Parte la nuova centrale a gas di A2A nel centro di Lodi: passo indietro per la transizione energetica

Legambiente: “Per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti è urgente abbandonare le fossili e sviluppare soluzioni rinnovabili per il teleriscaldamento.”

Lodi torna al fossile: la centrale termica per il teleriscaldamento da 20 MW, rilevata da A2A dalla controllata Linea Green, ricomincia a bruciare metano a ridosso del centro città.

“Contavamo in nuovi progetti, promessi nell’incontro che si è tenuto a Lodi nella sede A2A a luglio,” commenta Andrea Sari, presidente del circolo di Legambiente LodiVerde. “Ci sono altre opportunità che bruciare gas fossili, ma evidentemente l’elettricità rinnovabile, le pompe di calore di quartiere o caseggiato, lo scambio con acqua di falda e il ricorso alla fonte solare non sono ancora nei radar di A2A, almeno a Lodi.”

La caldaia in questione è l’ultima “polpetta avvelenata” approvata dalla passata amministrazione comunale (aprile 2022), perché la passata gestione di Linea Green insisteva sui rischi di stabilità della rete già l’inverno scorso. L’inutile caldaia a gas è rimasta spenta sino a poche settimane fa: si tratta di una macchina termica obsoleta, a basso rendimento, addirittura vietata se fosse installata in un complesso condominiale, dove da tempo sono obbligatorie le caldaie a condensazione, che hanno un rendimento maggiore, e sono ormai consigliate le pompe di calore o, almeno, le caldaie ibride (pompe di calore più caldaia a condensazione). Per questo il circolo LodiVerde ha chiesto un nuovo incontro con la direzione di A2A. 

Legambiente e A2A condividono un percorso di collaborazione e confronto, che prevede anche lo sviluppo di nuovi programmi e tecnologie per il teleriscaldamento, e più in generale di riduzione dell’impatto ambientale e sociale delle vecchie tecnologie. L’impianto di Lodi sembra però andare in tutt’altra direzione.

“La nuova centrale termica di Lodi è un esempio, purtroppo in negativo, delle infrastrutture energetiche che devono essere rapidamente superate, in favore di una innovazione basata su tecnologie già disponibili, ma che devono diventare di uso corrente” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Legambiente ha recentemente siglato un protocollo d’intesa nazionale con A2A, il cui presupposto è che questa azienda ambisca a essere un riferimento nella transizione energetica del Paese. Le aziende devono accelerare il cambiamento, con il passaggio alle rinnovabili e l’efficienza energetica in tutti gli usi: è quello che chiediamo anche ad A2A.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved