è avviare azioni concrete di cambiamento degli stili di vita e pratiche locali sostenibili di sviluppo e consumo nel territorio lombardo, per ridurre l’impronta ecologica delle azioni individuali e collettive sulle risorse naturali e di contenere le pressioni antropiche sull’ambiente.

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO

Il Servizio Civile Universale è un anno di formazione personale ed esperienza professionale, all’interno di una squadra di lavoro che ha come mission la tutela del territorio, la ricerca scientifica e la promozione di stili di vita sostenibili. I ragazzi hanno l’opportunità di imparare molto, confrontandosi con la realtà ambientale più strutturata e capillare a livello nazionale. Sono tante le aree di impiego: dalla gestione di aree verdi all’organizzazione di eventi e di campagne, dall’educazione ambientale alla divulgazione, dalla ricerca fondi alla progettazione europea, fino all’analisi ed elaborazione di dati scientifici per la redazione di dossier. Negli anni sono tanti i giovani che con passione hanno trascorso un anno con Legambiente e sono poi entrati a far parte attiva della vita dei circoli locali e dell’organico della struttura regionale, anche al termine del servizio civile.

INFORMAZIONI SUL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

11 le sedi coinvolte in Lombardia: sono disponibili 2 posti rispettivamente a Milano nell’ufficio regionale, a Milano in Cascina Nascosta, a Bergamo, a Castro (BG), a Canzo (CO) nella sede di Primalpe, a Galbiate (LC) presso l’Ostello del Monte Barro, a Cinisello Balsamo (MI) nel Centro di Educazione Ambientale dell’Oasi Sant’Eusebio e a Varese; 1 posto a Cesano Maderno (MB) presso l’Agenzia Innova21 e a Pavia; a Seregno 4 le posizioni aperte.

Per partecipare è necessario presentare la domanda entro le ore 14 del 10 febbraio 2023, esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL.

INVIA LA TUA CANDIDATURA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved