Salvare la brughiera del Gaggio dal Masterplan di Malpensa

Legambiente Lombardia, WWF, Lipu e FAI: “L’alternativa c’è, si ascolti il Parco del Ticino”

Milano, 17 Maggio 2022 – Si terrà oggi il vertice tra Regione Lombardia, Parco del Ticino e Comuni del bacino aeroportuale, finalizzato a definire un posizionamento comune degli enti territoriali lombardi sul progetto di Masterplan ‘Malpensa 2035’, sviluppato da ENAC per disegnare la traiettoria di sviluppo dell’aerostazione lombarda. 

Molti restano gli aspetti controversi di un progetto di crescita che impatta fortemente su un territorio densamente abitato, ma c’è un punto su cui le posizioni sono molto chiare e nette: riguarda la Brughiera del Gaggio, che secondo il Masterplan deve essere sacrificata per far posto a 45 ettari di capannoni e superfici asfaltate per l’ampliamento della funzione cargo. Sul punto, il Parco del Ticino presenterà proposte di buon senso per collocare le stesse funzioni in aree attualmente sottoutilizzate, interne ed anche esterne all’immenso sedime aeroportuale di Malpensa, ma evitando di impattare sulla brughiera. 

La posizione pragmatica e costruttiva del Parco incontra il sostegno delle associazioni ambientaliste, estremamente preoccupate circa il destino di un’area di valore incommensurabile per la biodiversità del Nord Italia, ma non è chiaro se ENAC sarà disposta ad accoglierla.

«La brughiera è un biotopo unico, non riproducibile. È un ecosistema che a Malpensa si trova all’estremo limite meridionale del suo areale europeo, anche per questo ha un enorme e indiscutibile significato per la conservazione della biodiversità e per la ricerca scientifica. È stato un grave errore di ENAC quello di ritenere che fosse possibile includere quell’area nel Masterplan: un errore che deve essere corretto cancellando quella previsione di trasformazione, perché investe un bene ambientale non negoziabile, il cui sacrificio minerebbe la credibilità della Lombardia, oltre che del nostro Sistema Paese, come interprete della transizione ecologica». 
È quanto dichiarano, congiuntamente in rappresentanza rispettivamente di il delegato Lombardia di WWF Gianni Del Pero, il vicepresidente nazionale FAI Maurizio Rivolta, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il direttore dell’Area Conservazione della LIPU Claudio Celada, associazioni che si preparano a dare battaglia in tutte le sedi istituzionali, da quelle ministeriali a quelle europee, se la Lombardia accettasse la linea intransigente di ENAC.

FIRMA LA PETIZIONE POPOLARE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved