Pendolaria di Legambiente, focus Lombardia: Trenord sempre peggio

La stazione ferroviaria di Mortara (PV) nei primi anni Cinquanta del Novecento

Scarica il comunicato stampa nazionale Pendolaria 2024

Scarica il rapporto nazionale Pendolaria 2024

Massimo rischio di ritardi e soppressioni in Lombardia per chi si avventurasse sulla Alessandria – Mortara – Milano e sulla Bergamo – Carnate – Milano. Lo ha calcolato Legambiente Lombardia elaborando i dati pubblicati da Trenord, che si riferiscono al parametro ‘indice di affidabilità’, ovvero la valutazione, mese per mese, della qualità della circolazione ferroviaria in riferimento al numero e alla severità dei ritardi e delle soppressioni.

Un dato che salta all’occhio dalle statistiche è che nel corso dell’anno appena trascorso le prestazioni del trasporto regionale passeggeri sono andate visibilmente deteriorandosi: il parametro di affidabilità, calcolato sulla totalità delle linee, è passato da 3,63 a 4,88, dal primo al secondo semestre.

L’indice, quando superiore dal 3 al 5 a seconda della direttrice, si traduce un boccone amaro per i viaggiatori , che certo preferirebbero viaggiare in modo confortevole su treni puntuali anziché consolarsi con una riduzione di costo dell’abbonamento. Mesi come luglio o novembre 2023 hanno fatto maturare bonus sconto per i viaggiatori su ben 21 delle 38 linee regionali, con una conseguente perdita di entrate per la società di trasporto.

I dolori della linea che da Alessandria raggiunge Milano passando per le popolose città di Vigevano e Abbiategrasso sono ben noti da decenni. La linea infatti continua ad essere parzialmente a singolo binario, com’era in gran parte nel XIX Secolo, ed è quindi in condizione di far viaggiare un numero limitato di convogli, sicuramente insufficiente in rapporto alla domanda soprattutto nelle ore di punta. Ma le priorità sono altre, ed è infatti recente la doccia fredda sul progetto di raddoppio tra Albairate e Abbiategrasso: perso a fine gennaio il treno del PNRR per lungaggini e modifiche, oltre che per il lievitare dei costi, RFI si affiderebbe a “altre fonti di finanziamento”, ovvero a lasciare tutto com’è, in mancanza di un forte indirizzo politico.

Quando invece i fondi PNRR arrivano, sono i cantieri ad essere gestiti in modo da fermare il flusso dei pendolari a causa dei tempi lunghi di realizzazione delle opere: è il caso della Mantova-Cremona, dove i mancati accordi in tal senso tra gestori e aggiudicatari non consentono di realizzare le opere senza chiudere la linea ferroviaria , spostando così il traffico sulla rete stradale, data la difficoltà di stare entro tempi accettabili con il bus sostitutivo. L’attuale blocco sul primo lotto del raddoppio fino a Bozzolo (MN) lascia quindi prefigurare disagi anche sui successivi due, Bozzolo-Cremona e Cremona-Codogno.

Per quanto riguarda la Milano-Carnate-Bergamo , che ha vissuto un pesantissimo peggioramento della qualità del servizio negli ultimi mesi del 2023, le cose si sono messe decisamente male: nei giorni scorsi, con la motivazione del cantiere per il raddoppio di soli 3 km di binari in uscita da Bergamo, è stato sospeso il servizio, per un periodo di un paio d’anni, nei quali i treni verranno rimpiazzati da autobus sostitutivi.

Tabella: diamo qui di seguito i dati estratti dal sito di Trenord sull’”indice di affidabilità”, che tiene conto dei ritardi e soppressioni dei treni lungo la direttrice, tanto più negativo quanto più è alto.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved