Oggi è stata la Giornata Europea dei Parchi

Le aree protette mitigano gli effetti della crisi climatica e riducono le devastazioni causate degli eventi meteorologici estremi, ma in Lombardia mancano ancora molti tasselli per tutelare i territori e la biodiversità

Legambiente: “Poco è stato fatto rispetto alle nostre richieste, Regione e gli amministratori lombardi amplino le aree protette nei loro territori e chiedano il completamento di parchi e PLIS, bisogna andare molto più spediti.”

Scarica questo comunicato stampa

Forum Parchi Lombardia: il sistema lombardo delle aree protette si è riunito a Milano, grazie a Federparchi Lombardia, nella ricorrenza europea annuale, per strutturare la strategia di sviluppo e coordinare le azioni di tutela della biodiversità e di adattamento alla crisi climatica. Presenti le rappresentanze dei parchi e delle associazioni, con interventi importanti e un pubblico attento e numeroso.

Guardando però al nostro resoconto dello scorso anno della stessa celebrazione, lo scenario delle aree protette lombarde resta poco dinamico. Al netto delle notizie positive, come l’ampliamento del Parco del Monte Barro e del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, così come dell’inclusione nel Parco Nord Milano delle aree comprese nel Comune di Cinisello Balsamo già facenti parte del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) Grubrìa, molte richieste di allargamento o di istituzione, come per la riserva del Sasso Malascarpa nel triangolo Lariano o per le Brughiere di Malpensa e di Lonate Pozzolo nel Parco del Ticino, attendono ancora una risposta.

Il 30% di aree protette che in Lombardia serve al raggiungimento delle previsioni strategiche dell’UE sulla biodiversità per il 2030 è quindi ancora lontano, ma allo stesso tempo non così irraggiungibile. È però necessario un cambio di passo, aumentando anche gli stanziamenti. Tutto il sistema delle aree protette lombarde riceve € 8 Mln./ anno, una cifra poco congrua, pensando al valore in servizi ecosistemici che invece la ‘rete verde’ delle aree protette fornisce ogni giorno.

“Un anno fa abbiamo scritto all’Assessore al Territorio e Sistemi Verdi chiedendo di completare al più presto la rete delle aree protette lombarde,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Poco però è stato fatto nel frattempo, per arrivare agli obiettivi europei bisogna andare molto più spediti. Le aree protette sono grandi mitigatrici degli effetti della crisi climatica degli eventi meteorologici estremi, ma non ancora oggi non c’è una visione strategica per valorizzare le aree protette in Lombardia. Lo stesso appello vale anche per gli amministratori comunali: il territorio si tutela anche chiedendo tutele a livello locale.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved