Oggi è stata la Giornata Europea dei Parchi

Le aree protette mitigano gli effetti della crisi climatica e riducono le devastazioni causate degli eventi meteorologici estremi, ma in Lombardia mancano ancora molti tasselli per tutelare i territori e la biodiversità

Legambiente: “Poco è stato fatto rispetto alle nostre richieste, Regione e gli amministratori lombardi amplino le aree protette nei loro territori e chiedano il completamento di parchi e PLIS, bisogna andare molto più spediti.”

Scarica questo comunicato stampa

Forum Parchi Lombardia: il sistema lombardo delle aree protette si è riunito a Milano, grazie a Federparchi Lombardia, nella ricorrenza europea annuale, per strutturare la strategia di sviluppo e coordinare le azioni di tutela della biodiversità e di adattamento alla crisi climatica. Presenti le rappresentanze dei parchi e delle associazioni, con interventi importanti e un pubblico attento e numeroso.

Guardando però al nostro resoconto dello scorso anno della stessa celebrazione, lo scenario delle aree protette lombarde resta poco dinamico. Al netto delle notizie positive, come l’ampliamento del Parco del Monte Barro e del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, così come dell’inclusione nel Parco Nord Milano delle aree comprese nel Comune di Cinisello Balsamo già facenti parte del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) Grubrìa, molte richieste di allargamento o di istituzione, come per la riserva del Sasso Malascarpa nel triangolo Lariano o per le Brughiere di Malpensa e di Lonate Pozzolo nel Parco del Ticino, attendono ancora una risposta.

Il 30% di aree protette che in Lombardia serve al raggiungimento delle previsioni strategiche dell’UE sulla biodiversità per il 2030 è quindi ancora lontano, ma allo stesso tempo non così irraggiungibile. È però necessario un cambio di passo, aumentando anche gli stanziamenti. Tutto il sistema delle aree protette lombarde riceve € 8 Mln./ anno, una cifra poco congrua, pensando al valore in servizi ecosistemici che invece la ‘rete verde’ delle aree protette fornisce ogni giorno.

“Un anno fa abbiamo scritto all’Assessore al Territorio e Sistemi Verdi chiedendo di completare al più presto la rete delle aree protette lombarde,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Poco però è stato fatto nel frattempo, per arrivare agli obiettivi europei bisogna andare molto più spediti. Le aree protette sono grandi mitigatrici degli effetti della crisi climatica degli eventi meteorologici estremi, ma non ancora oggi non c’è una visione strategica per valorizzare le aree protette in Lombardia. Lo stesso appello vale anche per gli amministratori comunali: il territorio si tutela anche chiedendo tutele a livello locale.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved