Nuovi capannoni industriali nelle aree agricole di Chiari: Legambiente contesta la decisione di derogare al piano urbanistico

Legambiente: “Occorre più rigore nell’interpretazione delle norme, le aree agricole non sono un discount di terreni edificabili!”

Il terreno interessato dal cambio di destinazione nel Comune di Chiari (BS) a Sud della Sandrini Metalli SpA a Chiari (BS) (ph.: elaborazione Legambiente da immagine © 2024 Airbus Maxar)

Scarica questo comunicato stampa

Il Circolo Legambiente Chiariambiente-ovest bresciano APS e Legambiente Lombardia, con un esposto inviato al Comune di Chiari, ad ARPA Lombardia e alla Corte dei Conti, sono intervenuti nel procedimento che prevede il via libera ad una variante urbanistica per la realizzazione di un capannone della società Sandrini Metalli spa, azienda che ha i propri stabilimenti produttivi in Valle Camonica e che possiede anche un magazzino a Chiari. La Sandrini Metalli ha infatti presentato istanza al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) per realizzare un nuovo capannone finalizzato ad avviare una nuova produzione su un’ampia superficie agricola adiacente al capannone esistente.

Diverse le motivazioni con cui Legambiente contesta l’operato dell’amministrazione comunale clarense. A partire dall’aver sorvolato sul parere estremamente critico reso da ARPA Lombardia al rilascio dell’autorizzazione per l’insediamento di un nuovo Impianto produttivo definito “incompatibile ambientalmente”: si tratta infatti di una attività classificata “insalubre di prima classe” nonché a “Rischio di Incidente Rilevante” (R.I.R.) che si insedierebbe a poche centinaia di metri dal nuovo Polo Scolastico e da due quartieri residenziali.

La facoltà di attivare una variante in SUAP è inoltre legata alla necessità di ampliamento di una lavorazione che non può essere diversamente localizzata rispetto alla linea produttiva esistente: circostanza che in questo caso non è data, dal momento che siamo in presenza di una linea produttiva del tutto nuova.

Legambiente evidenzia inoltre possibili profili di danno erariale, dal momento che il Comune avrebbe accettato l’offerta di compensare gli oneri urbanistici dovuti con la cessione di un’area di ex cava, che però è gravata dalla presenza di rifiuti e terre di scavo, che richiederà un oneroso intervento di bonifica e ripristino per renderla idonea a destinazioni di verde pubblico. In sostanza, il comune si priva di una entrata economica per acquisire un bene che però rischia di trasformarsi in debito, senza benefici per i cittadini.

“Ancora una volta siamo di fronte ad un uso discrezionale di norme che prevedono misure derogatorie rispetto alla pianificazione edilizia comunale,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Non è accettabile che il SUAP diventi il grimaldello con cui forzare ogni regola che, nel nostro ordinamento, presidia all’organizzazione e governo del territorio, e per dare il via libera alla crescita indiscriminata del consumo di suolo agricolo. Per questo siamo al fianco del circolo Legambiente di Chiari”

“Riteniamo inaccettabile l’idea di autorizzare un consumo di ben 70.000 mq di suolo con modalità semplificate, giustificandolo come necessità di espansione di una attività che nulla ha a che vedere con l’esistente,” dichiara Giuseppe Ramera, presidente del circolo Legambiente Chiariambiente-ovest bresciano APS. L’intervento prevede inoltre l’insediamento di una attività insalubre e pericolosa in un contesto urbanistico vulnerabile e non idoneo. Per questo confidiamo in un ripensamento da parte di una Amministrazione che si era impegnata a fermare il consumo di suolo nel nostro territorio!”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved