Salvare la brughiera del Gaggio dal Masterplan di Malpensa

Legambiente Lombardia, WWF, Lipu e FAI: “L’alternativa c’è, si ascolti il Parco del Ticino”

Milano, 17 Maggio 2022 – Si terrà oggi il vertice tra Regione Lombardia, Parco del Ticino e Comuni del bacino aeroportuale, finalizzato a definire un posizionamento comune degli enti territoriali lombardi sul progetto di Masterplan ‘Malpensa 2035’, sviluppato da ENAC per disegnare la traiettoria di sviluppo dell’aerostazione lombarda. 

Molti restano gli aspetti controversi di un progetto di crescita che impatta fortemente su un territorio densamente abitato, ma c’è un punto su cui le posizioni sono molto chiare e nette: riguarda la Brughiera del Gaggio, che secondo il Masterplan deve essere sacrificata per far posto a 45 ettari di capannoni e superfici asfaltate per l’ampliamento della funzione cargo. Sul punto, il Parco del Ticino presenterà proposte di buon senso per collocare le stesse funzioni in aree attualmente sottoutilizzate, interne ed anche esterne all’immenso sedime aeroportuale di Malpensa, ma evitando di impattare sulla brughiera. 

La posizione pragmatica e costruttiva del Parco incontra il sostegno delle associazioni ambientaliste, estremamente preoccupate circa il destino di un’area di valore incommensurabile per la biodiversità del Nord Italia, ma non è chiaro se ENAC sarà disposta ad accoglierla.

«La brughiera è un biotopo unico, non riproducibile. È un ecosistema che a Malpensa si trova all’estremo limite meridionale del suo areale europeo, anche per questo ha un enorme e indiscutibile significato per la conservazione della biodiversità e per la ricerca scientifica. È stato un grave errore di ENAC quello di ritenere che fosse possibile includere quell’area nel Masterplan: un errore che deve essere corretto cancellando quella previsione di trasformazione, perché investe un bene ambientale non negoziabile, il cui sacrificio minerebbe la credibilità della Lombardia, oltre che del nostro Sistema Paese, come interprete della transizione ecologica». 
È quanto dichiarano, congiuntamente in rappresentanza rispettivamente di il delegato Lombardia di WWF Gianni Del Pero, il vicepresidente nazionale FAI Maurizio Rivolta, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il direttore dell’Area Conservazione della LIPU Claudio Celada, associazioni che si preparano a dare battaglia in tutte le sedi istituzionali, da quelle ministeriali a quelle europee, se la Lombardia accettasse la linea intransigente di ENAC.

FIRMA LA PETIZIONE POPOLARE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved