Partecipa all’evento LIFE – Climax Po per i comuni lombardi: promuovere l’adattamento al cambiamento climatico nella pianificazione territoriale, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle acque in ambiti urbani e periurbani.

Progetto LIFE – Climax Po: il programma del seminario Gestione Sostenibile delle Acque in Ambiti Urbani e Periurbani

Mercoledì 8 maggio 2024 9:45-16:45

Cascina Nascosta, viale E. Alemagna 14 Milano (Parco Sempione)

ISCRIVITI ALL’EVENTO (OBBLIGATORIO)

SCARICA LA LOCANDINA: pdf 

SCARICA LA LOCANDINA: jpg

Programma

9:45 – 10:00

Introduzione

Damiano Di Simine – Legambiente Lombardia

10:00 – 10:30

Presentazione del progetto CLIMAX PO e del Protocollo d’Intesa CLIMACTPACT4PO

Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po

10:30 – 11:00

Ruolo delle Autorità Pubbliche nell’adattamento ai cambiamenti climatici

Dario Kian e Lorenzo Craveri – ERSAF

11.00 – 11.15 – Pausa

11:15 – 12:15

Cosa sono i SuDS e le NbS: aspetti tecnici e necessità tecnico amministrative

Anacleto Rizzo – IRIDRA

12:15 – 12:45

Strategie regionali di adattamento e mitigazione dei CC nella gestione delle acque di drenaggio superficiali: stato dell’arte del r.r. 7/2017

Immacolata Tolone – Regione Lombardia

12:45 -13:00

Risposte alle domande dal pubblico

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

BEST PRACTICES E CASI STUDIO

14:15 – 14:45

Presentazione del Manuale delle Buone Pratiche di Adattamento al Cambiamento Climatico

Silvia Visca – Legambiente Nazionale

14:45 – 15:45

Strategie e azioni di sviluppo sostenibile: esempi di governance

Cinzia Davoli – Città Metropolitana di Milano

15:45-16:15

Vasche di laminazione a presidio delle aree urbane

Tatiana Pellitteri -ANBI Lombardia

Alessandro di Leo – Consorzio Est Ticino Villoresi

16:15-16-45

Risposte alle domande dal pubblico

CREDITI FORMATIVI
5 CFP per Geometri appartenenti all’Ordine del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bergamo

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA A QUESTO LINK
L’evento si terrà in presenza a Milano, in caso di grande partecipazione attiveremo un servizio in streaming al link che verrà inviato qualche giorno prima dell’evento direttamente per e-mail.

Per ulteriori informazioni contattare: cecilia.giubileo@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved