Per città libere dallo smog e con strade più sicure servono politiche più coraggiose

Legambiente Lombardia: “Riteniamo grave il passo indietro di sala su zone 30 e strade scolastiche”

Nella prima parte del 2022 la situazione cronica di emergenza smog nei principali centri urbani non si è placata rispetto all’anno precedente, almeno per tutto il periodo invernale. Alle porte del secondo periodo critico, quello autunnale, Legambiente richiama l’attenzione sulla necessità di intervenire tempestivamente con misurerisolutive che evitino, o riducano al minimo, la fase acuta di inquinamento che di solito caratterizza l’inverno nella lungafase di inversione termica lombarda. Milano non supera sistematicamente soltanto la soglia UE attualmente consentita per il particolato e per il biossido di azoto, ma anche i valori indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I valori OMS contribuiranno al prossimo dimezzamento dei parametri UE (dagli attuali 40 micro grammi per metro cubo d’aria) da rispettare entro il 2050.

Alla preoccupazione per la qualità dell’aria si aggiunge quella sulla sicurezza stradale: lo scorso venerdì il sindaco di Milano Beppe Sala ha “inaugurato” la Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre) con dichiarazioni pesanti, rese durante un incontro elettorale: “Non è tempo per una Milano a 30 all’ora”, e per “decisioni così assolute come la pedonalizzazione davanti alle scuole, come qualcuno chiede”.

In Italia esiste una legislazione molto avanzata rispetto al resto d’Europa in materia di sicurezza delle scuole: nel DL76/2020 è contenuta infatti la norma sulle “Zone Scolastiche”, dove il traffico deve essere moderato per la sicurezza e la salute delle giovani generazioni e delle famiglie. Milano può essere ancora una volta all’avanguardia di questo rinnovamento, ma il sindaco ha ricordato che Milano ha 500 scuole. “Che facciamo”, si è chiesto, “pedonalizziamo 500 vie?”

“La risposta dovrebbe essere certamente sì, anche se non si parla solo di pedonalizzare”, commenta Federico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia. “Non è più tempo di compromessi, ‘trade off’, come ama dire il sindaco. Bisogna dare segnali chiari di attenzione, non fare spallucce. Dopo la stagione delle ‘piazze tattiche’, Milano si appresta oltretutto a seguire le indicazioni di Bloomberg Associates, cui la città è legata per la sua preminenza nella rete globale C40 Cities, per un quadriennio dedicato alle strade scolastiche. Sala mette le mani avanti su un tema così importante senza riflettere sugli impegni già presi. Se vogliamo una città più sicura, la prima cosa è che ciò avvenga per tutte le età e le abilità. Le Città 30 non sono sogni da idealisti, ma un orientamento molto evidente in tutta la UE, che presto potrebbe diventare norma, come sta avvenendo per i limiti sugli inquinanti. Non parliamo solo di sicurezza, ma anche di efficienza energetica e qualità dell’aria. Milano deve uscire dalla logica tutta smog e niente salute della città che corre: bisogna iniziare a chiedersi dove andiamo, e soprattutto chi volgiamo portare con noi. Le giovani generazioni sono il futuro.”

Le Zone Scolastiche non prevedono solo pedonalizzazioni. Secondo l’associazione ambientalista, però, va messa in conto una severa moderazione del traffico, compreso sugli assi di scorrimento, dove interrompere completamente il passaggio veicolare è ancora inopportuno, nonostante tutto. 

“Serve un messaggio chiaro come Città 30, utile anche per restituire ai cittadini libertà di scelta su quale veicolo utilizzare, e per promuovere ulteriormente il trasporto collettivo. Meno cultura della velocità fine a sé stessa, più crescita, salutee innovazione anche per le giovani generazioni. Milano dia sostanza alle sue ambizioni di leadership nel campo della sostenibilità”, conclude Del Prete.

Continuano intanto gli eventi previsti da Legambiente Lombardia per la Settimana Europea della Mobilità. Dopo il successo degli eventi del fine settimana, con oltre mille presenze in Cascina Nascosta, la programmazione prosegue con l’incontro sulla logistica urbana sostenibile di mercoledì 21 alle 18:00, che seguirà il filo del bando Zero Emission Urban Goods Transportation technical assistance programme di C40 Cities vinto dal capoluogo lombardo.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved