Nucleare in Lombardia, solo balle atomiche

Legambiente: “Lo strabismo dell’amministrazione lombarda è innegabile. Nessun accenno alla transizione energetica davvero sostenibile e già in atto da parte delle imprese. Serve un programma industriale lombardo altro che balle atomiche”.

Palazzo Lombardia nello smog, febbraio 2023

Scarica questo comunicato stampa

Ieri il presidente Fontana si è dichiarato pronto a trovare siti per l’installazione di centrali nucleari. Detto, fatto: la prima disponibilità è stata trovata tra gli amministratori locali fedelissimi al Governo centrale e regionale. Gallarate e Bareggio, presenti!

Si parla di nucleare di quarta generazione e di piccoli reattori (Small Nuclear Reactor) che è bene ricordarlo, sono ancora in fase sperimentale. La fase commerciale, ha precisato l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), e la messa in funzione della nuova generazione nucleare potrebbe avvenire non prima di quindici anni. Per la fusione nucleare invece, non prima del 2050. E questi sono conti fatti su Paesi che dispongono già di una filiera nucleare e di siti nucleari (in Europa gli unici reattori nucleari costruiti nell’ultimo trentennio sono potenziamenti di centrali già esistenti); l’Italia non ha né l’una né gli altri; pertanto, i tempi sarebbero sicuramente molto più lunghi.

“Lo strabismo degli amministratori regionali lombardi è straordinario,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Non si preoccupano di mettere in luce lo straordinario sviluppo della potenza da rinnovabili installata sul territorio lombardo, per rincorrere invece una fonte energetica che, se mai vedesse la luce nel nostro territorio, avverrebbe dopo il ‘fine vita’ utile degli impianti rinnovabili installati e in esercizio già adesso. Non sarebbe più intelligente evitare inutili perdite di tempo e costruire politiche industriali ed energetiche che guardino al futuro e non al secolo scorso? Un monito che ci sentiamo di fare anche verso le rappresentanze imprenditoriali”.

Quello a cui si sta assistendo è un teatrino preoccupante. Occorre invece concentrare gli sforzi per implementare le rinnovabili e i sistemi di accumulo, modernizzare le infrastrutture esistenti, rimettere a lucido l’idroelettrico, ostaggio di concessioni mai rinnovate, riqualificare energeticamente gli edifici per evitare inutili sprechi di energia, puntare sulla riduzione dei consumi energetici nei trasporti oltre che sulla loro elettrificazione.

“Inutile annunciare chimere non in linea con le esigenze urgenti della transizione ecologica. Meglio guardare al futuro intensificando e accelerando ciò che già oggi è realtà,” conclude Meggetto.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved