PALAZZO MARINO. IN VIALE ARGONNE TRENTA ALBERI IN MEMORIA DI LUCA MARENGONI

Legambiente: “L’esempio offerto dalla famiglia Marengoni e dalla memoria di Luca mostra un percorso che chiunque può seguire prendendosi cura della natura.”

Il nuovo parterre di Viale Argonne a Milano, il 25 novembre 2022 (ph. Luca Pagano – Milano Today)

Scarica questo comunicato stampa

Trenta alberi tra platani, cedri, aceri, faggi, farnie pini e frassini donati da cittadini e cittadine tramite una raccolta fondi coordinata da Legambiente Lombardia saranno messi a dimora negli spazi verdi di viale Argonne, piazzale Susa, piazzale Gorini e del Parco del Fumetto in memoria di Luca Marengoni, il quattordicenne che l’8 novembre 2022 ha perso la vita in un incidente stradale mentre stava andando a scuola in bicicletta. 

Oggi, in occasione del secondo anniversario della morte – grazie alla raccolta fondi portata avanti da Legambiente Lombardia per volere e su impulso della famiglia Marengoni – nell’area verde di viale Argonne è stato piantumato simbolicamente il primo dei trenta alberi su cui è stata collocata anche una targa in memoria del giovane.

La cerimonia si è svolta alla presenza dell’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi, della presidente del Municipio 3 Caterina Antola, della presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto e dei genitori di Luca, che hanno dialogato con Filippo Solibello, conduttore televisivo e radiofonico oltre che amico di famiglia Marengoni.  

“Siamo molto grati alla famiglia Marengoni che ha scelto di ricordare Luca occupandosi della città, della cura nostro del verde e del nostro patrimonio arboreo,” ha detto l’Assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi. “Del resto, questo era impegno anche di Luca, benché giovanissimo, che aveva deciso di impegnarsi attivamente per la tutela dell’ambiente e degli alberi della sua città. Un gesto significativo e importante: Milano ha bisogno di verde e di alberi, capaci di ombreggiare e rinfrescare la città. Gli eventi estremi a cui assistiamo ormai sempre più spesso, e di cui viale Argonne è stata triste protagonista la notte del 25 luglio 2023, ci fanno fare quotidianamente i conti con le fragilità e le vulnerabilità del nostro patrimonio arboreo. Ecco perché questa iniziativa è per noi particolarmente preziosa, e testimonia un senso civico, una sensibilità e un’attenzione che sempre più ragazzi e ragazze, come sappiamo, hanno verso l’ambiente. Un ringraziamento va, inoltre, a Legambiente Lombardia che attraverso la raccolta fondi è riuscita a raccogliere oltre 40mila euro che saranno destinati alla piantumazione di nuovi alberi”.

“Con grande commozione e affetto abbiamo seguito e condiviso con la famiglia, il percorso che ha portato alla piantumazione di tanti alberi in ricordo del giovane Luca,” ha aggiunto Caterina Antola, presidente del Municipio 3. “Una famiglia che ha sempre fatto parte della viva comunità delle scuole del quartiere e che ha saputo affrontare questo momento così drammatico, sospinta dall’ energia ambientalista di Luca che lascerà un segno in tanti angoli a lui cari. Un esempio per tutti noi e anche un monito per fare sempre meglio per l’ambiente in cui viviamo”.

“L’esempio offerto dalla famiglia Marengoni e dalla memoria di Luca mostra un percorso che chiunque può seguire prendendosi cura della natura,” ha commentato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Le città devono offrire a chiunque spazi verdi a distanza pedonale dalle proprie abitazioni, per mitigare la crisi climatica e i malesseri di uno stile di vita urbano senza alberi. La natura in città non è un’utopia, e i cittadini possono sollecitare le amministrazioni a un sempre maggiore impegno in tal senso. Grazie ai fondi raccolti con la campagna voluta dalla famiglia di Luca saranno messi a dimora complessivamente oltre centoventi alberi di notevoli dimensioni, come quello piantumato stamattina”.

“Credo che Luca avrebbe provato orgoglio e forse soggezione se fosse stato qui, orgoglio perché tutti insieme siamo riusciti ad avviare una piantumazione di cui lui è protagonista, orgoglio per aver fatto un gesto concreto per l’ambiente e per Milano, ma anche soggezione perché era un giovane ragazzo e non è facile sentirsi abbracciato da ogni persona che si è prodigata per essere qui, nonostante lo sciopero e da ogni singola persona del Comune, del Municipio, di Legambiente che nei mesi passati ci ha aiutato a realizzare questo per lui”, ha concluso la famiglia Marengoni.

La giornata in memoria di Luca è proseguita con una passeggiata guidata e curata dall’associazione di volontariato Auser Milano, lungo viale Argonne e fino a piazzale Susa per scoprire e conoscere gli alberi presenti nel filare che costeggia la strada.

I trenta alberi che saranno piantumati nelle aree verdi comunali di viale Argonne, piazzale Susa, piazzale Gorini e Parco del Fumetto sono stati formalmente donati da Legambiente Lombardia Onlus al Comune di Milano che si farà carico della posa e della successiva manutenzione.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved