Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica

Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile

Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte

Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.”

Una immagine dell’impianto di produzione di biogas prodotto dai fanghi di depurazione idrici di CAP a Milano Niguarda

Scarica questo comunicato stampa

Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare

Sabato 12 aprile torna il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE(Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili.

Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate a impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.

In Lombardia sono previste sette iniziative che offriranno l’opportunità di scoprire diverse realtà legate alle energie rinnovabili. È possibile localizzare nella mappa interattiva in continuo aggiornamento le località lombarde.

A Milano Niguarda, dalle 10:30 alle 12, il Gruppo CAP aprirà le porte della sua struttura che sfrutta il biogas derivante dalla depurazione delle acque per produrre energia rinnovabile. Per accrediti, registrazioni e informazioni scrivere a simone.gal@gruppocap.it entro le 12:00 di venerdì 11, o telefonare a questo ufficio stampa.

Per le altre prenotazioni di seguito seguire la scheda contatti o la mappa interattiva.

Dalle 10 alle 15, sarà possibile visitare l’impianto geotermico ad acqua di falda della DDS di Settimo Milanese (MI), che sfrutta il calore naturale del sottosuolo per riscaldare e raffreddare gli edifici, riducendo i costi energetici e l’impatto ambientale.

A Baranzate (MI), la Heiwit aprirà le porte dalle 14 alle 18, permettendo di esplorare il funzionamento delle sue innovative batterie agli ioni di sodio; durante l’apertura straordinaria, sarà anche possibile ispezionare i pannelli fotovoltaici con un drone e ritirare un fumetto didattico dedicato ai bambini sulla transizione energetica.

A Milano, dalle 11 alle 13, si potrà visitare il supercondominio Ca’Granda, reso più efficiente energeticamente dalla Teicos grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sulle torri dell’edificio.

La Comunità Solare di Lodi, una comunità energetica rinnovabile basata su impianti fotovoltaici collettivi, sarà anch’essa aperta al pubblico, mentre a Broni, in provincia di Pavia, sarà aperto alle visite dalle 9 alle 12 l’impianto di biometano che ogni anno tratta 40 mila tonnellate di rifiuti organici contribuendo alla produzione di energia rinnovabile.

Infine, in provincia di Sondrio, la Centrale idroelettrica Mazzo di Valtellina, situata lungo il fiume Adda, accoglierà i visitatori dalle 9 alle 16.

“L’energia da fonti rinnovabili indica un modello di sviluppo sociale ed economico più sostenibile di quello basato sulle fonti fossili, ancora prevalente in Italia e in Lombardia,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Le rinnovabili non sono soltanto efficaci contro la crisi climatica, ma aumentano il senso di comunità e di responsabilità sociale.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved