Monza & CO – Green and Blue Transition

al via il progetto di Strategia di Transizione Climatica (STC) nel capoluogo brianteo, nel comune di Bellusco e nel territorio del Parco di Monza e del Parco Valle Lambro

Quattro anni di attività. Capofila il Comune di Monza e cinque altri partner – tra i quali Legambiente Lombardia – con il supporto di Fondazione Cariplo, per quasi tre milioni di finanziamento

Il Canale Villoresi a Monza il 29 giugno del 2013 (ph. Legambiente Lombardia)

Scarica questo comunicato stampa

Scarica l’immagine

Monza, 16 dicembre 2024. Mettere a sistema progetti e attività già esistenti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, sviluppare nuove strategie e programmare azioni concrete. Questa è la sfida che coinvolge Monza, Bellusco, il Parco di Monza e il Parco Valle Lambro nel progetto Monza & CO – Green and Blue Transition, nel quale Fondazione Cariplo ha creduto coprendo la gran parte dei costi delle proposte della città e dei partner per una Strategia di Transizione Climatica (STC) che vede Monza quale ente capofila e che dovrà essere messa in pratica e misurata nei suoi effetti.

La STC di Monza (Monza & CO – Green and Blue Transition) prevede interventi ex novo che integrano le pianificazioni e le progettualità esistenti per migliorarne le opportunità nei quattro anni che seguiranno. I costi complessivi di messa in atto della strategia ammontano a circa 2,8 milioni di euro, di cui 1,6 coperti da Fondazione Cariplo.

Sono inoltre partner di progetto ERSAF e Legambiente Lombardia mentre Fondazione Cariplo ha garantito anche assistenza tecnica alla predisposizione della STC attraverso la consulenza fornita dall’Università Iuav di Venezia e da Ambiente Italia S.r.l. Tra i sostenitori del progetto figurano anche Provincia di Monza e Brianza, Brianzacque e il Circolo di Legambiente di Monza.

“L’approvazione della Strategia di Transizione Climatica da parte di tutti i partner – afferma l’Assessora alla Transizione ecologica e Tutele ambientali Arianna Bettin rappresenta l’avvio di un processo fondamentale che lascerà in eredità alla cittadinanza strumenti e azioni concrete per la protezione del nostro ambiente urbano, che significa non solo tutela del patrimonio naturale, ma sicurezza per beni e persone. Il nostro territorio è stato investito negli ultimi anni da fenomeni violenti, che hanno causato ingenti danni e che sappiamo essere destinati a intensificarsi, sia per frequenza che per impatto, a causa del cambiamento climatico. Se il clima cambia, anche le città devono prepararsi a cambiare per proteggere le proprie comunità e per contribuire alla transizione ecologica. Con la Strategia andiamo in questa direzione”.

“Per Fondazione Cariplo è fondamentale sostenere alleanze per la transizione climatica tra enti diversi, ognuno dei quali può fornire il proprio contributo a una sfida così ampia. A oggi sono 8 le Strategie di Transizione Climatica sostenute con la Call for ideas Strategia Clima, di cui 3 nel territorio della Provincia di Monza e Brianza, che comprendono più di 40 soggetti tra amministrazioni pubbliche, parchi, organizzazioni non profit e università. Ogni Strategia risponde a bisogni specifici del territorio: ad esempio, la Strategia Monza & CO – Green and Blue Transition si concentrerà sull’adattamento a ondate di calore e piogge estreme, particolarmente critiche in un territorio così fortemente urbanizzato.  Inoltre, da inizio 2024, queste 8 alleanze sono state messe in rete tra loro attraverso una comunità di pratica per aumentare le collaborazioni sovra territoriali e favorire l’apprendimento reciproco tra enti” dichiaraElena Jachia, Direttrice Area Ambiente di Fondazione Cariplo.

Pilastri e obiettivi. Sono tre i pilastri di questa complessa rete di azioni e di soggetti: la Transizione Energetica, necessaria per garantire la sostenibilità della produzione di energia, affrancando progressivamente la comunità dalle fonti fossili; la Riduzione del Rischio e l’Aumento della Resilienza dei Territori, per proteggere il nostro ambiente dagli effetti del cambiamento climatico e, infine, la Conservazione delle Risorse Naturali, fondamentale per mitigare l’impatto della crisi climatica, a tutela degli ecosistemi urbani e della biodiversità.

Sei gli obiettivi strategici declinati su più di 20 azioni: integrazione degli obiettivi della STC nella pianificazione e programmazione urbanistica e della programmazione istituzionale; gestione resiliente del rischio climatico; conservazione e gestione sostenibile delle risorse idriche; conservazione e gestione sostenibile del capitale naturale e dei servizi ecosistemici; decarbonizzazione ed energia di comunità; filiere locali ed economia circolare.

Grande rilievo, inoltre, è dato alle attività di formazione e sensibilizzazione mediante interventi, processi partecipativi e di coprogettazione con le comunità, che coinvolgono tutti gli ambiti sociali, dalla scuola alle amministrazioni.

Gli enti partner coinvolgeranno quindi un’estesa rete territoriale di portatori di interesse: cittadini, enti pubblici e istituzionali, aziende partecipate, accordi di programma, associazioni del Terzo settore e Ordini professionali.

Sebbene le azioni della STC si concluderanno nel 2028, i loro effetti si dispiegheranno nel medio-lungo periodo. A titolo esemplificativo, la conversione delle aree agricole in prati stabili, l’utilizzo del modello di rischio nella pianificazione territoriale e la definizione di strategie locali e settoriali per il riscaldamento e il raffreddamento garantiranno benefici duraturi.

L’efficacia a medio termine deriverà anche dalla trasposizione degli obiettivi della STC nella pianificazione territoriale.

In aggiunta si prevede di acquisire ulteriori finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per assicurare risorse finanziarie aggiuntive per supportare ulteriori iniziative che possano emergere, così da contribuire agli obiettivi della vision della STC nel lungo periodo.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved