Nuove logistiche: al voto il progetto di legge regionale

In assenza di strategie condivise tra Regione ed Enti Locali aumentano i costi per l’ambiente e il disagio sociale

Legambiente: “Provvedimento necessario ma tardivo e insufficiente, occorre una vera politica industriale di questo settore e un piano per reinsediare i siti dismessi”

Un’immagine dall’Atlante della Logistica con la situazione in Lombardia (WCG-World Capital Group / LIUC Business School / Assologistica)

Scarica questo comunicato stampa

Arriva al voto del Consiglio Regionale della Lombardia il progetto di legge “Disciplina degli insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale”. Una norma che gli ambientalisti reclamano da oltre quindici anni, per mettere ordine in un settore, quello della logistica industriale, che è esploso in assenza di regole, indirizzi e politiche di accompagnamento, cementificando oltre duemila ettari di suoli agricoli e generando conflitti e disagio sociale.

“Quello della logistica nell’era dall’e-commerce è di fatto un nuovo comparto industriale, sorto al seguito di investimenti multimiliardari e forte di molte decine di migliaia di addetti,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Un simile sviluppo industriale, se governato, avrebbe potuto essere una straordinaria opportunità per la nostra regione; invece, i benefici sono andati agli operatori speculativi, mentre al territorio sono rimasti immensi costi scaricati sull’ambiente e sulle condizioni di vita dei lavoratori”

I costi per l’ambiente sono quelli del consumo di suolo e delle emissioni inquinanti legate alla crescita del trasporto su strada, visto che la parte prevalente degli spostamenti avviene a bordo di veicoli commerciali, mentre il trasporto merci su ferro continua ad avere un ruolo marginale. I costi sociali invece sono quelli legati ad uno sviluppo non pianificato delle piattaforme industriali, sorte per lo più in località di campagna prive di adeguati piani di trasporto collettivo, così come di alloggi e servizi alla persona: per i tantissimi lavoratori catapultati in queste realtà ciò produce enormi difficoltà negli spostamenti, nel trovare sistemazioni dignitose, nel disporre di servizi fondamentali per sé stessi e per i propri familiari. Le opportunità sprecate includono quelle del reinsediamento su aree industriali dismesse: con adeguate politiche e investimenti pubblici si sarebbero potute riutilizzare, rivitalizzando territori in difficoltà, anziché continuare ad occupare terreni agricoli.

Per Legambiente quello della logistica è un esempio in negativo di come andrebbero impostate le politiche industriali. Per un governo dei processi di reindustrializzazione occorre una programmazione territoriale e una previsione di azioni pubbliche di accompagnamento che vincolino gli investimenti privati alle aree dismesse e includano i bisogni dei lavoratori in relazione al territorio.

“Il nostro auspicio è che Regione ed enti locali non si limitino a fare da notai agli investitori industriali,” continua Barbara Meggetto, “ma si dotino di una propria pianificazione territoriale dello sviluppo, affinché gli investimenti industriali possano produrre i maggiori benefici per il territorio su cui atterrano, senza generare consumo di suolo e inquinamento”.

Nelle prossime ore potrebbe esserci ancora spazio per introdurre e votare miglioramenti della norma.

“La legge che è previsto venga votata tra oggi e domani resta per noi insufficiente e tardiva,” conclude Meggetto. “Ci auguriamo che siano introdotti miglioramenti: chiediamo che la legge valga per tutti i nuovi insediamenti, non solo per quelli di maggiori dimensioni; che sia rafforzato e reso vincolante il riutilizzo delle aree dismesse; che i processi decisionali siano resi più inclusivi anche dei pareri di associazioni e sindacati; infine, che sia contemplato l’obbligo di copertura fotovoltaica per tutti i nuovi capannoni e piazzali”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved