Riscoprire i quartieri e le periferie di Milano. Al via WASQ: musica, spettacoli e incontri per dare voce alle tante anime della città

Workshop, Ambiente, Spettacoli, Quartieri è un festival diffuso di eventi e iniziative sul territorio realizzato da Fondazione CAP con Arca Milano, Teatro Menotti, Legambiente Lombardia e Super, il festival delle periferie, con il supporto di Fondazione Comunità Milano

Alla scoperta, o riscoperta, dell’anima profonda dei quartieri di Milano, attraverso eventi, workshop, spettacoli, incontri e musica per animare le periferie della città. Questo è WASQ, un progetto di Fondazione CAP in partnership con Arca Milano, Teatro Menotti, Legambiente Lombardia e Super, il festival delle periferie, con il supporto di Fondazione Comunità Milano e il sostegno di Gruppo CAP, e gode del patrocinio del Municipio 6 della città di Milano. In partenza a febbraio, andrà avanti attraverso un fitto programma di iniziative fino a dicembre 2023.

WASQ, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere e ad animare queste zone della città. Il progetto intende fare in modo che le persone, cittadini, milanesi e tutti coloro che vivono la città, possano incontrarsi, confrontarsi, condividere idee, riflessioni e cultura sui temi dell’acqua, dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili. 

Tutte le iniziative saranno a partecipazione libera e ingresso gratuito e si svolgeranno da febbraio a dicembre 2023. Il primo appuntamento di WASQ sarà per il prossimo sabato 18 febbraio, un tour a piedi, accompagnati da Super, il Festival delle periferie, alla scoperta del quartiere Barona. Si partirà alle ore 10.00 dalla nuova sede di Gruppo CAP, l’Arca di via Rimini 38. Dopo questo primo appuntamento, il progetto prevede molti eventi tra workshop, spettacoli teatrali e musicali e tante occasioni di incontro e confronto, che si svolgeranno tutti nella sede di via Rimini.

Il progetto WASQ si sviluppa infatti in 4 diversi ambiti: Workshop, con appuntamenti culturali, laboratori e appunto workshop per confrontarsi, imparare, ma anche conoscere alcuni personaggi di riferimento del mondo della musica con radici nel quartiere; Ambiente, con incontri e laboratori pratici in collaborazione con Legambiente, pensati per imparare in maniera leggera e divertente e adottare comportamenti virtuosi e sostenibili; Spettacoli, con iniziative a cura del Teatro Menotti e concerti aperti a tutti, per dedicare al quartiere arte e musica dal vivo; Quartieri, che prevede incontri, esplorazioni, talk e dibattiti, ma anche una serie di tour a piedi.

In particolare, il 24, 25 e 26 marzo, l’Arca di via Rimini ospiterà un vero e proprio festival musicale, con incontri e workshop diurni e esibizioni dal vivo serali. Ci sarà poi una rassegna teatrale di 4 spettacoli: L’uomo che piantava gli alberi, Entangled, Possiamo salvare il mondo prima di cena, Teatro delle Ariette. Si tratta di spettacoli che fanno leva sul concetto di Teatro come bene comune, che diventa strumento per contribuire a un mondo migliore.

Grazie alla collaborazione con Legambiente, si proporranno diversi incontri sulle tematiche della sostenibilità, della biodiversità, dei consumi energetici e degli stili di vita sostenibili. La cura degli animali domestici, la presentazione di libri e la corretta gestione dei rifiuti saranno i temi al centro dei seminari, che si alterneranno con workshop pratici di orticoltura da balcone.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO


Corso di orticoltura di base tenuto da Legambiente Lombardia

1° lezione giovedì 2 marzo ore 18.00 – 19.30

L’orto sul balcone si può fare! Anche spazi piccoli e ombreggiati possono regalare raccolti e sapori inaspettati.L’importante è conoscere i principi base dell’orticoltura e scegliere l’ortaggio giusto al posto giusto! Impareremo a valorizzare la plastica di scarto per realizzare semenzai domestici!

Materiali consigliati: guanti personali e un contenitore di plastica da recupero (es. vasetto yogurt, contenitore trasparente verdure, ecc….)

2° lezione lunedì  13 marzo ore 18.00 -19.30

Il mondo delle aromatiche. Impariamo a riconoscerle dagli specifici aromi anche a occhi chiusi… Coltivarle in piena terra o sul balcone? Quanto innaffiare? Che tipo di substrato va usato? Quali sono le malattie e i parassiti in città? Come ottenere raccolti abbondanti di basilico e prezzemolo da conservare per tutto l’inverno?

Il corso è gratuito, ma aperto a un massimo di 18 persone.
Per informazioni aggiuntive: Jacopo Bertin – jacopo.bertin@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved