Partecipa all’evento LIFE – Climax Po per i comuni lombardi: promuovere l’adattamento al cambiamento climatico nella pianificazione territoriale, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle acque in ambiti urbani e periurbani.

Progetto LIFE – Climax Po: il programma del seminario Gestione Sostenibile delle Acque in Ambiti Urbani e Periurbani

Mercoledì 8 maggio 2024 9:45-16:45

Cascina Nascosta, viale E. Alemagna 14 Milano (Parco Sempione)

ISCRIVITI ALL’EVENTO (OBBLIGATORIO)

SCARICA LA LOCANDINA: pdf 

SCARICA LA LOCANDINA: jpg

Programma

9:45 – 10:00

Introduzione

Damiano Di Simine – Legambiente Lombardia

10:00 – 10:30

Presentazione del progetto CLIMAX PO e del Protocollo d’Intesa CLIMACTPACT4PO

Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po

10:30 – 11:00

Ruolo delle Autorità Pubbliche nell’adattamento ai cambiamenti climatici

Dario Kian e Lorenzo Craveri – ERSAF

11.00 – 11.15 – Pausa

11:15 – 12:15

Cosa sono i SuDS e le NbS: aspetti tecnici e necessità tecnico amministrative

Anacleto Rizzo – IRIDRA

12:15 – 12:45

Strategie regionali di adattamento e mitigazione dei CC nella gestione delle acque di drenaggio superficiali: stato dell’arte del r.r. 7/2017

Immacolata Tolone – Regione Lombardia

12:45 -13:00

Risposte alle domande dal pubblico

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

BEST PRACTICES E CASI STUDIO

14:15 – 14:45

Presentazione del Manuale delle Buone Pratiche di Adattamento al Cambiamento Climatico

Silvia Visca – Legambiente Nazionale

14:45 – 15:45

Strategie e azioni di sviluppo sostenibile: esempi di governance

Cinzia Davoli – Città Metropolitana di Milano

15:45-16:15

Vasche di laminazione a presidio delle aree urbane

Tatiana Pellitteri -ANBI Lombardia

Alessandro di Leo – Consorzio Est Ticino Villoresi

16:15-16-45

Risposte alle domande dal pubblico

CREDITI FORMATIVI
5 CFP per Geometri appartenenti all’Ordine del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bergamo

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA A QUESTO LINK
L’evento si terrà in presenza a Milano, in caso di grande partecipazione attiveremo un servizio in streaming al link che verrà inviato qualche giorno prima dell’evento direttamente per e-mail.

Per ulteriori informazioni contattare: cecilia.giubileo@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved