Pendolaria di Legambiente, focus Lombardia: Trenord sempre peggio

La stazione ferroviaria di Mortara (PV) nei primi anni Cinquanta del Novecento

Scarica il comunicato stampa nazionale Pendolaria 2024

Scarica il rapporto nazionale Pendolaria 2024

Massimo rischio di ritardi e soppressioni in Lombardia per chi si avventurasse sulla Alessandria – Mortara – Milano e sulla Bergamo – Carnate – Milano. Lo ha calcolato Legambiente Lombardia elaborando i dati pubblicati da Trenord, che si riferiscono al parametro ‘indice di affidabilità’, ovvero la valutazione, mese per mese, della qualità della circolazione ferroviaria in riferimento al numero e alla severità dei ritardi e delle soppressioni.

Un dato che salta all’occhio dalle statistiche è che nel corso dell’anno appena trascorso le prestazioni del trasporto regionale passeggeri sono andate visibilmente deteriorandosi: il parametro di affidabilità, calcolato sulla totalità delle linee, è passato da 3,63 a 4,88, dal primo al secondo semestre.

L’indice, quando superiore dal 3 al 5 a seconda della direttrice, si traduce un boccone amaro per i viaggiatori , che certo preferirebbero viaggiare in modo confortevole su treni puntuali anziché consolarsi con una riduzione di costo dell’abbonamento. Mesi come luglio o novembre 2023 hanno fatto maturare bonus sconto per i viaggiatori su ben 21 delle 38 linee regionali, con una conseguente perdita di entrate per la società di trasporto.

I dolori della linea che da Alessandria raggiunge Milano passando per le popolose città di Vigevano e Abbiategrasso sono ben noti da decenni. La linea infatti continua ad essere parzialmente a singolo binario, com’era in gran parte nel XIX Secolo, ed è quindi in condizione di far viaggiare un numero limitato di convogli, sicuramente insufficiente in rapporto alla domanda soprattutto nelle ore di punta. Ma le priorità sono altre, ed è infatti recente la doccia fredda sul progetto di raddoppio tra Albairate e Abbiategrasso: perso a fine gennaio il treno del PNRR per lungaggini e modifiche, oltre che per il lievitare dei costi, RFI si affiderebbe a “altre fonti di finanziamento”, ovvero a lasciare tutto com’è, in mancanza di un forte indirizzo politico.

Quando invece i fondi PNRR arrivano, sono i cantieri ad essere gestiti in modo da fermare il flusso dei pendolari a causa dei tempi lunghi di realizzazione delle opere: è il caso della Mantova-Cremona, dove i mancati accordi in tal senso tra gestori e aggiudicatari non consentono di realizzare le opere senza chiudere la linea ferroviaria , spostando così il traffico sulla rete stradale, data la difficoltà di stare entro tempi accettabili con il bus sostitutivo. L’attuale blocco sul primo lotto del raddoppio fino a Bozzolo (MN) lascia quindi prefigurare disagi anche sui successivi due, Bozzolo-Cremona e Cremona-Codogno.

Per quanto riguarda la Milano-Carnate-Bergamo , che ha vissuto un pesantissimo peggioramento della qualità del servizio negli ultimi mesi del 2023, le cose si sono messe decisamente male: nei giorni scorsi, con la motivazione del cantiere per il raddoppio di soli 3 km di binari in uscita da Bergamo, è stato sospeso il servizio, per un periodo di un paio d’anni, nei quali i treni verranno rimpiazzati da autobus sostitutivi.

Tabella: diamo qui di seguito i dati estratti dal sito di Trenord sull’”indice di affidabilità”, che tiene conto dei ritardi e soppressioni dei treni lungo la direttrice, tanto più negativo quanto più è alto.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved