Oggi è la giornata mondiale della biodiversità: SOS specie a rischio

Gli appuntamenti lombardi per il Natura Day 2024 di Legambiente: gli eventi dei circoli di Legambiente Lombardia per  la Giornata Mondiale della Biodiversità e la Giornata Europea delle Aree protette.

Scarica il report nazionale Biodiversità a rischio 2024 di Legambiente

Scarica il comunicato stampa nazionale sulla Giornata Mondiale della Biodiversità 

Oggi mercoledì 22 maggio:

Visita al giardino, oasi di biodiversità 
Organizzatori: Legambiente Lomellina
Località: Parzano, comune di Mede (Pv)
Tipo di iniziativa: Escursione
Data, ora e luogo di svolgimento: Mercoledì 22 Maggio, ore 10.00  
Descrizione: In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente Lomellina terrà aperta la propria sede tutto il giorno per far visitare il “Giardino della biodiversità”. Si parlerà di alcune specie minacciate presenti in Lomellina (tra cui la farfalla Licena delle paludi, che è stata fotografata all’interno del giardino e nel nuovo bosco urbano). Sarà proposta la visita del bosco urbano che si sta creando per scattare foto di farfalle, animali o piante che vi si trovano e inviarle a Legambiente per l’identificazione. In questa occasione verrà rilanciata la campagna “30% di aree protette entro il 2030”, per istituire o sbloccare l’istituzione di nuove aree protette in Lombardia.
Referente: Alessandra Pisani – alexpisani2019@gmail.com

Passato, presente e futuro dei Parchi del Roccolo e dei Mulini
Organizzatori: Circoli Legambiente di Arluno, Canegrate, Nerviano, Parabiago
Località: Nerviano (Mi)
Tipo di iniziativa: Convegno
Data, ora e luogo di svolgimento: Mercoledì 22 Maggio, alle ore 20:45 presso la Sala Bergognone del Comune di Nerviano – Piazza Manzoni, 14 – Nerviano (MI)
Descrizione: Legambiente organizza una serata per parlare del passato, presente e futuro dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale del Roccolo e dei Mulini, due aree protette dell’alto milanese caratterizzate dalla presenza di corsi d’acqua (fiume Olona, canale Villoresi, torrente Bozzente) e principalmente destinate ad uso agricolo. Il parco del Roccolo è anche caratterizzato da una buona presenza di aree boscate, siepi e filari.  Il convegno mira a porre all’attenzione di cittadini e istituzioni l’importanza di salvaguardare queste aree e denunciare i rischi di degrado, per garantire una più efficace tutela degli ecosistemi naturali e delle specie a rischio, per la conservazione della biodiversità e per realizzare la transizione ecologica che prevede siano tutelati almeno il 30% di terra e mare entro il 2030 e che il 10% sia tutelato in maniera rigida.
Referente: Caterina Bendotti – caterinabendotti56@gmail.com 

Dì la tua sulla Biodiversità

Organizzatori: Legambiente Ovest Bresciano

Località: Chiari (Bs)

Tipo di iniziativa: Foto notizia

Data, ora e luogo di svolgimento: Mercoledì 22 Maggio

Descrizione: Sondaggio sulla conoscenza della biodiversità e sulle modalità per tutelarla rivolto agli studenti dell’Istituto Agrario che parteciperanno ad una giornata di presentazione delle associazioni di volontariato del territorio.

Giovedì 23 maggio:

Incontriamo gli impollinatori
Organizzatori: Reteambiente 
Località: Milano
Tipo di iniziativa: Convegno
Data, ora e luogo di svolgimento: Giovedì 23 Maggio, ore 18.00 a Milano, Orti di via Padova – via Esterle.
Descrizione: L’iniziativa, che coinvolge Paolo Biella, ricercatore dell’università Bicocca di Milano, prevede un incontro sugli impollinatori con degustazione del miele degli orti. L’evento è aperto ai volontari, ai soci e a cittadini interessati a comprendere meglio il ruolo degli impollinatori x un ambiente più equilibrato. Con l’occasione, si rilancerà la campagna di Legambiente “30% di aree protette entro il 20230”, per chiedere l’istituzione di nuove aree protette in Lombardia o lo sblocco dell’iter istitutivo.
Referente: Rosanna Ciaravolo – rosannaciaravolo@libero.it 

Sabato 25 maggio:

Passeggiata nella Riserva Naturale Pian di Spagna e lago Mezzola
Organizzatori: Legambiente Lario Sponda Orientale
Località: Dascio, comune di Sorico (Co)
Tipo di iniziativa: Escursione
Data, ora e luogo di svolgimento: Sabato 25 Maggio, ore 10.00 a Dascio, all’ingresso del Ristorante Berlinghera.
Descrizione: il 25 maggio Legambiente sosterrà l’obiettivo “30% di aree protette entro il 2030” con una passeggiata nella Riserva naturale Pian di Spagna e Lago Mezzola, insieme al Touring Club Italiano, con la collaborazione dei Consoli della Lombardia.  Il programma prevede una passeggiata fino al Sasso di Dascio (dislivello di 77 metri) da cui si domina il territorio della Riserva, accompagnati da ambientalisti esperti del gruppo “Occhi sul Pian di Spagna” formato da Legambiente, WWF, Cros Varenna e Orma.  Alle 15 visita al Fortino d’Adda e alle 16 una passeggiata lungo l’argine destro dell’Adda. Possibilità di pranzare al Ristorante a prezzo convenzionato.
Referente: Costanza Panella – lario.lombardia@legambiente.org 

‘Ndom a Eder

Organizzatori: Legambiente Valle dell’Oglio

Località: Rudiano (Bs)

Tipo di iniziativa: Escursione

Data, ora e luogo di svolgimento: Sabato 25 Maggio, alle ore 10 a via Fenilazzo a Rudiano

Descrizione: Passeggiata tra la campagna della Bassa Bresciana, nella zona dove dovrebbe sorgere una grande sede di logistica, dove sarà realizzato un flash mob.

Referente: Franco Ferrandi – esox1958@gmail.com

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved