Presentati i dati sul monitoraggio di Goletta dei Laghi sul lago Maggiore: in cinque punti su sei valori oltre i limiti

“Fortemente inquinato” il nuovo punto di campionamento a Sesto Calende (VA)

“Osservato speciale”: il torrente Boesio a Laveno-Mombello (VA) mostra criticità costanti nelle analisi effettuate da marzo a giugno

Legambiente: “Servono più controlli e misure di risanamento a beneficio della popolazione e dell’ecosistema del lago”

Un momento della conferenza stampa di presentazione dei dati di Goletta dei Laghi sul Lago Maggiore a Laveno-Mombello, il 9 luglio 2024

Scarica il comunicato stampa completo con le tabelle dei dati e il link ai file multimediali 

La fotografia che Goletta dei Laghi scatta nel 2024 sul lago Maggiore sponda varesina non è rassicurante: su sei punti campionati, ben cinque mostrano valori oltre i limiti. Tre risultano fortemente inquinati – si tratta delle foci dei torrenti Acqua Negra e Boesio e il canale a Sesto Calende – e due inquinatitorrenti Bardello e del fiume Tresa. L’unico punto a risultare entro i limiti di legge è quello in cui l’acqua è stata prelevata al lago, in corrispondenza dello scarico della terrazza di Piazza Garibaldi a Luino (VA). Qui i valori sono entro i limiti e sono anche migliorati rispetto al 2023 quando lo stesso sito era risultato inquinato.

Rispetto ai monitoraggi 2024 effettuati da Goletta dei Laghi, quest’anno osservato speciale è il torrente Boesio a Laveno-Mombello (VA). Un punto storicamente critico dove Legambiente ha deciso di ripetere i prelievi anche nei mesi che precedono il passaggio di Goletta dei Laghi, ossia marzo, aprile e maggio. Il risultato delle analisi effettuate in questi mesi mostra criticità costanti con quelle effettuate a giugno, e negli anni passati, ossia di forte inquinamento, le cui cause devono essere indagate da chi di competenza.

La situazione dei nostri campionamenti continua a riproporre sempre le stesse criticità – commenta Valentina Minazzi, coordinatrice dei circoli Legambiente della provincia di Varese – Negli ultimi due anni ci siamo chiesti se fosse il livello basso delle acque a influire negativamente sulle concentrazioni di inquinanti, quest’anno invece ci dovremmo chiedere se sia la stagione così piovosa ad aver messo in difficoltà la tenuta dei depuratori. In ogni caso, qualsiasi siano le condizioni metereologiche, la nostra fotografia estiva rimane uguale. Fa eccezione il prelievo a Luino, finalmente risultato entro i limiti, una circostanza probabilmente dovuta agli importanti investimenti e lavori sulla rete fognaria. Ci auguriamo che questo sia finalmente un esempio di una criticità risolta e che soprattutto sia un punto di partenza per affrontare le altre situazioni problematiche. Noi continueremo a tenere alta l’attenzione sui siti che conosciamo bene – vedi la foce del torrente Boesio – e a cercare nuovi punti critici da monitorare come quello a Sesto Calende, individuato grazie al nostro circolo locale e che difatti si è rilevato fortemente inquinato”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved