Radioattività dalle ceneri dell’acciaieria ARVEDI di Cremona: intensificare i controlli e verificare che le acciaierie lombarde siano attrezzate per espletarli

Legambiente: “Perché l’acciaieria non controlla i materiali in uscita? Chiediamo che sia data un’adeguata informativa circa la sicurezza radiologica dentro e fuori dallo stabilimento, e che sia verificata la sicurezza della discarica di scorie”

Scarica questo comunicato stampa

Il rilevamento di radioattività in otto container di ceneri d’acciaieria, provenienti dalla Arvedi di Cremona e avviate al trattamento presso lo stabilimento sardo di Porto Vesme, da dove sono state respinte per radioattività, pone seri interrogativi sull’attività di riutilizzo industriale del rottame metallico svolta dalle acciaierie lombarde.

Stando alle dichiarazioni ufficiali, il portale radiometrico per i materiali in ingresso all’acciaieria ha sempre funzionato regolarmente e non ha mai rilevato radioattività. Non ne dubitiamo. Ma è ben noto che l’assenza di radioattività in ingresso può semplicemente voler dire che i materiali radioattivi siano schermati in contenitori a parete di piombo, come avviene normalmente per le apparecchiature che utilizzano radioisotopi. Una schermatura efficace, ma solo fino al momento in cui, nei forni, il piombo fonde.

Per questo, fin dal 1997 in regione Lombardia vige un’ordinanza che impone che i controlli radiometrici vengano effettuati anche in uscita dallo stabilimento. Come è possibile che una acciaieria di primaria importanza come Arvedi non fosse attrezzata per misurare la radioattività sia in ingresso sia in uscita dai suoi impianti? Qual è la situazione in tutte le altre acciaierie lombarde?

“Siamo fortemente perplessi per l’accaduto, che getta un’ombra sull’efficacia dei controlli interni che dovrebbero essere obbligatori per tutte le aziende che operano in regime di Autorizzazione Integrata Ambientale,” dichiarano congiuntamente Barbara Meggetto, presidente regionali di Legambiente e Edoardo Bai, portavoce di ISDE – Medici per l’Ambiente. “Chiediamo che Regione Lombardia, tramite la sua agenzia ambientale, effettui verifiche sistematiche sull’aderenza di tutti gli impianti metallurgici alle prescrizioni sul buon funzionamento dei presidi obbligatori di sicurezza ambientale, per evitare la dispersione di sostanze radioattive negli ambienti di lavoro e all’esterno degli stabilimenti. Vogliamo capire se si tratti di un caso legato a un singolo impianto produttivo, o se ci sia un problema più generalizzato e suscettibile di causare aumenti della radioattività di fondo nel territorio lombardo e rischio sanitario per i lavoratori”

Con riferimento alla situazione rilevata nello stabilimento, i rappresentanti delle associazioni chiedono inoltre che si risolvano le criticità da tempo denunciate, a partire dall’aia di deposito di rottami, con la sua continua emissione di polveri e rumori.

Da anni chiediamo che lo stoccaggio del rottame metallico avvenga in edificio chiuso e dotato di dispositivi di abbattimento delle polveri, quanto accaduto genera ulteriori apprensioni per chi quotidianamente convive con la prossimità dello stabilimento, motivo in più per sanare una situazione che da troppo tempo risulta inaccettabile, come congiuntamente richiesto anche da associazioni e comitati del territorio

“Come mai l’obbligo dei controlli radiologici in uscita non compare fra le prescrizioni dell’AIA?”  sottoscrivono Gigi Rizzi, presidente del Circolo Vedoverde di Legambiente, Michele Arisi per  CreaFuturo per le energie rinnovabili, Cesare Vacchelli per il Comitato NoAutostrade Cr-Mn e Ti-Bre, Ezio Corradi per il comitato No Triv, Carla Bellani per Comunità Laudato Sì, Marco Pezzoni del coordinamento Stati generali Clima Ambiente Salute di Cremona e del territorio. “Chiediamo di avere riscontro circa l’entità della contaminazione nello stabilimento e nei terreni circostanti, ed inoltre che sia verificata la sicurezza radiologica nel parco rottami e della discarica in cui sono raccolte decine di migliaia di tonnellate di scorie prodotte in anni di attività dell’acciaieria. Chiediamo che si proceda ad una campagna di caratterizzazione radioattiva della discarica di Crotta d’Adda, anche tenendo conto del rischio che eventi alluvionali possano causare la dispersione di inquinanti. Ed infine vogliamo conoscere il destino dei container di scorie radioattive respinte dall’impianto di Porto Vesme”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved