Sentenza di primo grado per l’incendio della ditta ‘Eredi Bertè’ a Mortara, condanne per gli imputati

Legambiente Lombardia tra le realtà costituitesi parte civile in un grave episodio di traffico di rifiuti

“Risultato frutto di sinergia tra le diverse istituzioni preposte al controllo del territorio, serve diffondere questo modello virtuoso per fermare i traffici illeciti”

L’incendio della ditta “Eredi Bertè” a Mortara, il 6 settembre 2017 (ph.: ISPRA)

‍La mattina del 6 settembre 2017 fu appiccato il fuoco al deposito di rifiuti – diciassettemila metri cubi tra plastica, metallo e rifiuti pericolosi, in cumuli alti fino a dieci metri – in capo alla ditta “Eredi Bertè” a Mortara (PV), un rogo durato fino al giorno successivo.

In merito alla vicenda, stamattina è stato letto dal Tribunale di Pavia il dispositivo della sentenza di primo grado, che contiene la condanna a sei anni di reclusione per il titolare della ditta, oltre ad ulteriori pene per altri imputati nel processo.

Legambiente Lombardia si era costituita parte civile per i reati di incendio doloso e traffico di rifiuti insieme all’associazione Futuro Sostenibile in Lomellina, al Comune di Mortara e alla municipalizzata As Mortara, per le quali la sentenza stabilisce dei risarcimenti.

“Con la consapevolezza che si tratta di una sentenza di primo grado, siamo soddisfatti,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Sono stati individuati i responsabili del traffico di rifiuti e dell’incendio della Eredi Bertè di Mortara, uno dei più gravi episodi tra quelli che hanno interessato impianti di trattamento rifiuti della Lombardia negli ultimi anni. Ci siamo costituiti parte civile con l’Avv. Sergio Cannavò del nostro Centro di Azione Giuridica, in un procedimento complesso e articolato, soprattutto sotto il profilo delle indagini, condotte con particolare attenzione e perizia dall’ARPA e dalla polizia giudiziaria  di Pavia.”

Gli incendi connessi con la gestione illegale dei rifiuti sono un fenomeno che negli anni scorsi ha colpito duramente la regione, in questo caso efficacemente affrontato attraverso sinergie e collaborazioni tra le diverse istituzioni preposte al controllo del territorio. Un esempio che secondo Legambiente deve essere esportato in tutte le province e per tutte le tematiche ambientali.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved