Sentenza di primo grado per l’incendio della ditta ‘Eredi Bertè’ a Mortara, condanne per gli imputati

Legambiente Lombardia tra le realtà costituitesi parte civile in un grave episodio di traffico di rifiuti

“Risultato frutto di sinergia tra le diverse istituzioni preposte al controllo del territorio, serve diffondere questo modello virtuoso per fermare i traffici illeciti”

L’incendio della ditta “Eredi Bertè” a Mortara, il 6 settembre 2017 (ph.: ISPRA)

‍La mattina del 6 settembre 2017 fu appiccato il fuoco al deposito di rifiuti – diciassettemila metri cubi tra plastica, metallo e rifiuti pericolosi, in cumuli alti fino a dieci metri – in capo alla ditta “Eredi Bertè” a Mortara (PV), un rogo durato fino al giorno successivo.

In merito alla vicenda, stamattina è stato letto dal Tribunale di Pavia il dispositivo della sentenza di primo grado, che contiene la condanna a sei anni di reclusione per il titolare della ditta, oltre ad ulteriori pene per altri imputati nel processo.

Legambiente Lombardia si era costituita parte civile per i reati di incendio doloso e traffico di rifiuti insieme all’associazione Futuro Sostenibile in Lomellina, al Comune di Mortara e alla municipalizzata As Mortara, per le quali la sentenza stabilisce dei risarcimenti.

“Con la consapevolezza che si tratta di una sentenza di primo grado, siamo soddisfatti,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Sono stati individuati i responsabili del traffico di rifiuti e dell’incendio della Eredi Bertè di Mortara, uno dei più gravi episodi tra quelli che hanno interessato impianti di trattamento rifiuti della Lombardia negli ultimi anni. Ci siamo costituiti parte civile con l’Avv. Sergio Cannavò del nostro Centro di Azione Giuridica, in un procedimento complesso e articolato, soprattutto sotto il profilo delle indagini, condotte con particolare attenzione e perizia dall’ARPA e dalla polizia giudiziaria  di Pavia.”

Gli incendi connessi con la gestione illegale dei rifiuti sono un fenomeno che negli anni scorsi ha colpito duramente la regione, in questo caso efficacemente affrontato attraverso sinergie e collaborazioni tra le diverse istituzioni preposte al controllo del territorio. Un esempio che secondo Legambiente deve essere esportato in tutte le province e per tutte le tematiche ambientali.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved