Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica
Visite guidate gratuite agli impianti e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile
Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte
Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.”

Scarica questo comunicato stampa
Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare
Sabato 12 aprile torna il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE(Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili.
Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate a impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.
In Lombardia sono previste sette iniziative che offriranno l’opportunità di scoprire diverse realtà legate alle energie rinnovabili. È possibile localizzare nella mappa interattiva in continuo aggiornamento le località lombarde.
A Milano Niguarda, dalle 10:30 alle 12, il Gruppo CAP aprirà le porte della sua struttura che sfrutta il biogas derivante dalla depurazione delle acque per produrre energia rinnovabile. Per accrediti, registrazioni e informazioni scrivere a simone.gal@gruppocap.it entro le 12:00 di venerdì 11, o telefonare a questo ufficio stampa.
Per le altre prenotazioni di seguito seguire la scheda contatti o la mappa interattiva.
Dalle 10 alle 15, sarà possibile visitare l’impianto geotermico ad acqua di falda della DDS di Settimo Milanese (MI), che sfrutta il calore naturale del sottosuolo per riscaldare e raffreddare gli edifici, riducendo i costi energetici e l’impatto ambientale.
A Baranzate (MI), la Heiwit aprirà le porte dalle 14 alle 18, permettendo di esplorare il funzionamento delle sue innovative batterie agli ioni di sodio; durante l’apertura straordinaria, sarà anche possibile ispezionare i pannelli fotovoltaici con un drone e ritirare un fumetto didattico dedicato ai bambini sulla transizione energetica.
A Milano, dalle 11 alle 13, si potrà visitare il supercondominio Ca’Granda, reso più efficiente energeticamente dalla Teicos grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sulle torri dell’edificio.
La Comunità Solare di Lodi, una comunità energetica rinnovabile basata su impianti fotovoltaici collettivi, sarà anch’essa aperta al pubblico, mentre a Broni, in provincia di Pavia, sarà aperto alle visite dalle 9 alle 12 l’impianto di biometano che ogni anno tratta 40 mila tonnellate di rifiuti organici contribuendo alla produzione di energia rinnovabile.
Infine, in provincia di Sondrio, la Centrale idroelettrica Mazzo di Valtellina, situata lungo il fiume Adda, accoglierà i visitatori dalle 9 alle 16.
“L’energia da fonti rinnovabili indica un modello di sviluppo sociale ed economico più sostenibile di quello basato sulle fonti fossili, ancora prevalente in Italia e in Lombardia,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Le rinnovabili non sono soltanto efficaci contro la crisi climatica, ma aumentano il senso di comunità e di responsabilità sociale.”