Read2Green: esperienze diffuse di ecologia narrativa per leggere di ambiente, immersi nella natura

Progetto di Legambiente Lombardia e Collegio Santa Caterina di Pavia, con il supporto di Fondazione Cariplo, per promuovere la lettura in spazi naturali immersivi, unendo azioni di ecologia narrativa, attività fisica e di cura del verde

I dati ISTAT dicono che in Italia si legge poco: scende, infatti, al 56% la percentuale di lettori dai 15 ai 75 anni. Nonostante in Lombardia i numeri rispetto all’offerta culturale, alla presenza di biblioteche e librerie e all’accesso ai libri siano tra i migliori del Paese, si evidenzia un dato negativo riguardante i piccoli centri urbani, dove si legge meno rispetto alle metropoli. Parlando di tematiche più gettonate, inoltre, malgrado l’ambiente e la sua salvaguardia siano oggi emergenze evidenti con un crescente interesse collettivo, dalle statistiche non emergono informazioni sulla diffusione della letteratura ambientale.

In questo scenario si inserisce il progetto “Read2Green – Esperienze diffuse di ecologia narrativa. Da lettori ad autori del cambiamento”, promosso da Legambiente Lombardia e il Collegio Universitario Santa Caterina da Siena di Pavia con il supporto di Fondazione Cariplo con l’obiettivo di stimolare una cultura del leggere, incrementando iniziative e campagne di educazione alla lettura con un focus sui temi ambientali.

La sinergia tra l’associazione e l’istituzione scolastica permetterà di unire competenze e conoscenze, coinvolgere i giovani partecipanti del Master “Professioni e prodotti dell’editoria” e del corso in editoria letteraria, nella progettazione e realizzazione di alcune azioni e nella costruzione di uno spazio web dedicato alla lettura ambientale, accessibile a tutti. L’aspetto innovativo, inoltre, riguarda le location: la lettura sia individuale che collettiva viene portata all’aperto, in spazi naturali, che risultano più coinvolgenti e aiutano la concentrazione e ad apprezzare l’ascolto. Saranno sperimentate contaminazioni culturali e sociali in 15 luoghi dal centro cittadino, passando dalle periferie e dall’hinterland fino ad arrivare alle campagne pavesi e alle Prealpi e Alpi con il motto “Leggere, ascoltare, fare”: un ricco calendario di esperienze di lettura condivisa, letture recitate e disegnate a cui si affiancano laboratori, azioni di ecologia narrativa, attività fisica e di cura del verde. 

«L’obiettivo che ci siamo posti è di stimolare i lettori a diventare protagonisti di un cambio di stile di vita, partendo dalla condivisione del leggere e del fare, consolidando in Lombardia reti diffuse, consapevoli e formate con una comune passione per la lettura e l’ambiente. Grazie al coinvolgimento di tanti circoli di Legambiente sul territorio lombardo, che attraverso l’impegno dei volontari si mettono ogni giorno al servizio dell’ambiente e della divulgazione di temi legati alla sostenibilità, sarà possibile dare continuità nel tempo alle esperienze proposte» spiega Simona Colombo, responsabile del progetto per Legambiente Lombardia

«Ogni anno gli studenti del Master “Professioni e prodotti dell’editoria” producono un saggio dedicato al mondo dei libri, in questa occasione il focus del volume sarà incentrato sul rapporto tra editoria e ambiente. Il libro edito dalle Edizioni Santa Caterina avrà distribuzione nazionale con presentazione a Bookcity Milano. Inoltre, il Collegio S. Caterina coinvolgerà le scuole superiori del territorio e l’Università di Pavia con cicli di incontri dedicati, organizzati dagli stessi partecipanti ai percorsi formativi. Il Collegio avrà anche la possibilità di mettere a disposizione dell’iniziativa, appena disponibili, i nuovi locali di Villa Necchi a Pavia, bene architettonico che verrà restituito alla comunità diventando luogo di produzione e condivisione culturale a disposizione di un pubblico diffuso» dichiara Avv. Giovanna Torre, Rettrice del Collegio Universitario Santa Caterina da Siena.

Si parte da Cascina Nascosta nel cuore di Parco Sempione a Milano mercoledì 30 marzo alle 18 con l’aperitivo di presentazione del libro “Le sfumature del Verde” di Paola Turroni, passando per il Bosco delle Querce di Seveso (MB), la Riserva di Prim’Alpe di Canzo (CO), la Riserva dei Bagni di Masino ( SO), l’Ostello del Monte Barro a Galbiate (LC), i Mulini di Gurone  a Malnate (VA), la Gola del Tinazzo a Castro (BG), il Bosco di Lorenzo a Erbusco (BS), l’Oasi dei Nuovi Nati di Cesano Boscone (MI), il Bosco di Sant’Eusebio a Cinisello Balsamo (MI) solo per citarne alcuni. Il calendario degli eventi, che si realizzeranno dalla primavera all’inverno di quest’anno, sarà aggiornato sul sito di Legambiente Lombardia. 

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO

Mappa dei territori coinvolti dal progetto

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved