Mobilità scolastica sostenibile: i numeri del progetto Pedibus a Milano evidenziano i vantaggi di un’attività utile e formativa per tutte le generazioni

Autonomia, indipendenza e conoscenza del territorio, oltre alla sostenibilità, sono i concetti chiave per una città sicura e accessibile per tutte le età, le abilità e i generi

Le associazioni coinvolte: “Il nostro vademecum è a disposizione per la continuità di questa bellissima esperienza”

La mobilità attiva – pedonalità e ciclabilità – migliora la qualità dell’ambiente urbano : meno sedentarietà, più consapevolezza delle distanze, più autonomia e indipendenza, maggiore efficienza degli spostamenti, più socialità. Quando questi benefici sono applicati alle nuove generazioni gli effetti si moltiplicano, ed è per questo che molte amministrazioni promuovono questo tipo di mobilità. 

Il Pedibus è una forma di mobilità scolastica dedicata agli alunni delle primarie, alternativa a un uso spesso irriflessivo dell’automobile privata, proprio in un momento tra i più preziosi per un miglioramento degli stili di vita, come quelli dell’ingresso a scuola all’inizio della giornata. Trasportati in un abitacolo climatizzato, i bambini sono privati dell’esperienza diretta del proprio quartiere, oltre che di una quota di attività fisica che in alcuni casi può rappresentare una delle poche occasioni di movimento della giornata.

Consiste nella definizione di percorsi certificati (dalla Polizia Locale) che convergono sul plesso scolastico, sui quali i genitori volontari accompagnano i bambini, che si aggregano via via alle diverse fermate predisposte lungo il cammino .  Oltre a muoversi in modo più sostenibile confrontandosi con i compagni e l’accompagnatore i bambini, hanno la possibilità di conoscere meglio il proprio quartiere, un’esperienza che li rende più indipendenti.

Nel 2022 il Comune di Milano e AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano) hanno affidato il coordinamento del progetto Pedibus a Legambiente e ABCittà in collaborazione con Poliedra – Politecnico di Milano, al fine di progettare, gestire ed attivare il servizio di Pedibus in alcune scuole primarie del Comune di Milano. Le attività sono state completate nel dicembre del 2023.

Non è stata un’iniziativa isolata: nel decennio 2007-2017 il Comune di Milano, in collaborazione con soggetti del Terzo Settore ha co-progettato e realizzato esperienze di Pedibus, che nel triennio 2015-17 hanno raggiunto circa il 50% degli istituti scolastici milanesi.

Nel corso del 2022-23, trentaquattro plessi scolastici nel territorio di Milano sono stati raggiunti dalle attività di promozione della mobilità attiva, dei quali ventitré hanno poi effettivamente attivato il Pedibus per un totale di trentatré linee. Complessivamente hanno partecipato al Pedibus circa 170 bambini e bambine, e più di 70 accompagnatrici e accompagnatori volontari.

Il Pedibus è un progetto:

Sociale: è intergenerazionale, i bambini si relazionano tra pari e con gli adulti. Si collabora insieme.

Educativo : con il pedibus si conosce meglio il proprio quartiere, ci si rende autonomi, si pratica un’esperienza di cittadinanza attiva e di sconfinamento della scuola.

Salutare: si cammina prima di stare seduti in classe per molte ore.

Ambientale: si affronta con un’azione concreta il problema di un uso eccessivo dell’automobile.

A seguito della conclusione del progetto le scuole potranno comunque organizzare in autonomia le linee di Pedibus, selezionando i volontari, raccogliendo le iscrizioni e proponendo i percorsi, utilizzando il vademecum messo a disposizione da Legambiente, ABCittà e Poliedra.

Scarica i materiali del progetto Pedibus

Tutte le info sul sito di progetto

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved