Quanto ne sai di efficienza energetica?

Procede la somministrazione dei Quiz Energia da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia che tra febbraio e marzo 2023 ha indagato sulle conoscenze e consapevolezze dei cittadini e delle cittadine su efficienza energetica ed energie rinnovabili, ottenendo 111 risposte. Analizziamo insieme i risultati.
Parlando di efficienza energetica:

1) cosa si intende per efficienza energetica?
Il 92% dei tester conosce il significato di “efficienza energetica”, nonché la scelta di adottare comportamenti sostenibili e responsabili, utilizzando meno energia per svolgere lo stesso compito.Questa caratteristica comporta due importanti risultati: più è alta l‟efficienza energetica, più è alto il risparmio energetico, riducendo così i costi di esercizio.
Quindi, la definizione di “efficienza energetica” esprime la capacità di un sistema di ottimizzare i risultati.
Spesso si sente parlare di efficientamento energetico e non di efficienza energetica. Di fatto, si fa riferimento alla stessa cosa, tuttavia, l‟efficientamento energetico, può essere inteso anche come l‟insieme di interventi volti a migliorare l‟efficienza energetica di uno stabile (edifici pubblici, privati etc.).

2) cosa indica la nuova etichetta energetica dell‟Unione Europea (in vigore dal 1° marzo 2021)?
A questa domanda, su un argomento probabilmente meno noto, il 72% dei tester ha compreso che la nuova etichetta energetica dell‟unione Europea (in vigore dal 1° marzo 2021) indica una nuova scala/classe energetica che va da A a G, con un processo di „riscalaggio‟ delle etichette esistenti finalizzata ad una migliore leggibilità.
Sostanzialmente, al posto delle A con il simbolo “+” (es. A+, A++, …) si avrà una scala dalla A alla G, in cui la A sarà verde brillante e indicherà l’efficienza energetica massima, e la G sarà rossa e indicherà la classe meno efficiente. Si prevede, inoltre, che dal 2024 spariranno dal mercato gli elettrodomestici in classe G e quelli in classe F.
Parlando di energia rinnovabile:

3) Perché le fonti di energia solare, eolica, da biomassa, oceanica, geotermica e idroelettrica sono denominate “fonti rinnovabili”?
Domanda scontata? Quanto ne sanno i nostri tester? Ebbene, il 78% è consapevole del fatto che le fonti di energia solare, eolica, geotermica da biomassa, oceanica e idroelettrica sono denominate “fonti energetiche rinnovabili”, in quanto vengono costantemente ricostituite dalla natura in modo compatibile con l‟attività umana.

4) Quali sono le fonti rinnovabili?
Domanda a trabocchetto? L‟81% dei tester ha correttamente segnalato tra le fonti rinnovabili: energia solare, eolica, geotermica, da biomasse, oceanica e idroelettrica.
L‟energia solare. Si tratta di una delle fonti più facilmente sfruttabile per produrre energia sia elettrica (attraverso i pannelli solari fotovoltaici) che termica (attraverso i pannelli solari termici) pulita, senza emissioni di CO2 né polveri sottili in atmosfera. Con essa si intende quella forma di energia emessa dal Sole sotto forma di radiazione solare.
L‟energia eolica viene generata sfruttando il vento. Servendosi di pale eoliche, si usa la forza cinetica del vento per produrre energia meccanica, da cui si genera poi quella elettrica. Al fine di garantire l‟efficienza dell‟impianto, oltre ad una buona qualità dello stesso, è fondamentale la collocazione delle pale in zone particolarmente ventose.
L‟energia geotermica è quella che sfrutta il calore naturale della Terra, rilasciato dai processi di decadimento nucleare degli elementi radioattivi presenti all‟interno del nucleo, del mantello e della crosta terrestre, come potassio e uranio per produrre energia elettrica e/o termica. Esistono tre tipi di geotermia: a bassa, media e alta entalpia. Per temperature superiori ai 150°C si definisce alta entalpia, attraverso la quale è possibile produrre energia elettrica e termica tramite una turbina a vapore (centrale geotermoelettrica).

Per temperature comprese tra 150 e 90°C si parla di media entalpia, idonea anch‟essa per produzione di energia elettrica e termica. La differenza sostanziale tra l‟alta e la media entalpia è che la prima è sfruttabile sono in alte aree del nostro Paese, mentre per la media il potenziale geografico è molto più ampio. Invece per temperature che risultano inferiori ai 90°C si parla di geotermia a bassa entalpia, sfruttabile con le più conosciute pompe di calore. Tecnologia sfruttabile in tutto il Paese, che utilizza la differenza e la costanza di temperatura del terreno rispetto all‟aria esterna per produrre energia termica e idonea a tutte le utenze. Da quelle domestiche a ad attività agricole, artigianali ed industriali.
L‟energia da biomasse viene generata attraverso la combustione degli scarti organici prodotti dall‟uomo come quelli provenienti dalle lavorazioni dell’industria agroalimentare, i rifiuti organici urbani, la legna proveniente dalla gestione sostenibile di boschi e foreste, le ramaglie verdi di attività agricole etc. La loro sostenibilità è strettamente legata alla qualità del progetto, in cui l‟utilizzo della legna per produrre energia è l‟ultimo degli utilizzi della filiera legna, al dimensionamento dell‟impianto rispetto alle risorse locali, strettamente da filiera corta, valorizzando sia l‟energia termica che elettrica.
Tra le energie rinnovabili rientra anche l‟energia oceanica, che va distinta da quella idroelettrica. Questa, infatti, sfrutta il movimento di correnti e maree, oppure il moto delle onde, per produrre energia elettrica.
Infine, l‟energia idroelettrica che viene prodotta dai moti dell‟acqua. Tale forma di energia veniva storicamente usata per far funzionare i mulini. Oggi, tramite turbine, l‟energia cinetica prodotta da cascate, fiumi, viene trasformata in elettricità. A produrre l‟energia sono le centrali idroelettriche, solitamente costruite in montagna e in prossimità dei corsi d‟acqua. In questo modo, è più semplice sfruttare il combinato tra energia cinetica e forza di gravità. Quella idrica in Italia ha da sempre un grande ruolo, oggi infatti copre circa il 15% del fabbisogno elettrico nazionale, ma fino agli anni ‟60-‟70 arrivata a percentuali oltre il 50%. Strutture spesso associate a questi impianti sono i pompaggi, ma anche bacini di accumulo come le dighe che rappresentano un grande impatto per lo stesso ecosistema fluviale.
Elemento fondamentale che determina la sostenibilità di questi impianti da fonti rinnovabili è la qualità dei progetti, che non solo devono sempre di più rispondere alle necessità dei territori ma devono essere sempre meglio integrate, pur sapendo che non esistono gli impianti perfetti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese

La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, soprattutto strategiche e di governance La qualità del servizio è il punto dolente: ritardi, guasti, malfunzionamenti e scarsa integrazione con le altre modalità i principali ostacoli alla transizione ecologica nella mobilità delle persone La Milano Mortara Alessandria ancora tra le peggiori linee ferroviarie italiane, nel report la voce dell’associazione MiMoAl Legambiente: “Oltre a definire ‘pietoso’ il servizio di

Read More »
Comunicati Stampa

Nel 2024 l’aria migliora, ma non per tutti: male Milano, bene l’est Lombardia e i capoluoghi Prealpini

Dalla pioggia un aiuto sostanziale alla riduzione delle concentrazioni inquinanti. Ma sono comunque troppe le giornate con aria fuori legge Legambiente: “Milano maglia nera regionale somiglia sempre più a un gigantesco drive-in; in regione due velocità, da una parte la pianura ammorbata da traffico pesante e allevamenti intensivi, dall’altra i capoluoghi pedemontani che tornano a respirare.” Scarica questo comunicato stampa Anche se l’anno non è ancora finito, è già possibile

Read More »
Comunicati Stampa

Monza & CO – Green and Blue Transition

al via il progetto di Strategia di Transizione Climatica (STC) nel capoluogo brianteo, nel comune di Bellusco e nel territorio del Parco di Monza e del Parco Valle Lambro Quattro anni di attività. Capofila il Comune di Monza e cinque altri partner – tra i quali Legambiente Lombardia – con il supporto di Fondazione Cariplo, per quasi tre milioni di finanziamento Scarica questo comunicato stampa Scarica l’immagine Monza, 16 dicembre

Read More »
Comunicati Stampa

Gli investimenti delle stazioni sciistiche si sciolgono come neve al sole: oltre un terzo di innevamento in meno sulle località alpine negli ultimi decenni, secondo le analisi di EURAC Research

Temperature sopra lo zero fino oltre 3000 m di altitudine, come a giugno. Scompaiono le poche scorte nevose e la neve tecnica ‘sparata’ sulle piste da sci. “È ora di dire basta all’accanimento terapeutico per un turismo invernale nonostante tutto ancora legato allo sci da discesa, le vere opportunità della montagna stanno nelle sue risorse di natura e paesaggio” Scarica questo comunicato stampa Mentre ancora si discute di nuovi grandi

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2024 All rights reserved