Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese

La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, soprattutto strategiche e di governance

La qualità del servizio è il punto dolente: ritardi, guasti, malfunzionamenti e scarsa integrazione con le altre modalità i principali ostacoli alla transizione ecologica nella mobilità delle persone

La Milano Mortara Alessandria ancora tra le peggiori linee ferroviarie italiane, nel report la voce dell’associazione MiMoAl

Legambiente: “Oltre a definire ‘pietoso’ il servizio di Trenord, il governo ponga rimedio. Quale mobilità al servizio delle persone e della tutela ambientale?”

Un treno Caravaggio, dal 2024 in servizio sulla Milano Mortara Alessandria (Ph.: LombardiaNotizie.online)

Scarica questo comunicato stampa

Pendolaria di Legambiente, il report nazionale sullo stato della mobilità delle persone conferma ancora una volta la posizione avanzata della Lombardia rispetto alle altre regioni del Nord Italia nello scenario mobilistico italiano.

Evidenzia però anche la difficoltà da parte di Regione Lombardia di affinare e velocizzare gli investimenti, che dal report risultano al 5° posto nazionale con l’1,08% dei fondi del bilancio regionale destinati ai trasporti, subito dietro la Basilicata con l’1,33%. In Lombardia sono stati spesi 311,2 milioni di euro suddivisi in 118,2 milioni per il servizio ferroviario e 193 milioni per il materiale rotabile, come valore medio annuo del programma complessivo di 1.740 milioni distribuiti su 9 anni tra il 2017 e il 2025 per un totale di 214 treni, di cui 141 entrati in servizio tra il 2020 e il 2023.

Nell’attesa di veder i nuovi 100 treni a completato del rinnovo del materiale rotabile previsto per il prossimo anno, Regione ha fatto la scelta di avviare l’idrogeno sulla linea della Brescia-Edolo, ritenendo inutile l’elettrificazione della tratta, operazione quest’ultima molto più economica e veloce. Inoltre, ha disatteso le soluzioni alla cattiva gestione delle linee regionali, con ritardi negli adeguamenti infrastrutturali ed evidenti carenze di esercizio e di servizio.

Tra le linee peggiori d’Italia compare ancora una volta la Milano Mortara Alessandria. Legambiente ha chiesto ai pendolari della linea, riuniti nell’Associazione MiMoAl, un loro commento sulla qualità del servizio. Il testo è stato incluso nel report insieme a quello degli altri comitati di pendolari italiani, proprio per sottolineare i disagi dei 19mila pendolari che ogni giorno viaggiano su una delle linee più disagiate della Lombardia. Guasti ai convogli, ai passaggi a livello e agli scambi sono molto frequenti, aggressioni ai pendolari e al personale di bordo, a cui si aggiungono eventi metereologici estremi che aumentano i ritardi e le soppressioni. Sono questi i disagi che ogni giorno i viaggiatori sono costretti a vivere.

Proprio gli eventi meteo estremi impattano sulla continuità del trasporto collettivo in città: significativo il caso di Milano, con undici eventi che hanno interrotto il TPL dal 2010 a oggi, quasi uno l’anno. Una Milano che ha visto il lancio della ‘nuova’ M4 (doveva esser pronta prima dell’EXPO 2015), ma nonostante i suoi quasi centoventi chilometri totali è ancora molto al di sotto delle altre capitali europee, in un paese che in Europa mostra un ritardo stellare per ciò che riguarda il trasporto rapido di massa nelle aree urbane.

A questo proposito nella regione vede crescere l’adozione e il completamento di tranvie, una soluzione efficiente come una metropolitana ma più leggera come infrastrutturazione. Il caso eclatante è Bergamo, che con la TEB1, come un po’ tutto il TPL, sta recuperando utenza dopo la pandemia, mantenendo un altissimo gradimento. Per la TEB2 i lavori sono in corso e, nonostante qualche ritardo, dovrebbe essere inaugurata nel 2026. La notizia più interessante è che si sta iniziando a progettare il prolungamento di ambedue le tratte e cercando i necessari bandi di finanziamento.

“Siamo contenti che anche l’Assessore regionale all’Innovazione si sia accorto che il servizio è ‘pietoso’, oltre a fare ‘schifo’, come ha dichiarato nel corso di un evento pubblico qualche giorno fa,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Oltre alla presa d’atto, vorremmo però capire quali correttivi Regione Lombardia ha intenzione di mettere in campo per restituire ai cittadini un trasporto ferroviario che sia efficiente nell’esercizio e nel servizio, e che risponda alla domanda di chi non vuole o non può usare l’auto per spostarsi in Lombardia. Ricordiamo che se vogliamo ridurre inquinamento e congestione da traffico, il trasporto ferroviario e il TPL in generale sono l’unica opportunità da cogliere.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved