Nuove logistiche: al voto il progetto di legge regionale

In assenza di strategie condivise tra Regione ed Enti Locali aumentano i costi per l’ambiente e il disagio sociale

Legambiente: “Provvedimento necessario ma tardivo e insufficiente, occorre una vera politica industriale di questo settore e un piano per reinsediare i siti dismessi”

Un’immagine dall’Atlante della Logistica con la situazione in Lombardia (WCG-World Capital Group / LIUC Business School / Assologistica)

Scarica questo comunicato stampa

Arriva al voto del Consiglio Regionale della Lombardia il progetto di legge “Disciplina degli insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale”. Una norma che gli ambientalisti reclamano da oltre quindici anni, per mettere ordine in un settore, quello della logistica industriale, che è esploso in assenza di regole, indirizzi e politiche di accompagnamento, cementificando oltre duemila ettari di suoli agricoli e generando conflitti e disagio sociale.

“Quello della logistica nell’era dall’e-commerce è di fatto un nuovo comparto industriale, sorto al seguito di investimenti multimiliardari e forte di molte decine di migliaia di addetti,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Un simile sviluppo industriale, se governato, avrebbe potuto essere una straordinaria opportunità per la nostra regione; invece, i benefici sono andati agli operatori speculativi, mentre al territorio sono rimasti immensi costi scaricati sull’ambiente e sulle condizioni di vita dei lavoratori”

I costi per l’ambiente sono quelli del consumo di suolo e delle emissioni inquinanti legate alla crescita del trasporto su strada, visto che la parte prevalente degli spostamenti avviene a bordo di veicoli commerciali, mentre il trasporto merci su ferro continua ad avere un ruolo marginale. I costi sociali invece sono quelli legati ad uno sviluppo non pianificato delle piattaforme industriali, sorte per lo più in località di campagna prive di adeguati piani di trasporto collettivo, così come di alloggi e servizi alla persona: per i tantissimi lavoratori catapultati in queste realtà ciò produce enormi difficoltà negli spostamenti, nel trovare sistemazioni dignitose, nel disporre di servizi fondamentali per sé stessi e per i propri familiari. Le opportunità sprecate includono quelle del reinsediamento su aree industriali dismesse: con adeguate politiche e investimenti pubblici si sarebbero potute riutilizzare, rivitalizzando territori in difficoltà, anziché continuare ad occupare terreni agricoli.

Per Legambiente quello della logistica è un esempio in negativo di come andrebbero impostate le politiche industriali. Per un governo dei processi di reindustrializzazione occorre una programmazione territoriale e una previsione di azioni pubbliche di accompagnamento che vincolino gli investimenti privati alle aree dismesse e includano i bisogni dei lavoratori in relazione al territorio.

“Il nostro auspicio è che Regione ed enti locali non si limitino a fare da notai agli investitori industriali,” continua Barbara Meggetto, “ma si dotino di una propria pianificazione territoriale dello sviluppo, affinché gli investimenti industriali possano produrre i maggiori benefici per il territorio su cui atterrano, senza generare consumo di suolo e inquinamento”.

Nelle prossime ore potrebbe esserci ancora spazio per introdurre e votare miglioramenti della norma.

“La legge che è previsto venga votata tra oggi e domani resta per noi insufficiente e tardiva,” conclude Meggetto. “Ci auguriamo che siano introdotti miglioramenti: chiediamo che la legge valga per tutti i nuovi insediamenti, non solo per quelli di maggiori dimensioni; che sia rafforzato e reso vincolante il riutilizzo delle aree dismesse; che i processi decisionali siano resi più inclusivi anche dei pareri di associazioni e sindacati; infine, che sia contemplato l’obbligo di copertura fotovoltaica per tutti i nuovi capannoni e piazzali”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved