
Cos’è l’ortoterapia? L’O.T è un metodo di accompagnamento di persone in situazioni di svantaggio in attività di cura del verde. Le attività sono guidate da professionisti debitamente formati e sottendono ad obiettivi definiti, opportunamente valutati e documentati. L’O.T agisce su diverse sfere dell’essere umano: fisiche, psichiche e sociali con importanti risultati sulla fiducia, sull’autostima, sul senso di responsabilità e concentrazione, sull’apprendimento di abilità pratiche, sul miglioramento del benessere psicofisico e, più in generale, sull’aumento della qualità della vita della persona. L’O.T. trova applicazione in una vasta varietà di contesti dalle scuole, ai centri diurni, alle Rsa e in alcuni reparti ospedalieri. Sei curioso e vuoi saperne di più? Iscriviti al corso promosso nell’ambito del progetto Gerla 2.0. Il percorso è gratuito previa iscrizione compilando questo FORM. Ci sono 18 posti disponibili. SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO GERLA 2.0. PROGRAMMA 9 Aprile Orticoltura Terapeutica e sociale: ambiti e applicazioni – Dalle 9:30 alle 11:30 23 Aprile Esperienze di Orticoltura – Dalle 14:00 alle 16:00 7 Maggio Progettare ed agire: attività pratica – Dalle 14:00 alle 16:00 Dove: Casetta nel Parco – Parco dei Fontanili in fondo a via San Martino- Rho (MI). |