Osservatorio Stili di Mobilità: i risultati del sondaggio Ipsos-Legambiente

Più in auto o a piedi, mezzi pubblici in calo rispetto al periodo pre-pandemia. A Milano cresce l’uso della bici

La combinazione tra pandemia, crisi energetica e inflazione incalza e come conseguenza ha un aumento della percentuale degli spostamenti con mezzi privati. Sono i risultati emersi dal nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sui comportamenti e le propensioni di mobilità degli italiani, somministrato su scala nazionale con un focus sulle grandi città di Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma. L’indagine rientra nell’ambito della Clean Cities Campaign, network europeo di associazioni ambientaliste e movimenti di base che punta al miglioramento radicale della qualità dell’aria attraverso stili di mobilità più sostenibile, ridistribuzione dello spazio urbano in favore delle utenze deboli e conversione dei trasporti all’elettrico.

SCARICA IL DOSSIER COMPLETO

Milano si discosta dalle grandi città italiane per il numero maggiore di cittadini che scelgono di spostarsi a piedi: il 47-48% del campione intervistato sottolinea che gli spostamenti a piedi sono una opportunità anche per risparmiare sul carburante o sul singolo biglietto dell’autobus, quando il tragitto è breve. Con questa nuova tendenza, acquisisce sempre più rilevanza la “città 15 minuti”, il ridisegno urbanistico che vuol progettare tutti i servizi essenziali – il lavoro, i negozi, l’assistenza sanitaria, l’istruzione, il benessere, la cultura, lo shopping e il divertimento – in prossimità della residenza. Nelle città dense è già, in parte, realtà.

Il sondaggio mette in luce come la scelta dei mezzi pubblici sia in calo rispetto al periodo pre-pandemiae che l’auto sia il mezzo più scelto anche nei tratti brevi soprattutto fuori dai grandi centri abitati. A Milano circolano ancora 495 macchine ogni 1000 abitanti, circa 200 unità sopra le città europee più evolute. Inoltre, la ricerca sottolinea come l’auto sia spesso male utilizzata: a fronte di percorsi brevi, l’auto assorbe ancora la metà del tempo complessivo dedicato agli spostamenti, aumentando l’inefficienza delle altre modalità. AreaB e AreaC, istituite anche con questa funzione, non hanno ancora ridotto la percezione di una congestione eccessiva, aggravata dall’effetto della pandemia che ha compresso l’uso del trasporto collettivo. 

Nel capoluogo lombardo, a differenza delle altre città in esame dove è in calo, il campione segnala un aumento dell’uso della bicicletta nell’ordine del 21%. Per Milano è una conferma: con politiche di mobilità alternative si arriva a cambiamenti positivi. Tuttavia, la ciclabilità milanese, prima nella classifica nazionale del Giretto d’Italia, un “Campionato Urbano della Ciclabilità” di Legambiente partecipato dalle amministrazioni, non riesce a esprimere completamente le sue potenzialità anche in fatto di logistica delle merci e fatica ad affermarsi per le troppe automobili in circolazione.

“Milano resta un’oasi di innovazione nel paese, ma allo stesso tempo rispecchia la tendenza nazionale – spiega Federico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia –. La vera sostenibilità si raggiunge anzitutto restituendo pari spazio a tutte le modalità di trasporto, uno spazio ancora troppo sbilanciato a favore della motorizzazione privata. È necessario uscire dalla dipendenza dell’auto ripensando anche alla sosta di mezzi fermi per troppo tempo, occupando lo spazio pubblico della città spesso gratuitamente. Solo affrontando anche questa ennesima sfida, aumentando i parcheggi per biciclette e cargo bike nonché allo sharing, avremo una città davvero sicura”.

LEGGI IL COMUNICATO NAZIONALE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved