Pedibus: a scuola in modo sostenibile, divertente e sicuro

Legambiente Lombardia, Amat, ABCittà e Poliedra insieme per promuovere il trasporto scolastico collettivo a piedi a Milano

Il Comune di Milano e AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano) hanno affidato il coordinamento del progetto Pedibus a Legambiente Lombardia e ABCittà in collaborazione con Poliedra – Politecnico di Milano, al fine di progettare, gestire ed attivare il servizio di Pedibus in alcune scuole primarie del Comune di Milano.

Il Pedibus è una forma di trasporto scolastico collettivo per gli alunni delle elementari che vengono accompagnati a piedi a scuola da genitori e nonni volontari attraverso un percorso stabilito, lungo il quale i bambini, alle diverse fermate predisposte lungo il cammino, si aggregano, secondo un orario prefissato. Lungo il percorso, approvato dalla Polizia Locale dal punto di vista della sicurezza, i bambini hanno la possibilità di chiacchierare con i propri compagni, rispettando l’ambiente e facendo un’esperienza che li rende più indipendenti. 

Nel corso del progetto, i bambini e le famiglie che vorranno partecipare al progetto saranno coinvolti in attività partecipate sulle tematiche relative alle mobilità, alla sicurezza, ma anche ai comportamenti responsabili e consapevoli nei vari contesti di intervento.

Il pedibus è un modo sicuro e divertente per raggiungere la scuola, ma è anche un’opportunità per i genitori perché se da un lato si possono offrire come volontari per presidiare una linea e farsi protagonisti di questa bella esperienza di socializzazione, dall’altro possono affidare in alcuni giorni della settimana i propri figli per l’accompagnamento a scuola da parte di altri genitori o nonni responsabili del percorso, in tutta sicurezza. Un valido aiuto anche per l’organizzazione familiare!

AIUTACI A MIGLIORARE: COMPILA IL QUESTIONARIO

MODULO DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO

NORMATIVA PER LA PRIVACY

PER I GENITORI: MODULO DI MONITORAGGIO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved