Nel 2024 l’aria migliora, ma non per tutti: male Milano, bene l’est Lombardia e i capoluoghi Prealpini

Dalla pioggia un aiuto sostanziale alla riduzione delle concentrazioni inquinanti. Ma sono comunque troppe le giornate con aria fuori legge

Legambiente: “Milano maglia nera regionale somiglia sempre più a un gigantesco drive-in; in regione due velocità, da una parte la pianura ammorbata da traffico pesante e allevamenti intensivi, dall’altra i capoluoghi pedemontani che tornano a respirare.”

l’Ovest di Milano visto dal Belvedere Jannacci di Palazzo Regione Lombardia, il 5 febbraio del 2024 (ph. Legambiente Lombardia)

Scarica questo comunicato stampa

Anche se l’anno non è ancora finito, è già possibile tracciare un bilancio attendibile sulla qualità dell’aria nel 2024. Le novità sono positive per quanto riguarda, in generale, la concentrazione dell’inquinante più micidiale, ovvero il particolato sottile (PM10): i dati medi annuali, infatti, consolidano il dato già positivo del 2023, che aveva registrato i dati migliori da quando in Lombardia esiste una rete di monitoraggio della qualità dell’aria.

Il miglioramento non è però stato tale per tutti: chi ne ha beneficiato maggiormente sono stati i capoluoghi dell’Est Lombardia – Brescia e Mantova – e quelli pedemontani di Lecco, Sondrio e Varese. Male, anzi malissimo Milano, in decisa controtendenza con un aumento della concentrazione media, che schizza dai 27,8 ai 30 microgrammi di PM10 per metro cubo di aria, confrontando il dato 2024 con quello del 2023: un peggioramento del 7,6% nell’arco di un solo anno, che fa sì che Milano nel 2024 torni a contendere a Cremona il dato di città più inquinata della Lombardia. Per immaginare la causa si può considerare il preoccupante aumento della motorizzazione nel capoluogo, da due anni a questa parte in crescita sopra la soglia psicologica di un’automobile ogni due abitanti (2023: 516 auto/1000 ab.).

“Le politiche di moderazione del traffico e della congestione stradale segnano il passo: rispetto alle città europee con cui si confronta, Milano continua ad essere un capoluogo in cui l’automobile privata e la logistica su gomma, responsabili di oltre il 40% del PM10, continuano a farla da padrona, avendo inoltre a disposizione più spazio di qualsiasi altra modalità di trasporto,” commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e trasporti di Legambiente Lombardia. “Milano non sta dando priorità al TPL e alla mobilità attiva, tollerando ancora troppo la sosta irregolare. In questo quadro è difficile aspettarsi miglioramenti significativi per la qualità dell’aria e la città finisce per somigliare sempre più a un gigantesco drive-in.”

Tornando all’ambito regionale, i dati 2024 risultano coerenti con le tendenze osservate da anni, che vanno in direzione di una lenta riduzione delle concentrazioni inquinanti in Pianura Padana. Di certo però questa tendenza, per quanto positiva, continua ad essere insoddisfacente, a maggior ragione se il paragone viene fatto con i nuovi parametri della direttiva europea sulla qualità dell’aria, che deve ancora essere recepita nell’ordinamento italiano ma che fissa una soglia di concentrazione media annua pari a 20 microgrammi/mc per i PM10: solo Sondrio, Varese, e Lecco hanno le carte in regola rispetto a questo inquinante.

Se le medie sono in miglioramento, diverso è il dato delle giornate di smog sopra i limiti di legge, che invece sono quasi ovunque (con l’eccezione di Mantova) in deciso aumento rispetto all’anno precedente. Un dato che si spiega con il regime meteorologico del 2024: una piovosità record in tutti i mesi da febbraio ad ottobre, con millimetri di pioggia anche doppi rispetto alla media. Precipitazioni abbondanti, il cui effetto è stato quello di abbattere le concentrazioni di inquinanti, ma non i giorni di picco di inquinamento, concentrati negli unici mesi in cui è piovuto nella norma, ovvero gennaio, novembre e dicembre.

In questi mesi si sono infatti verificati i ¾ dei picchi di superamento delle soglie critiche di concentrazione (ovvero 50 microgrammi al metro cubo come media giornaliera) per le quali, in attesa dell’adeguamento alla direttiva europea, sono oggi tollerate un massimo di 35 giornate di superamento all’anno. Solo Varese, Como, Lecco e Sondrio rispettano questo requisito, sebbene manchino al conteggio ancora diverse giornate di probabile smog da qui alla fine dell’anno.

“Si consolida l’immagine di una Lombardia a due velocità: da una parte le aree e i capoluoghi pedemontani, ovvero le città di storica industrializzazione nei quali si vedono gli effetti delle misure di abbattimento delle emissioni, e dall’altro la bassa pianura, che resta impantanata nel mix di inquinanti che derivano, in parte sostanziale, dalla eccessiva concentrazione di attività di allevamento” dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved