Per la European Mobility Week a Milano “FORUM SPAZIO APERTO”: ripensare lo spazio pubblico per la transizione ecologica

17-18 Settembre 2021
Stecca 3.0 – Via G. De Castillia 26, 20124 Milano

Forum spazio aperto

Milano, 14 Settembre 2021 – Equità di accesso alle risorse e ai servizi, rigenerazione degli spazi, forestazione urbana, trasporto collettivo e condiviso, ciclabilità diffusa: questi i temi che saranno trattati da Legambiente in Forum Spazio Aperto 2021, primo appuntamento dedicato alla rigenerazione urbana in senso sostenibile, che si svolgerà a Milano durante la European Mobility Week 2021 (16-22 settembre).

Molteplici le proposte che da diversi ambiti, contribuiscono a delineare il futuro dello spazio pubblico e più in generale delle aree metropolitane: uno spazio che potrà e dovrà essere sempre più inclusivo, democratico, luogo di relazioni e crescita collettiva anziché teatro di disuguaglianze e sfruttamento indiscriminato di risorse.  Oggi più che mai, il governo degli spazi e dei tempi del lavoro, della formazione, delle relazioni sociali, del benessere e del rapporto con la natura ha bisogno di una nuova visione e di un’accelerazione per trovare nuove soluzioni.

Legambiente Lombardia propone una due giorni di dibattito e confronto, con l’obiettivo di tracciare nuovi percorsi di cambiamento. Gli incontri con esperti nazionali e internazionali consolideranno un punto di vista umanistico, non esclusivamente tecnico, sui contenuti e i valori di una trasformazione storica che investe tutti i settori della società e dell’economia.

La Città Verde: il Parco Metropolitano Milanese; Come cambia il ruolo del Mobility Manager; LaBiciXTe; Io sono per le piste ciclabili; Ciclopolis; Scenari di realtà per una città delle persone;  Spazio pubblico in movimento, sono i panel in cui si confronteranno esperti, amministratori pubblici, associazioni e il mondo dell’Accademia.

“Lo spazio pubblico è un tema poco presente nel dibattito collettivo, eppure il suo rinnovamento e la sua sostenibilità sono cruciali per la ripresa dalla pandemia, verso la transizione ecologica,” sottoliena Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Per noi, da sempre in prima linea su questo fronte, Milano rappresenta la sede naturale per fare crescere un appuntamento che metta al centro il benessere dell’ambiente e delle persone”.

Per assistere a Forum Spazio Aperto sarà necessario prenotare tramite Eventbrite, la capienza prevista è di trenta persone per panel. Ogni panel sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Legambiente Lombardia. Per informazioni e iscrizioni: https://bit.ly/forumspazioaperto

Tanti i relatori e i moderatori che si alterneranno nel dibattito: Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia; Alessandra Bonfanti, Responsabile Mobilità Attiva e Aree Interne di Legambiente; Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano; Mascha Baak, Consul General, Regno dei Paesi Bassi; Roeland Slagter, Sr. Economic Advisor Consul General Milano, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi; Eleonora Dragotto, giornalista, Milano Today; Alessandra Bailo Modesti, Head – Area Green Cities e Coordinatore Green City Network, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; Maria Chiara Pastore, Direttrice scientifica di Forestami; Damiano Di Simine, Responsabile scientifico di Legambiente Lombardia; Giulio Senes, UniMi, presidente European Greenways Association; Valentino Sevino, Direttore Area Pianificazione Mobilità di AMAT Milano; Stefano Riazzola, Direttore Direzione Mobilità e Trasporti, Area Pianificazione e Programmazione Mobilità del Comune di Milano; Roberta Righini, Responsabile Pianificazione Mobilità Sostenibile di AMAT; Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile di Legambiente Onlus; Nicole Hablé, Sr. Advisor Affari Economici, Mobilità Sostenibile, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi; Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia; Caterina Benvenuto, responsabile campagne di Legambiente Lombardia; Davide Maggi, Assobici; Fabrizio Prati, Associate Director of Design, Global Designing Cities Initiative/NACTO; Franco La Cecla, Antropologo, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano del Politecnico di Barcellona; Caterina Sarfatti, Director, Inclusive Climate Action, C40Cities; Andrea Coccia, Giornalista e scrittore, cofondatore Slow News; Elena Granata, Politecnico di Milano; Massimo Ciuffini, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile / Osservatorio Sharing Mobility; Marco Mazzei, Milano Bicycle Coalition; Marco Nero Formisano, Fotografo; Maurizio Bertinelli, Assessore Ambiente, Innovazione e Partecipazione del Comune di Vimercate; Giulio Mattioli, Research Fellow, Department of Transport Planning, TU Dortmund University; Joshua Biondi, Business Development di Shotl.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved