Richiesta di ampliamento della riserva del Sasso Malascarpa ancora ferma al palo: associazioni scrivono a Regione Lombardia

Riserva Naturale Sasso Malascarpa

È dal 2017 che è in corso l’iter per l’ampliamento della ZPS IT2020301 “Triangolo lariano” in gestione a ERSAF su richiesta a Regione Lombardia da parte dei Comuni di Civate, Suello e Valmadrera. Dal 2020 i Comuni coinvolti hanno tutti confermato con una Delibera di Giunta la loro adesione trasmettendola alla Regione, mentre ERSAF ha concluso a ottobre 2021 con una relazione tecnica e la compilazione del formulario standard il percorso di valutazione scientifica dell’ampliamento proposto. Ma da allora tutto tace. Legambiente Lombardia, il CROS di Varenna, il Coordinamento Cornizzolo e il Gruppo Naturalistico della Brianza hanno sottoscritto una lettera congiunta indirizzata a Regione Lombardia per chiedere chiarimenti in merito.

«Abbiamo chiesto a Regione Lombardia di completare celermente l’iter burocratico di approvazione per la delibera di ampliamento della ZPS che ha già avuto il consenso del territorio e le formali approvazioni istituzionali – spiega Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – Siamo convinti che tale decisione risponda in modo significativo agli obiettivi di tutela e di sviluppo della Rete ecologica previsti dalla Regione, anche alla luce delle significative azioni di sviluppo della rete Natura2000 individuate dall’Unione Europea. Per questi motivi non è il caso di indugiare ulteriormente».

La proposta di tutela avanzata agli enti territoriali di competenza era sostenuta da diversi studi condotti dal Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta – CROS Varenna e ulteriori studi botanici.

«Siamo grati alle amministrazioni del Comune di Civate, Suello e Valmadrera che dal 2017 hanno creduto e sostenuto la nostra proposta di allargamento della ZPS “Triangolo Lariano”, perché le morbide e panoramiche cime del Monte Pesora, Cornizzolo, Monte Rai e Corno Birone possano trovare una degna forma di tutela, entrando a far parte di “Rete Natura 2000”, l’insieme delle aree protette a livello europeo – dichiara Giuliana Pirotta, Centro di Ricerche Ornitologiche Scanagratta di Varenna – Le rare specie di uccelli delle praterie di quota e i rapaci che qui nidificano, oltre agli habitat di pregio che gli studi scientifici hanno evidenziato, saranno così conservati e favoriti attraverso la buona gestione del territorio che contempla l’agricoltura e l’allevamento sostenibili e la corretta gestione delle foreste. Anche gli escursionisti che da tempo frequentano questi monti trarranno vantaggio dalla messa in sicurezza della rete dei sentieri, da nuove aree attrezzate e dalla cartellonistica a temi che permetterà a tutti di conoscere e apprezzare il valore storico e naturalistico di questi territori».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved